Re: Acquisto attrezzatura fotografica
Mah, io non ero entrato troppo nel merito anche perché non ho letto tutti i post (mi pare che si parlasse di una vecchia ottica a focale fissa che è già nel suo kit, mica di comprarla apposta...), comunque per me a livello di discorso generale differenze fino al mezzo stop sono trascurabili con le odierne prestazioni iso.
D'altronde, se ho un 35 f/2.8 o f/3.5 a focale fissa nel mio corredo presumibilmente lo uso per paesaggi/architettura/reportage/ritratto ambientato eccetera a diaframmi medio/chiusi in luce diurna, e solo occasionalmente lo impiegherò la sera in available light eccetera, sennò - appunto perché come dici tu stesso si trovano degli 1.8 a poco prezzo - avrei optato per un 35 almeno f/2.0 al posto di quello f/3.5... cambiare un f/3.5 per un f/2.8 già non era un gran salto a pellicola, su digitale a maggior ragione: se cambi, vai almeno su f/2 o 1.8, inutile che cambi un 3.5 con un 2.8, possibilità di utilizzo in più rispetto ad un 3.5 davvero piccole... :sisi:
A meno che, dicevo appunto prima, il 2.8 non sia anche chiaramente superiore a livello ottico, allora il cambio varrebbe comunque la pena :sisi:
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
Trascurabili con le "odierne prestazioni" se spendi i soldi per un corpo nuovo ed allora non si pone neanche la domanda, visto che su un corpo da un millino di euro non ci metti un'ottica del 1915. Comunque possono sempre essere la differenza fra fare uno scatto buono a ISO 1600 o dover salire a 3200 (che è uno stop intero, sì, ma su digitale usare gli stop intermedi è solitamente una pessima idea.), che mette in crisi tantissimi corpi non recentissimi.
È un'ottica inutile oggi, fin. Un 35mm 3.5 ma in generale un fisso f/3.5 che non sia un super tele o super grandangolo *a parte le ottiche speciali così non fate gnegne* è necessariamente una costruzione antica ed economica, superatissima, sarà sicuramente peggiore di un'ottica moderna economica decente f/2.8 o f/2, persino il Yongnuo 35mm f/2 è onesto a f/2.8 e te lo tirano dietro, un pezzo di plastica con tipo 7 elementi dentro, un design di tipo 25+ anni fa, eppure è onesto rispetto all'applicazione principale di un 35mm: ritrattistica, street e reportage, tutti campi dove per due spicci fa il suo, anche se i bordi ad f/2 - 2.8 sono osceni, conta meno per queste applicazioni, il 3.5 magari avrà bordi un filo migliori, ma se stai risparmiando tutti quei soldi la differenza fra scattare ad f/2 o a 3.5 la senti tutta e quindi manco lì vorresti avere un'ottica così vetusta.
Non è "inutile" cambiare perchè non esistono proprio più quelle ottiche 3.5 quindi sicuramente ti stai prendendo qualcosa che non fa cagare male :asd:
È un'ottica che non userei manco regalata e lo dico perchè mi è capitato, non ha senso, costa di più rovinarsi 1 giorno di foto che spendere due spicci in più e fare foto decenti.
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
Io mi riferisco al discorso "3.5 buio - 2.8 va bene" a parità di resa ottica eccetera... se devo cambiare perché non mi basta l'apertura, non mi sposto solo di mezzo stop ma almeno di 1 (va beh, leviamo i casi limite in cui scatto con f/1.2 e se voglio di più devo contentarmi di mezzo stop perché tanto più luminosi di f/1.0 o f/0.95 non ne fanno :bua: ). Quindi se avessi un f/3.5 di buona resa (non so se quello lo sia) direi che 1) o l'apertura mi basta e la resa mi soddisfa, e me lo tengo, oppure 2) ho bisogno di più apertura, nel qual caso farei il salto almeno a f/2.
Lo cambierei con un 2.8 solo per la resa, non certo per l'apertura, che mi starebbe stretta a 2.8 quasi come mi stava 3.5 (nell'ipotesi) :sisi: Tutto qua :asd:
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
Citazione:
Originariamente Scritto da
Galf
su digitale usare gli stop intermedi è solitamente una pessima idea
Explain please :pippotto:
Una delle cose che mi è piaciuta moltissimo della a7 è proprio la migliore capillarità delle impostazioni, che mi permettono di non passare, per dire, da ISO 100 a 200 ma anche tra i vari step intermedi.
No bueno? :uhm:
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
Citazione:
Originariamente Scritto da
Don Luca
Explain please :pippotto:
Una delle cose che mi è piaciuta moltissimo della a7 è proprio la migliore capillarità delle impostazioni, che mi permettono di non passare, per dire, da ISO 100 a 200 ma anche tra i vari step intermedi.
No bueno? :uhm:
Sui sensori nuovi magari è una cosa meno problematica, ma comunque ogni sensore ha degli ISO nativi e gli unici ISO "reali" sono i multipli di quegli ISO, mentre quelli intermedi è la macchina che scatta ad ISO x e poi "tira" o "spinge" in post, portando ad una perdita di gamma dinamica
Tempo fa era tragica, ora non so, onestamente ho smesso di controllare perchè uso solo gli stop pieni degli ISO per togliermi giri di ghiera quando scatto!
da qui comunque nasce il vantaggio di macchine come la D810, che hanno gli ISO base a 64 e riescono a tirare fuori più roba a quegli ISO, anche se l'altro lato della medaglia è che perdono ad alti ISO rispetto allo stesso sensore ma Sony pensato per ISO 100. (basta vedere i paragoni di rumore ad alti ISO)
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
Ah ok... pensavo che gli ISO nativi fossero tutti quelli compresi nel range specificato (ad esempio per la a7 mi pare sia 100 - 25.600).
Quindi avendo il valore di ISO più basso 100, quelli "nativi" sono solo i suoi multipli quindi 100 -> 200 -> 300 -> 400 ecc.? Oppure solo i multipli dello scatto precedente tipo 100 -> 200 -> 400 -> 800, ecc.?
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
Citazione:
Originariamente Scritto da
Don Luca
Ah ok... pensavo che gli ISO nativi fossero tutti quelli compresi nel range specificato (ad esempio per la a7 mi pare sia 100 - 25.600).
Quindi avendo il valore di ISO più basso 100, quelli "nativi" sono solo i suoi multipli quindi 100 -> 200 -> 300 -> 400 ecc.? Oppure solo i multipli dello scatto precedente tipo 100 -> 200 -> 400 -> 800, ecc.?
I multipli degli ISO sono sempre i multipli degli ISO precedenti: 100,200,400,800,1600... alcune macchine hanno ISO più bassi ma in realtà sono gli ISO basi scuriti di 1 stop (con relativa perdita di gamma nelle luci)
https://www.dxomark.com/Cameras/Sony/A7---Measurements
guarda sulla tabella "ISO sensitivity" come ISO 50 e 100 siano uguali (ad ISO 76, tra l'altro, cosa comune fra tutte le macchine, gli ISO indicati non sono proprio reali.
edit: spe scusa ho corretto, non avevo letto bene, di fretta... :bua:
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
Ma non era superata sta cosa dai nuovi sensori, già qualche anno fa? :uhm:
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
Capito, quindi in pratica non ha senso usare cose come ISO 125, meglio usare ISO 100 e recuperare :sisi:
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
Citazione:
Originariamente Scritto da
Don Luca
Capito, quindi in pratica non ha senso usare cose come ISO 125, meglio usare ISO 100 e recuperare :sisi:
In realtà oggi è la stessa cosa, che recuperi tu o lo faccia la fotocamera cambia nulla...
Comunque sarà l'abitudine ma io gli ISO intermedi penso di non averli mai usati...non abilito mai la funzione
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
Non è meglio farlo in post che ho più controllo? :uhm:
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
Citazione:
Originariamente Scritto da
Diabolik
Ma non era superata sta cosa dai nuovi sensori, già qualche anno fa? :uhm:
penso sia superata per il semplice fatto che caghi così tanta gamma dinamica che lo noti meno, ma gli ISO nativi restano quello e "tirarli" ti sega le gambe comunque, anche se solo in via puramente teorica perchè difficilmente andrai a recuperare tutti quegli stop. :uhm:
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
Citazione:
Originariamente Scritto da
Don Luca
Non è meglio farlo in post che ho più controllo? :uhm:
Diciamo che è meglio usare gli iso "multipli" ed esporre correttamente senza dover tirare ne in su ne in giù...o se si stanno alzando gli iso, al limite sovraesporre un po' agendo sui tempi/diaframmi se c'è modo e non si bruciano luci...
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
Citazione:
Originariamente Scritto da
Diabolik
se devo cambiare perché non mi basta l'apertura, non mi sposto solo di mezzo stop ma almeno di 1
causa mia ignoranza sul metodo di calcolo, ho scoperto in questi giorni che f1,4 è due stop più luminoso di f2,8...pensavo 1 solo.
Improvvisamente un sigma art 24mm f1,4 (in mega offerta) non sarebbe più un'ipotesi così sballata, soprattutto in interni ciò che adesso è al limite (iso6400) diventerebbe fotografabile tranquillamente senza flash :asd:
valuterò col tempo l'effettiva esigenza...
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
infatti un salto da 2.8 a 1.4...o anche 1.8 ha piuttosto senso, da 1.4 a 1.2...beh...
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
Citazione:
Originariamente Scritto da
maxx
causa mia ignoranza sul metodo di calcolo, ho scoperto in questi giorni che f1,4 è due stop più luminoso di f2,8...pensavo 1 solo.
Improvvisamente un sigma art 24mm f1,4 (in mega offerta) non sarebbe più un'ipotesi così sballata, soprattutto in interni ciò che adesso è al limite (iso6400) diventerebbe fotografabile tranquillamente senza flash :asd:
valuterò col tempo l'effettiva esigenza...
Per capire gli stop che guadagni basta fare il rapporto tra i valori di diaframma.
Un 5.6 guadagna 4 stop da un 1.4 ad esempio.
500px.com/andream
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
Citazione:
Originariamente Scritto da
maxx
causa mia ignoranza sul metodo di calcolo, ho scoperto in questi giorni che f1,4 è due stop più luminoso di f2,8...pensavo 1 solo.
Improvvisamente un sigma art 24mm f1,4 (in mega offerta) non sarebbe più un'ipotesi così sballata, soprattutto in interni ciò che adesso è al limite (iso6400) diventerebbe fotografabile tranquillamente senza flash :asd:
valuterò col tempo l'effettiva esigenza...
Si Max, ma con 1,4 hai una profondità di campo minuscola, se vuoi fare interni vuol dire che ti ritroverai a mettere a fuoco vari piani anche a distanza considerevole tra loro... a meno che non fai proprio una parete piatta, ma non saprei ecco, non la trovo una inquadratura molto interessante nella maggior parte dei casi :asd:
Quindi tieni a mente pure questo.
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
tra poco arriverete a considerare i 0.95 per fotografare le sfogliatine barilla :bua:
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
verissimo... però un obiettivo f1,4 può essere usato a f2,8 (e probabilmente guadagna anche in nitidezza), viceversa non si può fare. poi dipende anche da quanto sfoca, non credo parta subito il bokeh a palloni da calcio... insomma, da valutare.