Gira bene, ci ho giocato un po' sulla ps4 fat . Su ps5 il gioco gira però a 60 fps... quando ti arriva? 1 mesetto? Magari vale la pena aspettare
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Visualizzazione Stampabile
60fps? beh allora le cose cambiano, ma c'è una conferma ufficiale?
edit:
pare di sì!
https://multiplayer.it/notizie/ghost...ker-punch.html
va beh evil within a 60 fps è inutile, siamo seri
perchè ti fai una seconda run? e perchè la fai uguale alla prima?
io sì l'ho fatta così sia per il trofeo che per testare quella cosa delle 15 ore come era uscita e allora ho fatto solo la main e skippato i filmati, che probabilmente avrebbero fatto salire il totale a 15 :asd: poi sei OP partendo con tutto sbloccato...
Perchè l'esperienza non deve essere forzata. Se devo correre per passare oltre e farmi solo la storia principale (perchè dubito ti sei messo a farti tutte le secondarie, gli accampamenti ecc...), sinceramente mi romperebbe più il cazzo che rifarmi tutto.
Una grande avventura va vissuta con una maestosa pazienza. :sisi:
sì ma perchè un secondo giro? (non è neanche un gioco vecchio che a distanza di tempo ti viene voglia di rigiocarci)
che dire mi sta piacendo molto lo avevo iniziato su ps4 pro ma avevo fatto pochissimo e lo sto portando avanti su ps5. artisticamente è pazzesco e anche tecnicamente forse (ma anche si) è uno dei migliori ow. giocato poi a 60fps con quella qualità è un plus non da poco. anche qui credo arriverò tranquillamente a 60/70 ore per completarlo :asd:
Iniziato su PS5, 4k60fps.
I miei occhi godono come un riccio.
Se un gioco ha il framerate a 30 fps ma sbloccato verso l'alto, raggiunge i 60 fps senza bisogno di metterci mano.
Evil within era uno di questi casi.
Re7 invece il gioco è cappato a 30 (o 60fps, non ricordo).
E non credo che alle software house convenga così tanto rimettere mano al codice per vederlo girare meglio su ps5. Non so quanto economicamente venderebbe questa operazione su titoli di 2 3 anni fa.
Inviato dal mio moto g 5G plus utilizzando Tapatalk
Giocato 6/7 ore.
Mi piace molto il combat system e l'ambientazione.
Tuttavia, a livello narrativo è veramente poca roba. Sarà che provengo da 60 ore di CP2077, ma le quest sono narrate un po' superficialmente.
fino a dove sono arrivato io la storia non è male e chi lo ha finito parla di una storia veramente ottima
All'inizio può sembrare così, certo non ci sono le lunghe sequenze cinematografiche come in altri titoli, perché il Tutto è narrato attraverso il gioco, molte quest secondarie sembrano narrate superficialmente ma in realtà sono molto potenti e un titolo che deve essere approcciato in un certo modo, se. No finisci come. Molti recensori che lo definiscono un ac dei poveri :bua:
Scusa in che modo andrebbe approcciato? :asd:
Io sono quel tipo ti player che legge gli oggetti, le descrizioni, ecc... in GoT oltre a quello che ti dicono gli NPC non hai modo di approfondire nulla.
Le secondarie sono più o meno tutte "c'è un problema, ok ci penso io" lol
Se ti aspetti una narrazione sbalorditiva stai sicuro che non migliorerà, la storia è convenzionale e scontata in ciò che racconta e nel modo in cui si disvela. Non ricordo una singola storyline degna di menzione, sono solo un espediente per mettere in scena determinate sequenze di gioco. Ha i suoi momenti divertenti e perfino avvincenti, nell'insieme non si potrebbe dire che sbaglia qualcosa, fra le uscite della scorsa generazione è probabilmente il migliore gioco Ubisoft non realizzato da Ubisoft. Nota di merito per l'ottimizzazione davvero mirabile con caricamenti ultrarapidi (su PS4), zero bug/glitch e un convincente impatto visivo che non vacilla mai. Per il resto, divertiti a inseguire volpi e a contare i fili d'erba perchè a parte la storia principale non c'è altro da fare o di cui farsi sorprendere in quel mondo che non fa nulla per mascherare la propria esistenza in esclusiva funzione del giocatore.
Sapresti riportare almeno cinque recensori che lo hanno definito "AC dei poveri"? Sostieni che sono in molti, non dovrebbe essere troppo difficile. Facciamo tre. Niente? Allora ti rivelo un segreto, questa dell'Assassin's Creed dei poveri è una balla che prende come pretesto una singola, misconosciuta recensione francese per consentire a voialtri di usarla come motivo di scredito nei confronti di chiunque non abbia incensato GoT con la vostra stessa esaltazione.
Poco importa se la stragrande maggioranza di recensori ne abbia riconosciuto le qualità pur nell'applicazione derivativa della formula di Assassin's Creed, tant'è che la media Metacritic si è allineata su un dignitosissimo (e secondo me generoso) 83. Dovete capire che non c'è niente di male nel riprendere uno schema ampiamente rodato e forte di una gigantesca base di potenziali acquirenti, per poi smussarne gli angoli e adattarlo alla propria idea di gioco. Invece no, ormai il popolino web lo ha consacrato a capolavorone generazionale e quindi via di raffronti non-sense con i big Red Dead Redemption 2 o The Last of Us 2, sempre all'insegna del piccolo Davide che vince agilmente contro i sopravvalutati Golia di turno. Tutto, purché non sia nominato AC, la negazione di pesanti analogie non solo evidenti a un cieco ma perfino dichiarate più e più volte.
È sempre sbalorditiva la tua capacità di usare mille parole per dire "gne gne, voi non capite un caxxo" :rotfl:
Alla fine è come Harry, solo più prolisso..
Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk
La croccante maturità di un bambino ricoperta da uno strato di pesantezza di un vecchio
Invece sostenere che molti recensori lo hanno definito un ac dei poveri (sto ancora aspettando), non è per niente uno gne gne contro la critica videoludica che ovviamente non capisce una ceppa rispetto a voialtri illuminati. Dato che sapete solo usare concetti semplificati, a questo punto cosa dovrei dire.. che invece a voi bastano quattro parole in croce per testimoniare ciò che siete? Che febiuzZ è come CX, solo con meno smiley? Il fatto è che non è questione di capire o non capire. Non c'è proprio niente da capire. E' questione di dire cose sensate, avanzando argomenti ragionati che non siano fantasie spacciate per verità. Ghost of Tsushima è stato generalmente apprezzato per le sue qualità, al netto di un impianto derivativo che corregge e affina finché volete ma di certo non apporta alcuna innovazione, preferendo rientrare all'interno di una formula ben distinta che trova in Assassin's Creed il suo esponente più celebre (non necessariamente migliore, sia chiaro). Se però ritenete che io abbia scritto una fesseria, smentitemi con elementi concreti invece di fare quelli che se la ridacchiano da soli. A me la storia, i personaggi o la definizione di mondo (inteso sia come open world che come caratterizzazione e cura al dettaglio) sono sembrati adeguati allo svolgimento ma tutt'altro che sorprendenti o anche solo lievemente profondi. Non siete d'accordo? Invece di ridurre tutto a uno "gne gne" avremmo potuto parlarne, così magari ne sarebbe uscito un discorso interessante. Davvero, non sapete reggere neppure una pacata conversazione basata sui presupposti che avete voluto avanzare voi stessi.
Per me Ghost, come hai detto tu, mutua tutte le meccaniche "Ubisoft" degli ultimi AC, compresa la deriva da gioco di ruolo open world, il discorso delle "posture", toglie alcune inutili lungaggini (tipo raccolta collezionabili - ma in realtà qualche collezionabile evitabile c'è anche in Ghost...), ma migliora e di molto la main quest e le secondarie rispetto ai vari AC. Le varie secondarie in Ghost poi sono intrecciate in maniera organica e coerente con la storia e la crescita del protagonista.
Negli ultimi AC sembra quasi di essere nel parco giochi ambientato per dire in Grecia, o in Egitto, risulta il tutto meno credibile.
Per me alla fine stringi stringi Ghost è un AC (nelle sue ultime versioni) migliorato e di molto, con un eccellente combat system, trama più interessante, e secondarie più belle.
Ma non è privo di difetti, intelligenza artificiale su tutto...
Ottimo titolo, sicuramente, ma estremamente derivativo
Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk
Meno male ci sono utenti come dies.
Poca umiltà e solo verità.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Sono d'accordo, l'essere derivativo andrebbe visto non come demerito ma come punto di forza su cui sviluppare un'idea vincente. Pur partendo dalla medesima struttura, la dimensione di gioco è talmente diversa da quella di AC - non ho ancora giocato a Valhalla per azzardare il confronto ma dubito che i contenuti si discostino dal tipico gigantismo della serie - da rendere chiara la vocazione personale con cui SP ha voluto inserirsi nel genere. Per quanto mi riguarda uno non nega l'altro; entrambi hanno elementi sia riusciti che maldestri, passaggi avvicenti e altri implementati in modo approssimativo. Sempre prendendo spunto da AC non mi dispiacerebbe se "Ghost of.." diventasse un franchise antologico con nuove vicende ambientate in diversi contesti storici; GoT ha un impianto autoconclusivo e restare nel Giappone del tredicesimo secolo mi sembrerebbe una presa di posizione votata al more of the same, ma è più che altro una preferenza personale perchè ammetto la scarsa fascinazione nei confronti di quel periodo storico. Restano tante cose da migliorare, dal combat system alle sequenze stealth e soprattutto l'ambientazione che non può limitarsi a essere solo un paesaggio in cui inserire quattro interagibili reiterati allo sfinimento, annullando ogni curiosità riposta nella libera esplorazione. Ormai la differenza è fatta dal particolare, dalla cura al dettaglio che in GoT ho visto solo in sporadiche occasioni mirate (questo senza negare un impatto grafico di gran lusso). Di sicuro è un valido inizio.
leggevo che nell'ultima patch, quella del 18/12 hanno aggiunto:
è il matchmaking quindi?Citazione:
New "Fill Party" option for Gold and Nightmare Survival missions, Nightmare Story missions, and all three chapters of "The Tale of Iyo" Raid.
- Includes options such as specific goals like Complete all Bonus Objectives, Complete story missions without getting wounded, etc.
- Find players only with microphones enabled
visto che qui non siamo riusciti a organizzarci, magari provo... oppure anche se siamo solo 2 o 3 i rimanenti li troviamo in mm
Avendo giocato sia a GoT ( finito ) che AC Valhalla ( sono a meta' circa ), devo dire che GoT e' molto bello, ma l'ultimo AC e' uno scalino sopra, sia per trama che missioni ma sopratutto per il mondo, quello di Got e' bello, davvero, ma Valhalla e' fantastico.
Finito, piaciuto: ni.
E' il classico titolo che fa bene quasi tutto, ma non eccelle in nulla, ad eccezione del comparto grafico (su ps5 è davvero uno spettacolo).
Io non capisco per quale motivo continuano a riempire le mappe di segnalini che ti dicono esattamente "qui c'è qualcosa, vieni a vedere!". A me personalmente azzera del tutto la voglia di esplorare, non so se è un problema mio o la pensate come me.
Oltreuttto la meccanica del vento è davvero una trovata carina, avrebbero potuta sfruttarla molto meglio perchè implementata in questo modo non differisce molto dal classico percorso segnato sulla minimap.
ps: cari devs ma Zelda Botw non vi ha proprio insegnato nulla? :(
Come no: cinquanta "segui la volpe", venti haiku e altrettante sorgenti termali in cui fare il bagnetto. Interessantissimo, proprio. E' come se non avessero saputo in quale modo riempire il mondo di gioco e allora via di collezionabili reiterati allo sfinimento, tutti uguali e collocati a venti metri l'uno dall'altro. Credo che GoT abbia diversi pregi ma la curiosità riposta nella libera esplorazione, proprio no.
Stavo per scrivere la stessa cosa... l'unica attività che ero contento di trovare era il taglio dei bambù, che mi divertiva un po'.
Il resto noia noia.
Bella pescata. Ghost of Tsushima è la brutta copia in piccolo dell'esplorazione di Assassin's Creed; entrambi hanno un problema di varietà e diversificazione dei punti di interesse ma in GoT è enormemente enfatizzato dalle dimensioni della mappa e dal posizionamento scriteriato.
c'è un film in lavorazione, con il regista di john wick
Lo sto giocando ora e mi ha preso.
L'ottima direzione artistica aiuta molto l'immersione nel mondo di gioco.
Di solito le attività secondarie negli open world sono una rottura ma qui, quando trovo una volpe o altro non mi pesa.
Anche perché sono attività perlopiù brevi.
Ma quanto sono belle le missioni legate alle Leggende!