Ma prendi per il culo? blade ma sul serio prendi per il culo? ma ti rendi conto della cagata che hai scritto?
cosa cambia? ma porca troia, è come la notte e il giorno :bua:
Visualizzazione Stampabile
Io in parte concordo con Ceccazzo. Sicuramente metterti una scelta morale nel finale dopo un percorso narrativo "chiuso", è straniante e non ce lo si aspetta.
Però è anche vero che il gioco vuole raccontarti non una, ma diverse storie umane, che spesso hanno temi appena accennati ma che seppure secondarie aiutano il giocatore a decidere nel finale da che parte schierarsi. Storie di amicizia e inimicizia dei compagni e dei futuri nemici che ricostruendo il loro passato attraverso le missioni secondarie, ti aiutano a capire cos'è Tsushima e quale VIA scegliere alla fine.
Sono quasi sicuro che nel seguito se ci sarà, avremo scelte multiple e dialoghi alla Mass effect 1, ma in questo, pur ponendomi nel percorso di mezzo che vede radicale la scelta destinata al solo finale, dico che resta comunque una scelta forte che il giocatore può prendere con assoluta consapevolezza se ha giocato correttamente le 30-50 ore di gioco con tutte le secondarie a disposizione.
Ma quindi va ricomprato a parte? A che prezzo?
20 dolla per update da ps4 a ps4 director's cut
30 dolla per update da ps4 a ps5 director's cut
10 dolla per update da director's cut ps4 a director's cut ps5
Io l'ho preso un mese fa ma ancora non ci ho giocato. E niente, non me l'ha ordinato il medico ma praticamente dovrei spenderci altri 30 euro.
T_T
Si ho letto male... quindi niente, mi sa che aspetto agosto per giocarci a questo punto.
beh da vedere quanto è grossa questa nuova isola
Azzardo e spero sia a livello della terza zona del gioco base. Magari un po più densità.
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
mia
Si vero il DLC costa solo 19€.
La patch costa 10€ è un affare per il lip sync giapponese, la risoluzione variabile fino a 4k e il supporto ai girlletti adattivi!
Nemmeno Remedy era arrivata a tanto. Solo activision arrivò al punto di vendere l'update nextgen a 10€.
Però devo dire che sono coerenti, dopotutto anche in negozio quando usciranno le versioni DC per PS4 e PS5 ci saranno 10€ di differenza.
in pratica:
https://i.imgur.com/dVUP2mF.jpg
Original Content. :tsk:
Se non ti interessa, non lo compri. Non vedo dove sia il problema. Capisco che sia difficile da comprendere, ma se ci pensi, è molto facile.
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
ma visto che la versione ps4 gira tranquillamente in retrocompatibilità su ps5 quindi la patch a pagamento è soltanto per avere il supporto con le nuove feature al dual sense?
Io ieri leggendo di fretta avevo capito fosse soltanto un upgrade però visto che c'è il dlc aspetto a cominciarlo e me lo accatto. Tanto scusate l'ignoranza, avendo la versione ps4 su disco immagino che pago i 29 dobloni e poi scaricherà l'upgrade no?
Dieci euro per avere i miglioramenti ps5 sono una cifra accettabile: il dualsense per esempio, non è che mi uccido se non lo trovo in ogni gioco ma quando c'è ed è ben implementato, rende il tutto più immersivo.
:lol:
Patetico 1 e patetico 2.
se siete felici di farvi inculare 10€ così, contenti voi.
Guarda, facevano più bella figura a dire: il DLC costa 30€ e solo chi compra il DLC avrà quelle feature. (un po' come spiderman che se lo volevi era solo nella limited di miles morales).
così sono patetici loro e ancora più patetici voi che difendete la mossa che hanno fatto.
:lul:
guarda che io lo pago 19 :lul:
Preferisco dargli 10 euro in più per avere un fottuto bel gioco che avere al d1 cagate come ac che ti garbano tanto :lul:
Scusate, ma GOT ha già ricevuto una patch che mette i 60fps dinamici su ps5 dalla versione base PS4.
Quindi le implementazioni di questa patch sarebbero solo il lip-sync Giappo e il dual sense? Cioè sta roba Sony la vorrebbe fare pagare 10 euro e 30 il DLC di un isolotto più piccolo della mia casa?
Io dico che potevano benissimo sforzarsi di regalare l'upgrade tecnico a tutti e mettere il solo dlc a pagamento a 20 euro.
A me sembra davvero che Sony stia giocando troppo con i simpatici utenti sonari.
Inviato dal mio moto g 5G plus utilizzando Tapatalk
Anche per me. ma come puoi vedere, certa gente la difende a spada tratta. come se il tentare di rubarti 10€ per 2 cagate sia colpa della tua povertà. :facepalm:
deve passare il messaggio all'utenza che stanno facendo una merdata in questo caso.
come ho detto sopra, potevano tranquillamente dire che il DLC con upgrade costava 30€ e stop. se vuoi quelle due cagate devi fare l'upgrade a director's cut.
il mettere la patch da 10€ è davvero una mossa poco piacevole. da qualunque parte la si guardi.
Ma quale giocone... divertenti le prime 10 ore, le restanti 30 sempre a rifare le stesse identiche cose. Suvvia...
Volevo scrivere una cosa tipo 'è pazzesco che certa gente continui imperterrita a giustificare di dover pagare un upgrade da ps4 a ps5' poi mi son ricordato che questo è il topic dei sonari, quindi in realtà è tutto nella norma :D
:caffe:
in effetti l'ho mollato a metà per fare altro. nonostante quello che dicono i cavalier sonari, che GOT=10 e lode mentre Assassin's Creed Vallhalla = Merda.
per me sono entrambi giochi paragonabili in cui GOT ne esce vincente per il combat system e per lo stile.
Ma in quanto a varietà e gameplay in generale, Assassin's creed è molto più vario. :sisi:
La differenza è che nei giochi ubisoft un 80% di quello che c'è è puro completismo, in GoT per la maggior parte delle cose hai un riscontro ed un utilità decisamente più curata rispetto alla media degli open world.
Esempio pratico: In GoT ho sbloccato ed effettivamente utilizzato la maggior parte delle cose che proponeva (abilità, armature etc...), non dico fino alla fine del gioco ma quasi, in Valhalla da neanche metà gioco ho iniziato ad assegnare automaticamente i punti abilità :asd:
Però qui perdi e tanto pure.
Sono paragonabili certo, ma la differenza è che GOT non si spinge all'eccesso di tutto, introducendo meccaniche rpg ben poco bilanciate, non piazza centinaia di punti su una mappa enorme di cui tutti completismi inutili. Non ha centinaia di missioncine secondarie ridicole.
GOT svolge bene tutti i suoi compiti senza gli eccessi di dover inserire roba a tutti i costi. Sa dosare quando fermarsi, non ti impone di crescere di livello ma punta tutto su un divertimento genuino fatto da un sistema di attacco e difesa con spada e gadget che ti costringe a ragionare sui nemici attorno. Anche se li fai fuori poi in mezzo secondo. E' un gioco fatto di atmosfere, di controluci diurne e di personaggi secondari non banali (e chi dice il contrario, non ha minimamente capito l'importanza degli affetti nascosti in un'epoca cosi distante da noi e in un paese culturalmente complesso come era il giappone dell'epoca narrata).
Non ti costringe a completare nulla che non sia la storia principale, ma ti senti soddisfatto se fai le secondarie. E soprattutto ha un grandissimo rispetto per lo spazio e il tempo in cui è narrato.
Vuoi chiamarlo assassins creed dei poveri? Certo, fallo pure; ma la definizione giusta è: un assassins creed come non se ne vedeva dai tempi del 2.
Perfettamente d'accordo.
E il tempo che ti richiede un GoT per completare praticamente tutto è probabilmente minore di quanto ne richiede un AC a caso per sbloccare l'obiettivo "hai raccolto mille cosi inutili che non aggiungeranno nulla al gioco".
E c'è sempre il discorso del "gli open world sono basati tutti sul fare le stesse cose n volte" la differenza sta solo nel conme riescono a renderle interessanti.
Secondo me GoT è uno dei pochi open world dove gli sviluppatori hanno effettivamente pensato a cosa stavano inserendo nel gioco con un'idea di game design dietro e non un "buttiamo roba a caso per riempire la mappa".
Poi può sempre risultare lo stesso ripetitiva ma, come dicevo, il genere quello è
Ok. Dite cose giuste e concordo.
Vorrei solo un pelo di varietà di situazioni in più da un eventuale seguito.
Non dico di mettere le battaglie navali e le tombe... Però ecco all'ennesima volpe o aiku mi sono annoiato più che all'ennesimo "coso" di Assassin's Creed.
Però come dite sono davvero importanti per la crescita del personaggio, quindi non li ho mai tralasciati.
Inviato dal mio POCOPHONE F1 utilizzando Tapatalk
Nessuno qui ha parlato di volpi o santuari )per quanto io mi sia divertito un botto nel lasciarmi trascinare dagli spazi che attraversi (quasi sempre intravvedi una viuzza che ti mette curiosità e vuoi deviare) o delle volpi che in ogni caso te le ritrovi per un buon 65% lungo le vie obbligate. Il punto è che non l'hai giocato e si capisce. Perché tutti i personaggi secondari che ti aiutano, hanno delle storie magnifiche da scoprire che fondano le loro narrative su usanze e modi di fare chiusi tipici di un'epoca trascorsa. Si sfiorano i temi dell'omosessualità senza mai renderli evidenti e si confondono in un linguaggio perfetto dei personaggi (merito dei sub ita non lo discuto e del doppiaggio giapponese).
Boh. È evidente che stai blaterando senza averlo davvero giocato.
Inviato dal mio moto g 5G plus utilizzando Tapatalk
sicuramente le secondarie di got sono fatte e integrate meglio rispetto ad un AC su questo non ci sono dubbi. però tutto quello che è di contorno è molto simile o comunque sulla falsa riga di quanto si vede in un AC qualsiasi. tra i fari di got e la torre da sincronizzare per me non ce nessuna differenza. le qualità di tsushima nessuno le mette in dubbio ma ecco mi aspetto che gli openworld di questa generazione siano tutt'altra cosa o comunque che si trovi il modo di svecchiare un pò la formula.
Allora io l'ho platinato posso parlare?
Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk
Io ho una certa riluttanza verso gli Assassin's Creed ma GoT l'ho platinato e mi è piaciuto.
Questo vuol dire che è su un altro livello:snob:
Non un capolavoro ma un ottimo gioco.
Comunque al momento non ho tutta questa smania di giocarmi un DLC
Per quanto mi riguarda il mondo di gioco è bello da vedere ma sostanzialmente privo di interesse, a parte quelle sporadiche zone necessarie a contenere determinate situazioni più o meno narrative (luoghi in cui il gioco ti ci accompagna tenendoti per la manina). In base alla regione c'è tanto verde, giallo, rosso e grigio, in una sontuosa visione da cartolina che manca della ricercatezza al dettaglio, non ho mai provato la sensazione di esplorare un ambiente imprevedibile come invece accade costantemente nei campioni del genere. Svoltare improvvisamente dal percorso stabilito e girare dietro a una roccia, alla ricerca di un segnale di vita pregressa che mi racconta una storia esulando dal mio ruolo di videogiocatore attivo e... non trovi nulla, a parte un'altra roccia o un albero con le solite dozzine di volpi e santuari. L'impressione è quella di essere protagonisti all'interno di una ricostruzione verosimile ma sostanzialmente fasulla, un WestWorld con i samurai. E' chiaramente pensato per essere un open-world costruito su misura del giocatore, lo fa bene in ogni sua funzionalità ma non ambisce a nulla di diverso e per quanto mi riguarda l'esperienza ne risente eccome. A me piace essere disatteso in positivo, sorpreso e spiazzato, Ghost of Tsushima al contrario è il comodo pigiama del gamer che cerca una second life lineare e "giocosa" ma incapace di andare oltre a ciò che coglie lo sguardo, questo ormai non riesco a farmelo bastare. Poi certo, è un gioco validissimo che ho platinato con soddisfazione; pur non condividendoli, capisco gli entusiasmi con cui è stato accolto. Sulle analogie con gli AC non mi ci metto, la comunione di appartenenza è palese ma differiscono quel tanto che basta da farmeli apprezzare entrambi, per motivi molto diversi. Nel sequel, magari.. Comunque l'obolo obbligatorio per il DualSense e il lip-sync fa ridere i polli, dubito che chi lo ha già giocato (esiste qualcuno che non lo abbia ancora fatto?) possa essere incentivato a riprenderlo in mano per queste caratteristiche.
Volevo prenderlo a breve ma ho letto che esce il 20 agosto la versione ps5 che ha qualche miglioramento, a sto punto aspetto settembre