questa settimana da comet o unieuro (credo), è in offerta il sony 55xh9096 a 899 euro invece.
Visualizzazione Stampabile
Ok viene 840 con coupon vari. Dove si prende l'estensione ufficiale Sony? Mi sa che più tardi premo il grilletto
Sì ma quella è più che altro un'assicurazione (es. mediaworld il terzo anno se la tv non è disponibile o riparabile ti rimborsa solo il 60% del valore pagato). Stavo cercando le norme di quella Unieuro.
Comunque c'è chi dice sia meglio prendere l'estensione ufficiale della casa, che è una garanzia vera e propria tutto incluso, che è questa https://services.sony.it/support/it/premium-services e si può fare entro 360 giorni dall'acquisto. Il prezzo è simile ma non mi è chiaro di quanto la estende :asd: a quanto ho capito fino a 4 anni per 195 euro. Quella del negozio Unieuro sarebbero 5 anni per 159 euro
https://www.youtube.com/watch?v=fBxSs-nJypg
asd il firmware esce in "winter" 2020 :asd: che tecnicamente è dal 21 dicembre al 21 marzo 2021 :asd:
Comunque sto riguardando la recensione del tipo e ci sono delle cose della Sony che non mi piacciono, come gestisce il nero che clippa e i bianchi in particolare, ma anche il blooming con 32 zone e la posterization. Ora mi guardo la recensione del Samsung. Però sì inizio a pensare che il prezzo del Sony adeguato sia proprio sotto i 900
Ora è finita comunque la Q80T era anche su amazon a 999 (ed era a 899 per un giorno a settembre). Io sono davvero indeciso comunque, la Sony non sembra super top in molte cose. Dalle 32 zone al blooming, specie nei sottotitoli nel caso di serie tv (la uso parecchio così) o nelle barre nere, mentre samsung riconosce in qualche modo queste aree e l'effetto è molto ridotto. Per altri versi è meglio Sony, tipo nel motion e altro. Diciamo che secondo me il prezzo di entrambe scenderà ancora per cui aspetto. In particolare la Samsung credo possa scendere tranquillamente di altri 100/200 euro, dato che di base è un replacement della Q70R dell'anno scorso, mentre Sony se rimane sugli 800 è il suo prezzo.
Io punto al 65 pollici, quindi in ogni caso aspetto di vedere come cambieranno le cose con il nuovo firmware sul sony e i test dell'input lag e di come questo tv gestisce la luce dopo l'aggiornamento.
Al momento il sony mi interessa di più perchè ha supporto nativo a dolby vision (anche se la differenza è minima rispetto ad un hdr10) e a tutti i formati audio esistenti (compreso dts e dts x che mancano sui samsung), e perchè ha pixel più morbidi rispetto al samsung.
Per come la vedo io, se giocate su pc andate di samsung, avendo il support nativo al g-sync di amd e una precisione pixel maggiore per gestire le schede grafiche pc. Se giocate e guardate qualche film, invece puntate al sony aspettando di vedere le review con il nuovo firmware.
Bon comunque ho riguardato diversi altri video, sulla carta il Samsung è meglio ma come immaginavo non mi piace assolutamente come gestisce l'immagine, il dimming aggressivo delle fonti di luce per ridurre il blooming, i neri crushati ecc. Il Sony sembra proprio più naturale in tutto, unico neo il blooming dei sottotitoli e delle barre nere in una stanza buia. Scenderà mai a meno di 840? La vedo dura, i vecchi x90f e x90g non sono mai scesi sotto i 799 o 899 anche dopo un paio d'anni. Mi rompe un po' l'estensione di garanzia, ma non credo sia saggio non farla
Ok, continuo l'OT poi finisco. Sono andato in fissa e ho letto tre miliardi di robe e visto ottomila video. Preferisco in tutto la gestione Sony di luce, modalità game ecc.il blooming è molto limitabile impostando bene la tv e non è così eccessivo. Nel frattempo però il prezzo è risalito da 840 a 999 per cui la tv la lascio lì finché non torna a scendere sotto 840.
@Harry dai una letta in giro perché a quanto pare la versione da 65" sembra avere più problemi di uniformità tra un pannello e l'altro, cioè tra tutti quelli che l'hanno presa nelle versioni 55/65/75/85 la maggiorparte di chi la cambiava perché il pannello aveva difetti abbastanza evidenti avevano preso la versione da 65
Beh perché alla fine è una delle uniche 3 TV adatte a PS5 (assieme al Samsung Q80T e superiori e agli OLED LG BX/CX) e perché questo è il thread PS4 :asd:
Comunque quello che c'era da dire l'ho detto. Samsung ha più zone ma gestisce il dimming peggio (più lento) però riconosce il bianco dell'interfaccia e i sottotitoli ed è capace di ridurre così il blooming attorno a quelle zone (nel Sony a volte persino le barre nere sopra e sotto diventano leggermente più chiare se ci sono forti fonti di luce nell'immagine), anche se spesso Samsung spesso e volentieri scurisce troppo l'immagine per cercare ottenere dei buoni neri. E la modalità game nei Samsung si dice sia slavata (potrebbero aver corretto questa ultima cosa negli ultimi firmware). Altro problema del Sony è il banding nelle gradazioni di colori di contenuti a bassa qualità (es. un tramonto visto su Netflix), e come già detto i peggiori angoli visivi, se ci si sposta troppo a lato i colori sbiadiscono.
Questo video esplica abbastanza chiaramente le differenze filosofiche delle due marche:
https://www.youtube.com/watch?v=2DaZE_VGytQ
https://i.imgur.com/3e65qwg.png
che poi voglio proprio vedere nell'uso quotidiano se noti veramente quelle differenze :asd:
capisco differenze più marcate si notano, ma qui siamo si sta facendo la punta al caxxo, roba che noti solo nei test e mettendono a confronto diretto fotogrammi ad alta definizione zoomati, mentre giochi o anche guardi un film ti sfido a notare certi particolari :asd:
L'effetto slavato nella modalità game lo noti :asd: però correggetemi se sbaglio per chi ha Samsung dovrebbero averlo corretto con un aggiornamento firmware
Per il resto il cielo stellato che vibra secondo me in no man's sky o elite lo noti :asd: così come il dettaglio del nero nelle scene scure. Poi sì ci sono altri dettagli trascurabili. Però appunto è proprio la filosofia delle marche diversa, Samsung da sempre tratta molto l'immagine per farla poppare di più, Sony è più conservativa e realistica a costo di sembrare più smorta al confronto. Mettevo solo in luce le differenze :boh2: fermo restando che tra 1 anno ci sarà MOLTA più scelta su che tv comprare. Ma se non cambio tv non prendo la ps5, e se non prendo la ps5 mi sa che smetto di giocare a qualsiasi cosa nuova, col cacchio che faccio un gioco cross gen su PS4, e neppure lo comincio dato che i savegame probabilmente non saranno trasferibili per quando prendo la PS5, e che al mio ritmo ci metto anche 1 anno a finire molti giochi :asd:
finisci i giochi su ps4 e quando avrai voglia di compri la ps5 e giochi roba nuova.....il dramma proprio :asd:
ma ovvio che faccio così :asd: volevo solo dire che prima che escano i nuovi modelli di tv e abbiano un prezzo abbordabile deve passare un altro 1 annetto da adesso :asd: e a differenza di voi che magari avete ancora tv accettabili io tiro ancora avanti con una 40" fullhd da quasi 3,5m :asd:
Non te lo saprei dire. come dice CX non noto molto queste cose nell'uso quotidiano
Certo che a vedere il video che hai messo, quando ci sono le pale eoliche in movimento e la scena dei sottotitoli, mi fanno dire: per fortuna che ho preso il samsung!
Odierei quel blooming terribile e pure il muschio verde e gli alberi sullo sfondo li trovo molto irreali come colore nel sony. (dal video. poi dal vivo probabilmente fanno un effetto diverso. anche nel samsung quel pezzo mostra i sottotitoli sparare un po' sulla scena, dal vivo non si nota per niente).
la prima sera, appena arrivato ho visto interstellar su netflix e mi è parso buono. ma non l'avevo ancora calibrato.
Ho ovviamente disattivato tutte le correzioni "automatiche", ma ieri sera, mentre giocavo a TLOU2 ho notato in 2 momenti distinti come se il pannnello si fosse "adattato" a qualcosa, cambiando de botto la luminosità della scena. non l'ho visto in nessun altro media in queste due settimane di uso, forse è qualcosa di TLOU2? boh.
No ok non volevo farvi venire le seghe mentali :asd: il blooming dal vero è meno terribile di così, però se sai che c'è lo noti, infatti è il mio unico timore. Fatto bene a eliminare tutte le correzioni automatiche, è la prima cosa che dicono di fare in tutte le guide di calibrazione. Sul discorso della luminosità della scena.. era hdr? avevi lasciato il sensore di luminosità acceso? Tra l'altro leggendo ho scoperto che ste tv sono tutte piene di bug software che vengono via via eliminati, quindi non escludere che fosse un bug :asd:
E con timing perfetto, finalmente Sony rilascia il firmware per abilitare le porte hdmi 2.1 :asd: https://www.flatpanelshd.com/news.ph...&id=1602672819
Comunque, posso dirti che al mediaworld vicino a casa mia ho avuto il culo che han messo un q80t e un xh9096 da 65 pollici uno di fianco all'altro e seppure con video demo differenti, sta cosa che il sony perde luminosità e gradazione molto più del samsung guardandolo verso angoli esterni, è una gran cazzata. Anzi, sono abbastanza convinto che in realtà il samsung ha una maggiore degradazione dei colori già con spostamenti di 30 gradi dall'asse. Cosa che sul sony non ho notato.
Buono a sapersi :uhm: io devo tornare a farmi un giro che quando li ho guardati la prima volta (lontani uno dall'altro) era prima che leggessi le recensioni e non ho fatto caso a tutte ste cose :asd: comunque oggi update del firmware che però ancora non abilita il VRR, a sto punto facciamo in tempo ad aspettare uscita ps5 e black friday
Arriva domani. Poi comunque non ho l'occhio esperto, sarebbe inutile :asd:
io ho questo da anni, leggo 240 hz tra le specifiche, significa che posso andare a 120 fps laddove me lo consentano con la ps5, o non c'entra un cazzo?
https://www.epson.it/products/projec...specifications
C'entra un cazzo :asd: pensa che praticamente solo 3 tv in tutto il 2020 sono compatibili con le specifiche massime delle nuove console, figurati un vecchio proiettore :asd:
Nemmeno io. :bua: Vorrei solamente sapere se c'è qualche difetto grosso o se cambia troppo l'immagine se la si guarda spostati dal centro e se si vedono bene pure gli sport e robe così semplici. Quando la provi, ti prego di farci sapere come ti trovi. Sto puntando proprio questo modello.
Allora, montata e configurata (ci devo ancora lavorare, quello è sicuro). Io per ora mi trovo bene, sky hd mi pare si veda molto bene senza problemi, mentre su ps4 ho provato star wars squadrons che in gioco è superfighissimo, molto più bello e l'ho trovato anche più fluido (ma sicuramente è una mia impressione, però almeno mi pare così :asd: ). Una domanda ai più preparati: gli "splah screen" in fase di caricamento, fanno cacagarissimo, sono proprio brutti da vedere, pixellosi sul contorno dell'immagine. E' un problema di come è fatto lo splash screen? mi viene questo dubbio perchè il gioco come detto è perfetto (i menu, il cockpit, l'azione di gioco, tutto perfetto).
Come detto, non sono un esperto e ti posso solo dare impressioni da "uomo della strada", quindi non so chiedermi nulla riguardo al blooming, al rimming o al fisting che non so nulla
Ho fatto partire un video caricato dal mio pc sul dnla della tv, devo guardare meglio perchè era una prova di collegamento con servioo, quindi non so dirti come si vede questo tipo di sorgente video
Difetti: il telecomando mi fa cagare, più che altro perchè non c'è un tasto immediato per switchare sorgente (tv, sky, ps4 o servioo), era più comodo quello vecchio :asd: ma siccome lo usavo solo per switchare sorgente, e poi facevo tutto tramite telecomando di sky, direi che va bene così.
Queste sono le mie prime impressioni, senza esserne un'esperto. Se volete suggerire settaggi imprescindibili o altro sono tutto orecchi.
Fatemi sapere se volete che faccia delle prove particolari
Gli splash screen solitamente sono a 8 bit, quindi è abbastanza normale che la qualità non sia eccelsa. Però occhio che le tv moderne devi configurarle in maniera adeguata. Devi avere idea di cosa sia una profondità colore dci-p3, e quando utilizzarla al posto di una rec2020.
Sbagliare queste impostazioni o lasciarle in automatico, deteriorano drasticamente la qualità dell'immagine e in particolare i neri e come questi lavorano in presenza di local dimming.
Io non c'ho voglia di riportare i parametri, ma chiedi a eric starbucks i paranetri che gli ho configurato io la TV.
Inviato dal mio Nokia 8.1 utilizzando Tapatalk
bon il Sony risceso a 840, preso, mi piace fare da cavia
Ah ora che ricordo, tu hai visto le 65" per gli angoli di visione, e la Sony nel 65" ha il layer per aumentarli. Quella da 55 come quella che ho preso io non ce l'ha, quindi gli angoli saranno minori, e magra consolazione senza layer la mia ha più contrasto :asd: ma per me non è un problema comunque. Intanto sul subreddit /r/bravia/ pieno di bug col nuovo aggiornamento :asd: lo avranno rushato per uscire in tempo con la ps5, me ne aspetto molti altri a breve
Casina + freccia per scorrere i sorgenti... tra l'altro quando la accendi ti preme in automatico la casina, così non devi fare altro che usare le frecce per scegliere la sorgente.
:lol:
Se vuoi mandarmi il tuo numero via MP, ho già tutti gli screenshots pronti delle schermate per la PS4.
Questa la mia nuova postazione console + PC.
https://i.imgur.com/NPpWaig.jpg
Consiglio mai e poi mai comprare una tv da 55", minimo 65" ed anche dopo averlo comprato alla fine e' meglio andare direttamente sui 75".
scusami ma è una puttanata, uno compra la tv per il posto che ha
- - - Aggiornato - - -
in realtà l'ho sistemato: nella schermata home puoi aggiungere anche le sorgenti e poi puoi anche riorganizzarle, così adesso ho tutto sotto mano, molto fico
perchè numero? non riesci via pm?