Fate pure la volpe con l'uva, io sono contento di averla presa :tsk:
Visualizzazione Stampabile
Fate pure la volpe con l'uva, io sono contento di averla presa :tsk:
Aspetto che cali di prezzo (cit.)
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
per assurdo piuttosto che dare soldi ai vari gamestop è più soddisfacene prenderla dai privati su subito.it, che gli dai lo stesso 1000 però almeno non fanno finta di farti un favore!
ma va, io l'ho pagata 500 e non pagherei ancora oggi neanche un centesimo in più. Tra l'altro non esce un'esclusiva degna di nome da un pezzo ormai, quelle poche buone le stanno portando tutte su pc... Ormai si paga un prezzo (salato) per l'esclusiva temporale e basta.
però se sei appassionato di vg, e credo che qui lo siamo tutti, chi più chi meno, aspettare 3-4-5 anni per avere un gioco su PC è tanto. Sena contare che la stragrande maggioranza un PC in grado di far girare le next gen non ce l'ha, io non ce l'ho, devo per forza giocare su console
La verità è che fino a 6 mesi fa una console next gen era un affare pazzesco. Un hardware da 500€ in grado di fare girare a 60 fps e grafica decisamente buona tutti i giochi in uscita nei prossimi 5-6 anni.
Col calo dei prezzi delle schede video (-50% da inizio anno) e l'aumento di prezzo di PS5 prevedo da ora in poi un cambio di rotta del mercato a favore del PC, ma non era così fino a poco tempo fa.
ok l'inflazione e quant'altro ma questa notizia dell'aumento di ps5 è un fulmine a ciel sereno. io mi sarei aspettato di tutto da parte di sony ma non che aumentasse il prezzo della console. poteva aumentare quello degli accessori, dei servizi (già fatto in parte) e addirittura nuovamente del software ma della console proprio no. evidentemente sony non naviga in acque tranquillissime e per arrivare a fare questa mossa ci devono essere delle difficoltà. già che la console è non facilmente reperibile e in molti in questi mesi hanno fatto salti mortali per averla e non ci sono riusciti. vi immaginate se adesso la trovano e si vedono aumentare il prezzo di 50 euro? oppure se addirittura le scorte dovessero aumentare dopo questo aumento cosa penserebbero gli utenti?
il fatto del "eh ma non è un bene primario e si può evitare di comprarlo" lascia il tempo che trova.
almeno spero che sony tenga sotto controllo i rivenditori furbetti che già prima ti rifilavano bundle obbligatori in modo che si possa acquistare soltanto la console liscia.
e a cosa importa a SONY se in italia, tutti e dico tutti i negozi di elettronica ti vendono il bundle da 700€ ? sarebbe già intervenuta se gli stesse a cuore il discorso, che poi non sempre è così, io per esempio l'ho presa online da uniero e sono stato fortunato che mi hanno obbligato a comprare insieme solo il controller, quindi ho pagato tipo 580 o poco meno/più
- - - Aggiornato - - -
ecco, qusto sarebbe interessante, le console rimangono cmq la scelta più conveniente e comoda, non ci devi mettere mano ogni 2-3 anni per aggiornare l'hardware, la console dura almeno 10 anni, il PC è necessita di aggiornamenti continui se vuoi un certo standard qualitativo, oltre a costare molto di più in partenza, almeno il doppio
Comunque l'inflazione non c'entra una fava, infatti il prezzo negli Stati Uniti non è aumentato.
Il problema è che l'euro ha perso il 20% di valore rispetto al dollaro negli ultimi 6 mesi, quindi aziende che hanno il bilancio in dollari come Microsoft e Sony (SIE ha sede in USA. Comunque l'euro ha perso pure contro lo Yen giapponese) stanno a tutti gli effetti vendendo le console ad un prezzo del 20% inferiore rispetto alla loro valuta.
Quindi in realtà non è neanche un aumento di prezzo, è un aggiornamento del tasso di cambio e il +10% che hanno messo comunque non copre neanche il 20% di perdita di valore dell'euro.
Vista l'enorme domanda per PS5 non credo sia un problema, anzi forse così sarà un po' meno difficile acquistare la console dato che potrebbe calare un po' la domanda in Europa.
beh però sei l'eccezione, il giocatore medio compra il titolo il mese dell'uscita e lo finisce sempre nel mese, e se fai così è impossibile avere arretrati, a meno di non farti 4 anni di coma o all'estero scalando le montagne, può succedere di andare così in ritardo se giochi TUTTO ma proprio tutto quello che esce, tutti i generi che esistono, allora posso capire avere degli arretrati, ma in genere ognuno di noi ha 3-5 generi di giochi che gli piacciono....per dire io gioco solo gli action, i gdr e i gestionali, tutto il resto non lo compro, non mi capita mai il mese dove dico minchia devo comprare 4 giochi, ne prendo forse 5 l'anno
Ma io non so come fate ad avere tempo di giocare sempre le nuove uscite.
I migliori sono quelli che si lamentano "nkn c'è niente da giocare questo mese" :facepalm:
Ma vivete sono una cazzo di roccia? Ci sono 20 anni di videogiochi arretrati che potete giocare, diamine.
Poi con gli abbonamenti che ormai dominano su entrambe le console non dovete neanche comprarli.
Con il backlog che mi ritrovo potenzialmente potrei mettere le mani su un titolo uscito oggi fra due anni. Anzi contando che devo mangiare, dormire e lavorare e avere un briciolo di vita sociale forse anche sei.
Ecco, forse il mio problema è di avere dai tre ai cinque generi di videogiochi che non mi piacciono. Per esempio, i gestionali. Anche se con Druglord e Tabboz Simulator mi ci sono divertito. Oppure i simulatori. Ma su Sim City ci ho passato delle ore e un giro a Microsoft Flight Simulator lo faccio volentieri. O i rhythm game. Anche lì, svariate eccezioni... In sostanza, gioco a qualsiasi cosa a prescindere dal genere, basta che sia realizzata bene.
C'è una mossa di marketing che sony ha indovinato in questi tempi ? E per carità nonostante tutto vendono un casino. Faranno un ulteriore favore a Nintendo in Giappone, e forse a Microsoft che non toccherà i prezzi.
Io l'ho presa a 499 fortunatamente, però mai visto un hardware aumentare dopo due anni.
I bagarini ci hanno dimostrato che tanta gente è disposta a spendere molto di più di 500 Euro per portarsi a casa una PS5, non credo che 50 Euro di aumento cambino la situazione.
Non vorrei sbagliarmi, ma assieme ad Oculus Quest 2 credo sia la prima volta nella storia dell'elettronica che succeda qualcosa del genere. E tutto per via della contingenza quasi apocalittica che stiamo vivendo.