Il punto di Eric era chiaramente il fatto che i giochi Nintendo non scendano di prezzo, sul costo di partenza si e' sbagliato.
Ma il punto era "non vanno in sconto o quasi"
Visualizzazione Stampabile
Il punto di Eric era chiaramente il fatto che i giochi Nintendo non scendano di prezzo, sul costo di partenza si e' sbagliato.
Ma il punto era "non vanno in sconto o quasi"
Questo è un punto importante. Ormai i giochi tripla A (ma anche quelli medi) richiedono un tale livello di dettaglio che richiedono troppi anni di sviluppo. Più anni di sviluppo significa costi enormemente maggiori e quindi meno possibilità di sbagliare.
Una volta ci volevano 2/3 anni per fare un tripla A, ora ce ne vogliono 5/7.
Alcuni esempi:
Uncharted 1 (2007), Uncharted 2 (2009), Uncharted 3 (2011), The Last of Us (2013)
TES IV Oblivion (2006), Fallout 3 (2008), TES V Skyrim (2011)
Halo CE (2002), Halo 2 (2004), Halo 3 (2007), Halo ODST (2009), Halo Reach (2010)
Oggi questo ritmo di rilasci è impensabile e quindi ci ritroviamo nel 2024 dopo quasi 4 anni dal lancio delle console di ultima generazione con ancora veramente pochi giochi realmente "next gen" e una difficoltà generale nel produrre nuovi blockbuster. Sony ha ben 0 first party in uscita quest'anno e campa di second party ed esclusive comprate, Xbox è in crisi d'identità e non è ancora riuscità a garantire un controllo qualità degno di un publisher del suo livello.
Nintendo è quella messa meglio, però pure loro ci hanno messo 6 anni tra Breath of the Wild e Tears of the Kingdom e comunque sembra che TotK abbia venduto sensibilmente meno rispetto a BotW, anche se ovviamente parliamo di numeri (oltre 20 milioni di copie) importantissimi.
Quello che mi chiedo è se sia veramente necessaria questa deriva dei tempi di sviluppo.
Poi chiaro che quando da 7 anni di sviluppo esce Baldur's Gate 3 è una cosa fantastica, ma non tutti i giochi possono essere Baldur's Gate 3.
Trovo anche paradossale che il primo Hellblade sia stato sviluppato relativamente velocemente con solo 20 persone, mentre Hellblade 2 uscirà dopo 7 anni dal precedente, con un team molto più corposo, e durerà comunque 6-8 ore.
A me 7 anni per un gioco non sembra un ritmo sostenibile.
mah chissà se l'avanzamento dell'ai potrà nel breve futuro snellire determinati processi e tornare ad avere giochi AAA prodotti in tempi ragionevoli...
Parole sante. L'industria non è più sostenibile, soprattutto nella sua incarnazione consolara, con giochi il cui sviluppo richiede ormai abbondantemente più dell'intero ciclo vitale di una generazione di console.
In precedenza nello stesso lasso di tempo usciva un gioco e i due seguiti.
Inviato dal mio SM-S918B utilizzando Tapatalk
Su Switch sostenibile lo é. La console più bella di tutte :snob:
E chi dice "eh ma non é potente" lamentandosene, si rivelerá, proprio a fronte di quanto appena detto fin qui, come parte del problema (e anche munito di una certa tunnel vision che vuole potenza di calcolo ovunque a prescindere dal contesto del caso specifico in esame)
E i numeri mi danno pure ragione
Ma infatti Ninja Theory è n'altro studio che è ancora aperto solo per l'ombrellone di ms(per ora visto l'andazzo).
Parliamoci chiaro, dopo il primo hellblade (che per n ragioni non ha venduto tantissimo) ha perso soldi per un gioco che hanno dovuto chiudere dopo meno di un anno e ora se ne escono dopo 7 anni di stipendi e costi per hellblade 2 che pure senza gamepass dubito che farebbe vendite stellari con un prezzo di 50 euro per 7 ore di bellissima esperienz immersiva ma con probabilmente (visto il primo) un gameplay discutibile ad essere generosi e 0 rigiocabilità.
Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk
E guarda caso lo dicevo proprio ieri che la nuova console di nintendo porterà al paradigma di adeguamento dei tempi e costi di sviluppo pari alle altre concorrenti:
https://multiplayer.it/notizie/svilu...-nintendo.html
Madonna non vedo l'ora comunque di vedere la nuova console Nintendo, mi frego le mani, nngh sbur sbur
Si ma allora capiamoci.
Si vogliono i giochi sviluppati in tempi brevi? Ma ti lamenti che graficamente sono una merda (come su switch)
Si vogliono i giochi nextgen? E allora perché ci si lamenta dei tempi necessari per svilupparli?
Bisogna fare un po' pace col cervello, perché entrbe le cose assieme non si possono avere.
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
Ma infatti a me vanno benissimo entrambe le cose, chi si lamenta di quei due aspetti e' scemo.
Fosse per me i giochi con mire grafiche piu' grosse dovrebbero prendersi TUTTO il loro tempo e costare quel che devono, uscire una volta ogni tanto e va benissimo cosi'
Che ne pensate
https://i.postimg.cc/wTRJYcfN/GNIN568-WIAAz-Qb8.png
Siccome Phil Spencer mi sta simpatico ho comprato Starfield pur di non disponendo di una Xbox Series X :fag:
Che è vero ma per ora non me ne strafotte un cazzo perché ad oggi il GP è la via con cui io con la spesa minore posso giocare a più roba.
I giochi costano troppo per essere prodotti? Amen, trovo che costino anche una follia per il consumatore considerato quanto si portano appresso in ambito digitale, tipo che una volta terminato me lo dò in faccia se non ho voglia di rigiocarci e comunque l'ho affittato fin quando la piattaforma con cui lo avvio rimane in vita.
Se a quello ci aggiungi che spesso e volentieri (ma in questo le esclusive sony sono escluse 9 volte e mezzo su 10 e bisogna dirlo) vogliono soldi per un prodotto che al lancio funziona male hai il quadro completo per cui a me, dello stato dell'industria e delle case frega meno di 0 perché non sono miei amici ma aziende che offrono un servizio a cui io attribuisco un valore economico, che è di gran lunga inferiore a quello proposto da loro rimanendo nella legalità.
Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk
Oh no..anyway...
Ognuno attribuisce al proprio denaro il valore che ritiene opportuno. Per me,da sempre, i vg costano troppo per quello che mi danno.
E se per alcuni quel valore posso anche giustificarlo e accollarmi che ormai lo street value è quello che è(tipo toh, tlou2 a me è piaciuto tantissimo e l'ho giocato pure più volte) per altri mai nella vita.
Tipo Starifeld o lo stesso Hellblade 2 che probabilmente sarà una gran bella esperienza, ma che per me (e probabilmente tanti altri) non vale 50 euro mai nella vita. Non lo pirato perché è una poverata ma qualora non esistesse il GP lo comprerei scontato a 20 dopo anni che nell'economia generale per lo studio è praticamente come non comprarlo che ormai i ricavi importanti e che fanno tirare avanti sono quelli dei primi mesi massimo primo anno fiscale.
Poi se la gente vuole spendere 80 euro per ac vattelappesca now in India o 25 euro per il vestito su fortnite facesse pure, la mia vita non ne verrà influenzata.
Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk
Mammaoca, anche meno :asd:
- - - Aggiornato - - -
10 mesi fa comunque sia il grande Vito gia' spiegava bene la possibile deriva problematica del discorso subscriptions:
https://www.twitch.tv/vitoiuvara/cli...XJioL352QMon_D
Non ha tutti i torti...
Inviato dal mio SM-S918B utilizzando Tapatalk
Boh, io non sono come usate il pass, ma per come gioco io e i giochi a cui gioco io, per completare un gioco con il pass spendo più che comprarlo a prezzo pieno al day one :asd:
Da ragazzino sarebbe stata una cosa irrinunciabile, ma da adulto i ritagli di tempo in cui gioco non giustificano la spesa, i giochi non Microsoft penso uscirebbero dal servizio prima che io riesca a completarli :asd:
a me fa un pò ridere quando da parte dell'utente si cerca di misurare il valore di una produzione in base a quanto si paga. da parte dello sviluppatore si è ovvio che un titolo che arriva sul pass fa guadagnare di meno che venderlo a prezzo pieno. ma da parte di chi ne fruisce perchè mai si dovrebbe misurare la qualità di un titolo in base a quanto si paga? se un titolo è valido lo è sia che esca incluso nel gamepass sia che lo pago a prezzo pieno e viceversa.