Puoi avere solo una PS4 primaria, e puoi renderla non primaria solo dalla console stessa, o puoi "resettarla" dal sito playstation ma solo 1 volta ogni 6 mesi (nel caso ad esempio tu non abbia accesso alla PS4 o sia rotta)
Visualizzazione Stampabile
Puoi avere solo una PS4 primaria, e puoi renderla non primaria solo dalla console stessa, o puoi "resettarla" dal sito playstation ma solo 1 volta ogni 6 mesi (nel caso ad esempio tu non abbia accesso alla PS4 o sia rotta)
Toglietemi un dubbio, avendo la soundbar collegata tramite hdmi eARC al TV, non è necessario collegare direttamente la ps4 alla soundbar per avere il massimo della resa sonora giusto? Avendo impostato il passthrough nel TV quest'ultimo dovrebbe fare da tramite tra console e soundbar, corretto?
Va impostato qualcosa nei settaggi audio della console?
:nono: puoi uscire o eliminare l'account ma mi sembra rimanga primaria comunque :uhm: devi proprio entrare nei menù e sprimizzarla prima. Cioè meglio te la dia appena formattata e sprimizzata se fosse per me, io ho fatto così quando ho venduto la mia prima PS4 e la PS3, le accendevano ed erano come da nuove
Allora, dipende dalla TV. Il passthrough ti garantisce solo che i formati supportati dalla TV, passano in maniera nativa all'amplificatore esterno (nel tuo caso una soundbar). Samsung ad esempio sulle TV non ha stretto accordi con DTS e quindi la TV malgrado sia earc, non potrà mai uscire in DTS. Se come ricordo, hai un lg c9, non dovresti avere problemi di formato. Quello che devi fare oltre a ciò che hai fatto, è dalla PS4 scegliere formato audio in uscita dalla console: DTS.
Quando avrai le nuove console dovrai invece scegliere dolby atmos per serie x e per ps5 invece sarà tutto da vedere come vorranno gestire il formato nativo del loro Tempest engine.
Inviato dal mio Nokia 8.1 utilizzando Tapatalk
Grazie, gran comodità l'eARC
Ma probabilmente non è nemmeno il suo l account che ti vende.
È facile che abbia acquistato account secondari con dei giochi già disponibili e che te li possa tranquillamente passare con la console senza mettere a rischio i suoi dati personali
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
Una domanda:
È normale che si senta un po' la ventola della Pro, anche quando si trova nella dashboard? Ci ho fatto caso solo adesso.
Parliamo comunque di una velocità bassissima...
Vabbè allora è normale, la ventola gira sempre :asd:
io lo so che la domanda è trita e ritrita e me ne scuso, ho iniziato ad informarmi ma vorrei anche il vostro supporto sui migliori pannelli 4k per chiaramente prepararsi alla next-gen. Cifra sui 1300/1500, e se da qua a novembre uscirà qualcosa di realmente imperdibile o posso iniziare a comprare già ora
Ciao cecco,
allora, bisogna fare chiarezza (e non consigliare tv alla cazzo solo perchè ce l'ha freddy).
Il mercato tv è in una fase molto particolare del suo percorso.
Da una parte vi sono gli oled che sono prodotti visivamente ottimi, con i neri perfetti e una curva colore molto vicina al rec2020 (che impone uno standard di almeno il 60% di corrispondenza colore su 100% della gamma cromatica possibile dall'iride). Ma hanno un difetto estremamente importante per chi usa la tv prettamente per giocare o per guardare i canali televisivi con i loghi fissi. Lo stampaggio. Per quanto la gente ti dice che è un fenomeno scomparso (aspetto Freddy al varco), non lo è e test di Rtings ma non solo, dimostrano che dopo qualche ora nei giochi lo stampaggio c'è e devi quindi prendere dovute precauzioni, come mettere a riposo la tv o fare delle pause. Su alcuni modelli di sony ed lg, ad esempio c'è addirittura una funzione che automatizza le pause obbligandoti a interrompere per un tot tempo la visione di quel prodotto a schermo.
Ovviamente il fenomeno non è cosi radicale come una volta, ma resta fastidioso.
Poi dall'altra ci sono i led. Tecnologia sicuramente vetusta se vogliamo ma ormai estremamente matura, soprattutto se punti alle fasce alte con pannelli FALD (FUL LED ARRAY).
Questi, ormai hanno raggiunto un'ottima capacità di rilasciare colori fedeli e hanno tendenzialmente una maggiore luminosità di fondo, che si traduce in un HDR molto più incisivo e vicino alle intenzioni degli sviluppatori (che ricordo va dagli 800 ai 1000 nits per cm/q).
Di contro, è innegabile che il FALD non basta per avere neri perfetti sempre e in presenza di molte zone buie, l'arrivo di sottotitoli o fonti pixel bianchi, porta a una "chiazzatura" dei led accesi non uniformi e di notte può vedersi.
Altra cosa di cui tenere conto, è il supporto delle caratteristiche HDMI 2.1 necessarie per supportare le specifiche nextgen, che nello specifico sono il VRR e l'auto game mode con annesso ALLM (auto low latency mode) che inserisce una serie di regole specifiche che vanno a influire sulla fluidità del gioco e sui tempi di risposta di questo. Da non confondere con il vecchio game mode che era un accrocchio.
Qui esistono specifiche precise che definiscono il game mode.
Ora, il consorzio hdmi ha definito che anche una tv non hdmi 2.1 può essere certificata VRR e ALLM se riesce a garantire la banda sufficiente per gestire flussi video 4k fino a 120hrz. Quindi attualmente ci sono in commercio tv NON HDMI 2.1, però certificate per tutto quello che serve per giocare nella nextgen.
Nello specifico, se vuoi andare sul'oled, senza svenarti:
LG C9 e superiori
(NON PRENDERE tv oled SONY perchè non hanno certificazione VRR e ALLM)
per quanto riguarda i LED invece, la scelta cade esclusivamente su:
samsung Q70R Q80R, Q80T, Q90R Q90T (attenzione, da evitare categoricamente il q70T, che malgrado più nuovo del q70R, non è FALD)
EVITARE LG LED, PESSIMA GESTIONE DEI COLORI e DELL'HDR
per quanto riguarda SONY, malgrado le sue tv sono parecchio prestanti in fatto di qualità colore, ha deciso di non supportare fino al 2020 l'hdmi 2.1, perchè probabilmente incentiverebbe la vendita di xbox one (unica console con già pieno supporto hdmi 2.1).
E per il 2020 ha preparato una sola tv di fascia medio alta per la ps5/serieX. Questa tv tra l'altro non ha ancora il firmware per il supporto hdmi 2.1, ma arriverà in seguito (immagino verso natale).
SONY XH9096
NON PRENDERE O CERCARE NIENT'ALTRO CHE NON SIANO LE TV INDICATE SOPRA. NULL'ALTRO.
Giusto per farti capire il casino che sta combinando sony:
https://www.youtube.com/watch?v=Y3-svXRvTOc
tv di fascia altissima 2020, senza certificazione hdmi 2.1. :rotfl:
Io prenderò il Sony XH9096, 120Hz pensato apposta per gaming e quindi PS5, per ora 1299€ da 55” spero scenda ancora verso il Black Friday
OLED col cazzo
edit: ora mi informo, ma harry se con aggiornamento firmware la 9096 supporta hdmi 2.1 andrebbe bene? Perché Samsung è una marca che mi fa schifo filosoficamente
Dipende dall'uso, io ho consigliato l'oled perché dò per scontato che un TV lo si usa anche per vedere i film a maggior ragione che la PS5 sarà anche un lettore Bluray 4k,e sui colori, soprattutto il nero, l'oled non si batte.
I QLED sono consigliabili per chi passa parecchie ore alla console e quindi colori più sparati(quindi nero poco profondo)ma zero rischi di stampaggio, fenomeno ancora presente negli oled, seppur ad oggi molto limitato ed evitabile con semplici accorgimenti, il mio ha pure una funzione di refresh automatico che si attiva, se non ricordo male, ogni 5 ore di utilizzo proprio per evitare questo fenomeno.
l'xh9096 è da rivalutare bene quando usciranno i test con il firmware hdmi2.1. al momento è un televisore buono con due difetti: visione laterale scarsa già a 20 gradi e un hdr che non sembra molto performante, fermandosi a 600nit.
Personalmente, io ho samsung da anni e per quanto se ne dica male, per giocare restano i migliori. Hanno input lag bassissimi e calibrandolo bene, colori eccellenti.
Quest'anno i due tv da tenere sott'occhio coi prezzi sono samsung q80t e sony xh9096.
Ti consiglio di andare su rtings e leggerti in parallelo le due tv confrontando i valori, ma non escludere samsung solo per il brand, perchè in realtà sono ottime tv quelle di fascia media e alta.
Mh, sì, vero, il nero dei QLED è comunque molto buono, meglio del Sony secondo me, ed ero in vacanza dove c'era una samsung nemmeno di fascia alta, e con due aggiustatine si vedeva bene. Non mi piace lato software e altro ma potrei non escluderla. Gracias
Non voglio scatenare nessun flame o discussione inutile, ma la cosa del burn-in per gli OLED secondo me sta diventando veramente una paranoia inutile per chi della TV ne fa un uso normale e variegato. Dall'articolo di rtings che è stato menzionato come gold standard: dopo 9000 ore (5 anni a 5 ore al giorno), la loro conclusione è "we don't expect most people who watch varied content without static areas to experience burn-in issues with an OLED TV."
https://www.rtings.com/tv/learn/real...d-burn-in-test
Da possessore di un lg b8 da un anno e mezzo, il cui uso è prevalentemente PS4, guardare dota2 su Twitch, film/serie TV e news serali, la mia personalissima esperienza è in linea con l'articolo e il mio pannello è ancora perfetto.
Boh, su Reddit vedi robe assurde dopo 2-3 anni.. i b7 li sanno tutti per spacciati. Diciamo che si vedranno bene ma non dureranno mai quanto un lcd
Sugli OLED leggo le stesse cose che si dicevano +10 anni fa sui plasma :asd:
Avuto un plasma per 13 anni, l'ho regalato ad un ragazzo che non smette di ringraziarmi perché ha i colori perfetti come se fosse nuovo :caffe:
Per carità, lungi dal negare che il problema non esista , ma, salvo casi sfortunati, nel normale uso quotidiano il rischio che possa manifestarsi è veramente minimo se non inesistente.
Se poi uno lo tiene abitualmente tante ore su una schermata con scritte fisse, allora sicuramente gli consiglierei un QLED per non correre rischi.
Sicuramente il problema esiste e quindi bisogna considerare l'uso che se ne vuole fare della TV.
Ma occhio a basarti su quello che vedi riportato da utenti su reddit: ricordati che la gente che ha problemi è "rumorosa" e va a lamentarsi su internet, quelli a cui va tutto bene no (o molto meno). Quindi è facile che si dipinga una visione distorta quando ci si basa su input "organici" su forum/social media.
Per fare un esempio fuori dal campo tecnologico: se ti basi sulle opinioni di reddit per giudicare la correzione della miopia laser, sembra che al 90% dei casi le cose vadano male. Poi nella realtà il numero è attorno al 2% di casi con problematiche serie o che richiedono una seconda operazione e 20% con fastidi minori (ma che comunque non detraggono dal valore dell'operazione, a detta dei pazienti stessi).
Sì chiaro :asd: però le opinioni che hanno dei vecchi modelli non sono lusinghiere, credo che fra 2 anni anche questi saranno considerati merdazza quando ci saranno algoritmi di preservazione del pannello ancora migliori
Diciamo che sono giocattoli estremamente costosi e delicati e secondo me andrebbero comprati in quanto tali
Io non li compro perché so già che mi rovinerei la vita a stare attento a quanto e come lo uso
Sta di fatto che il problema esiste ed è ben documentato, da parte mia considerando che è una robetta che costa un migliaio di euri l'oled non lo prendo nemmeno in considerazione :asd: fosse anche una % bassissima :asd:
Concordo. La TV non può essere uno strumento che ti mette ansia ad utilizzarlo. Soprattutto perché (Almèno io), una TV la tengo non meno di 10 anni. Poi chiaro, se chi compra OLED ha in programma di cambiare TV ogni 5 anni perché può permetterselo, che faccia pure. Non rientro in questa categoria.
Inviato dal mio Nokia 8.1 utilizzando Tapatalk
Esattamente gli stessi discorsi che leggevo/sentivo 13 anni fa per i plasma :asd:
Il mio l'ho usato normalmente per tutti questi anni senza fare nulla di particolare per evitare lo stampaggio, cosa di cui, a leggere sui vari forum, era sicuro che prima o poi sarebbe capitato, essendo caratteristica tipica di questo tipo di pannelli
Sarò stato fortunato, che ti devo dire :asd:
Mi sa di sì :asd: che poi il plasma l'avevo preso pure io, però l'ho tornato 2 giorni dopo perché faceva un ronzio di fondo che sentivo anche a 3m
Comunque degli OLED non mi fa tanto paura lo stampaggio, vedo proprio altri difetti uscire a distanza di pochi anni, aloni o altro. In pratica devi fare l'estensione di garanzia (che non so se da noi è efficiente come in America che LG ti viene a casa e ti cambia il pannello), e scaduta quella incroci le dita. Il plasma credo fosse una tecnologia molto più matura degli OLED attuali
Si il problema degli OLED non è solo lo stampaggio, ma anche il fatto che essendo in parte organico il modo di ottenere il pannello, alcune zone del pannello stesso sono più soggette al calore, che ne deteriora la capacità colorimetrica o la capacità di mantenere le sfumature di bosnco a lungo andare.
Inviato dal mio Nokia 8.1 utilizzando Tapatalk
E nei plasma si diceva che dopo pochi anni i colori si rovinano perché il "gas" si esaurisce.
Non so quante ore al giorno tieni acceso il TV ma mi rifiuto di credere che se tieni quotidianamente acceso un QLED molte ore al giorno, magari su schermate con scritte fisse, questo dopo diverso tempo funziona ancora come nuovo, mantenendo la stessa qualità d'immagine di quando è stato tolto dalla scatola :asd:
Ti confermo che LG viene a casa a cambiarti il pannello anche qui in Italia, nei 2+3 anni di garanzia, tra l'altro l'estensione costa pochissimo, 170 euro, e se su un TV da un migliaio di euro stai a fare il pidocchioso su un centinaio di euro, quasi te lo meriti che ti capiti un pannello difettoso :asd:
Poi oh, non voglio convincere nessuno, non me ne viene in tasca nulla, se sei più tranquillo con un QLED buon per te, mi fa sorridere che i tuoi timori sui difetti degli OLED siano gli stessi che a suo tempo i detrattori dei plasma imputavano a questa tecnologia, difetti che sono stati ampiamente smentiti nella mia esperienza personale :asd:
Però alla fine i plasma sono spariti :spy:
Diciamo che gli OLED vanno pensati come della durata di 5 anni, tutto quello che durano dopo è grasso che cola. Non sono sicuro di essere ok con questo
Però per curiosità com’è il discorso che quando il contenuto ha pochi frame (es un film a 24fps) le immagini sembrano “scattare”? Cioè che è come vedere una sequenza di foto invece che un movimento fluido perché il pannello è paradossalmente troppo veloce ad aggiornare l’immagine. Almeno così dicono magari è una cagata
Ah io sono uno di quelli che per prima cosa spegne l’interpolazione del movimento perché sono vecchio e non riesco a farmi piacere l’effetto soap opera
Perché costava di più produrli(infatti i plasma non erano economici) e inoltre il consumo energetico era maggiore.
E perché sono arrivati gli oled :asd:
Ma sulla base di cosa arrivi a sta conclusione? :facepalm:
Lo uso spesso per i film, sì, ti confermo che è una cagata :asd:
Comunque, come pensavo, sony inizierà a breve una campagna per associare le sue due tv hdmi 2.1 alla ps5, comprensivo di feature (tutta roba che comunque samsung fa dal 2018 ).
Certo, ora bisognerà aspettare il firmware e vedere se davvero mantengono la promessa di quei 7ms sul lag e soprattutto come si comporterà la tv sull'hdr nei giochi dopo il firmware aggiornato. Speriamo che anche i picchi di luminosità siano migliorati.
https://www.hdblog.it/tv/articoli/n5...playstation-5/
https://hd2.tudocdn.net/925227?w=450&h=1200
Perché gli OLED sono comunque al momento tecnologicamente più delicati. La luminosità dei vari colori cambia in base alle ore di esercizio in maniera diversa. È un dato di fatto. Che poi se lo usi poco magari ti dura 10 anni ok, non dico di no. Mi piacerebbe vedere le statistiche reali di Mean Time Between Failures e sono sicuro che gli OLED hanno più guasti e più spesso. Un LCD LED a distanza di anni è difficilissimo dia problemi al confronto. Ma magari sbaglio io eh, probabilmente è ancora presto per tirare le somme. Ma negli altri subreddit di altri televisori guasti ai pannelli non si vedono praticamente mai
Ma il chip come hardware sarebbe in grado di gestire hdmi 2.1? :uhm: non vorrei facessero la porcata di fare l'upgrade firmware, dare tutte le cose come disponibili però magari castrate in banda da un chip vecchio
State of Play di basso livello.
Momenti top:
Crash Bandicoot 4
Il gioco indie più bello della serata di cui viene annunciata la diserzione dell'intero team di sviluppo in diretta Twitch su Everyeye