Era ora
Inviato da s7
Visualizzazione Stampabile
mea culpa.
:facepalm:
Io ho appena visto il seguito.
Purtroppo non ci siamo tanto :/
http://i.imgur.com/C3amiI7.jpg
billy lynn's long halftime walk di ang lee.
dialoghi, personaggi e sceneggiatura veramente terribili.
asd, vero
'n se salva niente :asd:
giusto makenzie leigh :business:
io ho letto Trainspotting per la prima volta quest'anno
e siccome libro precede film
non c'è la discussione per il 2?
popstar never stop never stopping
direi il degno successore di zoolander (non il secondo).
Se vuoi squalificare te stesso fai pure.
Fa specie leggere di gente che l ha visto ora e non 20 anni fa al cinema :bua:
Cmq ovviamente bel film, cinico al punto giusto, anche se non mi ha mai fatto impazzire.
Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
Qualcuno ha visto Dio esiste e vive a Bruxelles? Vorrei vederlo con i miei, un po' cattofag :bua:
Ho visto ieri sera Sette anni in Tibet. Un gran peccato usare un soggetto così affascinante per realizzare un film scialbo, con una regia che avrebbe potuto e dovuto avere molti momenti evocativi ed invece s'è limitata ad un'inquadratura in campo aperto sempre uguale nelle scene di cammino in oltre due ore di film. Ed un Brad Pitt che è bravo ma ha un accento tedesco che fa ridere :asd:
2/5
finalmente ho visto anch'io The Autopsy of Jane Doe
davvero bello, bravissimi gli interpreti, storia che non fa del bù il fondamento centrale per lo spaventare, riassunto nell'ambientazione, classica ma sempre efficace, e nello stato allucinatorio dei due
solo una cosa, non ho capito:
Ah, dalla recensione de i400 calci apprendo che il regista di questo Autopsy è lo stesso di Trollhunter :pippotto:
Intanto ho visto San Andreas, ridicolo ovviamente. Ma son rimasto impressionato dagli occhi bellissimi della Daddario (da True Detective mi ricordavo solo le bombe :asd:) e da quanto sia invecchiata Kylie Minogue
leggiucchiando in giro sull'interweb, invece, sembra che
che porcheria, visto al cinema con amici tra l'altro :facepalm:
al cinema ero sempre li aspettando che apparisse la Daddario a video, almeno una gioia in quel terribile spreco di soldi e tempo.
...parlando di sprechi...
ieri spinto dalla curiosità ho visto per la prima volta Pirati (1986) di Polansky, vidi tempo fa il mitico "galeone" ancorato a Genova e incuriosito mi segnai questo film, costosissimo e catastrofico flop.
In giro nonostante tutto ho visto belle recensioni ma a fine visione il giudizio è impietoso: il film per me è un pasticcio che non sa che strada prendere con una sceneggiatura a dir poco scarsa (nonostante sia stato in gestazione per anni).
Per prima cosa non si capisce a chi vuole essere destinato: è un film d'intrattenimento per un grande pubblico spesso intervallato da gag infantilissime che farebbero ridere un bambino di 10 anni, molto meno gente un po' più matura, a volte l'effetto comico funziona a volte lascia...meh. Capisco la voglia di voler omaggiare il cinema piratesco anni '50, ma spesso certe trovate semplicmente non funzionano.
Matthau pur eccellente non ce la fa a reggere la baracca: come compagni d'avventura si trova 2 attori (il ragazzo e la ragazza) che si faceva prima a sostituire con 2 cartonati, ehmmm.
Il film è abbastanza confuso in alcune parti, ha parecchi problemi di ritmo e soprattutto ha un finale che non ha assolutamente senso (la cosa comica è che sarebbe bastato pochissimo per chiudere "bene", mah...).
Bocciato.