secondo me se a uno piacciono metroid e i metroidvania dovrebbe prenderlo senza neanche pensarci sopra.
Come durata è in linea con gli altri della saga, non mi pare che la gente si sia lamentata ai tempi di super metroid o degli altri :asd3:
Visualizzazione Stampabile
secondo me se a uno piacciono metroid e i metroidvania dovrebbe prenderlo senza neanche pensarci sopra.
Come durata è in linea con gli altri della saga, non mi pare che la gente si sia lamentata ai tempi di super metroid o degli altri :asd3:
Arrivato oggi scatolato, rimango sempre un po’ deluso quando apro la confezione e trovo solo la schedina senza uno straccio di manualetto. Comunque trovo il gioco molto bello, mi piacciono molto i metroidvania ma questo è paradossalmente il mio primo Metroid 2d. Samus è molto veloce e reattiva, i nemici normali al momento non sono un problema al contrario degli Emmi che mi hanno già acchiappato un po’ di volte. Per ora sono molto soddisfatto.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Si ma tanto tra un anno al massimo scende di 10 euro quindi tanto vale prenderlo subito se proprio hai deciso di giocarlo.
Credo che l’unica novità siano le zone EMMI dove passi il tempo a scappare, per il resto la formula mi sembra molto classica. Al momento non riesco a passare il secondo boss perché sono scarso.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Anche hollow knight non è che abbia innovato nulla eppure è un bel gioco, qualcuno (non parlo di te) si dimentica anche che senza Metroid non sarebbero mai esistiti Ori e Hollow - a tal proposito ha fatto un po' sorridere la recensione del portale "occhiuto" dove Dread veniva presentato come gioco "ispiratosi" a Hollow e Ori 2 :chebotta:
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Mi dispiace per Metroid, è stato importante a livello videoludico e nessuno lo mette in dubbio, ma Hollow Knight gli caga proprio in testa... imho.
Edit: ho fatto un paragone un po' del cazzo, sono due giochi usciti in epoche diverse.
Sicuramente hollow knight ha una lieve contaminazione Souls, ma ciò lo rende forse uno step avanti agli ultimi metroidvania usciti (escluso dread che non ho giocato).
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
+1
Si potrebbe anche dire che Hollow Knight ha imparato la lezione su "l'Atmosfera" da Super Metroid - ma non so quanto gli altri episodi in 2D abbiano imparato dalla versione per SNES.
Tutto questo per dire che se Metroid Dread costasse 25 euro lo prenderei subito, ma per 50 danari ci vuole un capolavoro epocale.
60 dollari/euro per un videogame sono davvero il minimo sindacale.
Costavano 60 dollari anche vent anni fa (anzi, piu' di vent'anni fa ormai :bua: ), e' quasi un miracolo (per le nostre tasche) che siano rimasti a quel costo la' (considerando che oggi come oggi 60 dollari non sono tanti quanto lo fossero ai tempi ).
E anzi che ormai , si tende a spendere davvero pochissimo con saldi e sconti e quant'altro.
Io, per il lavoro che fare un videogame comporta, penso 60 euro siano piu' che giusti.
Rikkomba caccia la grana
Sono giusti nella dovuta proporzione. Perché detto oggettivamente, valutando la durata, la grafica e il risultato finale, non mi si può dire che i 60 dollari di Metroid dread sono giustificati dalla sua indole produttiva tripla a che ne ha seguito lo sviluppo.
Perché parliamoci chiaramente, Sta roba non ci credo che c'han lavorato 100 sviluppatori per 4 anni di fila. Sennò sono da galera. Per quel che vale, visto il panorama indie attuale soprattutto su switch, 30 euro al Day One ce li si possono anche sganciare, ma 60 per pagare almeno 30 euro di brand Nintendo stampato sopra, proprio mi sembra una presa per il culo al giocatore.
E non venirmi a dire che questa è una produzione tripla a perché lo so che non ci credi neanche tu.
Inviato dal mio moto g 5G plus utilizzando Tapatalk
Con il DD oramai una realtà radicata da ben oltre un decennio, 60 euro per un gioco NON sono affatto il minimo sindacale.
Identici? Direi proprio di no, già solo per il fatto che in HK puoi fare le build che ti cambiano completamente lo stile di gioco.
Poi a me sinceramente la storia e l'ambientazione sono piaciuti tantissimo.
E poi le boss fight una più bella dell'altra. Io ancora me la sogno questa qui:
https://youtu.be/rdtsL5nRBnQ
Non ti ho chiesto di parlarmi di gameplay per caso :asd:
Hollow knoght è un gran gioco per tanti motivi, ma non puoi venirmi a dire che ha INNOVATO.
Ha un impostazione da metroidvania classicissimo con alcune contaminazioni dai souls ( che in quel periodo copiavano tutti tra l’altro), un po’ poco per definirlo innovativo
Detto questo, paragonare metroid ad un indie perché costa troppo è alquanto disonesto.
Per quanto mi sia piaciuto, la differenza qualitativa tra axiom verge e metroid è alquanto evidente. E parliamo di un altro metroidvania che non si è inventato niente di nuovo
No no wait, non ho mai detto che HK ha innovato, io ho solo detto che secondo me è un prodotto migliore di Metroid, sotto quasi tutti gli aspetti.
Ha copiato? sicuramente
Ha la stessa importanza storica di Metroid? no
Sia chiaro a me piacciono tutti e due, ma HK mi è rimasto proprio nel cuore. L'ho adorato al tal punto che perchè questo gioco ho preso APPUNTI, sì esatto appunti sulla lore e sulle zone in cui tornare una volta sbloccate abilità ecc ecc.
No il 4.
Nintendo che lancia una sua IP proprietaria a 25 euro è fantascienza, da sempre la compagnia segue la solita strategia di pricing, indipendentemente dalla durata del gioco.
Con un pò di pazienza si troverà a 50-45 tra un pò di mesi ma non a meno.
Che poi rompa' sborsare 60 euro per 10-15 ore di gioco concordo.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Questa cosa del calcolare il costo di un gioco in base a quanto dura e quanto si SUPPONE ci abbiano lavorato e quanta gente, mi fa cagare.
Poi voi potete sempre non comprare a prezzo pieno, oggi ormai te li tirano quasi tutti dietro (Nintendo no, e secondo me fa anche bene)
Poi che un gioco possa essere brutto/bello e quindi (piu' o meno soggettivamente parlando) "valere" quella spesa, e' un discorso a se'.
Sia che costi 60 euro che 5 euro, e' un discorso tutto incentrato su quanto il gioco "valga" la spesa per la persona che esegue la spesa ed e' il motivo per cui (almeno originariamente, lasciamo da parte l'uso da marketing) esistono le recensioni.
(o per esempio meccaniche di refund entro tot ore, quelli sono modelli interessanti).
Poi se voi volete pagare meno, be' , non c'e' niente di piu' fondamentalmente basilare del sentimento di voler sborsare meno euro piuttosto che piu' euro :asd: ma non nasconde nessuna grande verita', e' solo che nessuno qua dentro e' ricco e puo' cacciare soldi senza farsi due conti.
Tolto che non pagherei mai 60€ per Metroid dread e tolto che sono tirchio e voglio pagare il meno possibile, sta storia del costo dei videogiochi è fuffa. Perché nessuno di noi sa quanto costa produrre uno specifico videogioco (salvo rari casi in cui viene dichiarato) e senza sapere il costo di produzione (costo che include anche il valore artistico, sul quale poi si può disquisire) non è possibile farsi una idea base se il prezzo di vendita sia legittimo o sia un furto che ha il solo scopo di rendere ricco il proprietario/capo d'azienda /azionista/quello che volete.
Se poi qualcuno sa quali sono questi costi li tiri fuori :caffe:
Ho tralasciato volutamente, ma non è del tutto marginale, il fattore quantità dell'ipotetico venduto che è un altro fattore per determinare il prezzo.
Infine siccome non stiamo parlando di beni di prima necessità ci sarebbe la questione del "non conta il prezzo, ma quanto pesa questo prezzo nella nostra economia e quanto quindi siamo disposti a spendere per un certo tipo di prodotto"
Ma alla fine giusto o non giusto la scelta se pagare o meno sti 60€ è solo nostra, quindi chissene.
E comunque Metroid dread costa troppo :asd:
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
https://www.thegamesmachine.it/metro...ad-recensione/
Qui è piaciuto
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Aspetta. non si sta parlando di prezzo di costo, si sta parlando di prezzo di mercato. sono due cose ben diverse.
Se Hollow knight costava 30€ al day 1, Ori and the blind forest boh...30€ pure lui?
Puoi essere nintendo, puoi avere un brand blasonato, ma non puoi uscire al doppio del prezzo dei tuoi concorrenti.
è come se la punto costasse 30.000€ e la stessa tipologia di auto della Peugeot la facessero uscire a 60.000€. può anche avere qualche optional in più e materiali più pregiati. ma è fuori mercato. (EDIT: forse il paragone con le auto è sbagliato, non me ne intendo, ma forse la stessa tipologia della punto della mercedes costa davvero 60.000€ :bua: )
Tipo i laptop apple e laptop di altri? :lul:
Il pricing alla fine credo si possa dividere in alcune fasce... 70/80 euro per i titoli di fascia alta, AAA, o con un marchio forte, 40 euro per le produzione mid-range e dai 30 in giù per indie, espansioni, remaster etc...
I costi di sviluppo di sviluppo sicuramente contano nella scelta della fascia dove piazzare il gioco, ma c'è anche un discorso di percezione da parte dell'acquirente. Il gioco a 30 o 40 euro verrà probabilmente percepito come meno "importante" da chi acquista. Nintendo per i suoi first party sceglie di mettere tutto nella fascia più alta probabilmente anche per mantenere quella percezione di prodotti "premium" da parte del pubblico (e perché ha visto che le vendite vanno bene lo stesso)
Così come Apple con l'iPhone, anche quando il mercato ha iniziato a proporre alternative di qualità a prezzi molto più bassi, non ha mai abbassato i prezzi
Tutti esperti del marketing da queste parti.
Tutti giochi poi che saranno costati un decimo rispetto a Metroid e in gran parte finanziati su kickstarter. Stando a wikipedia, hollow knight ha raccolto 57 138 dollari australiani su kickstarter, che per un gioco tripla A manco le royalty a nintendo ci paghi
Veramente, basta. Se non volete spenderci 60€, non lo comprate e basta. Nessuno vi obbliga
Secondo me il prezzo si spiega gia' con la competizione, ovvero, "per questo tipo di esperienza, non esiste nient'altro a un prezzo piu' basso". Da questa prospettiva, ci sta che Nintendo tenga su il prezzo di SM Odyssey, BOTW o Smash Bros. Ma per Metroid Dread, mi chiedo se davvero non ci sia un'esperienza di valore simile disponibile a un prezzo (molto) piu' basso.
Però si parla di Metroid, più che la qualità del gioco in se credo vada considerata anche l'importanza dell'IP. E ci sta che Nintendo vada a piazzare una delle sue IP più importanti nella fascia di prezzo superiore a quella di altri titoli dello stesso genere, a prescindere dalla qualità.
Secondo me sarebbe stato possibile averlo ad un prezzo minore, sui 40 euro, se Metroid 4 fosse già uscito o imminente. Li avresti avuto già un Metroid "top di gamma", quindi avrebbe avuto senso spostare Dread nella fascia più bassa.
Ah quindi secondo te I 20 euro in più sono giustificati solo dal nome? Tipo che lo stesso identico gioco se si chiama "Metroid Dread" puoi farlo pagare 60 mentre se si chiamasse "Super jump & shoot Dread" andrebbero bene 40 euro?
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk