Re: Acquisto attrezzatura fotografica
Citazione:
Originariamente Scritto da
maxx
Io ho sempre usato il calibratore con finestre chiuse e luce spenta :uhm:
in generale stavo parlando di visione a monitor di joeg in sRGB (per la stampa da Saal Digital non mi ha mai dato problemi)
si con saal e digitalpix trovo una discreta uniformità, ma sono praticamente gli unici, con altri servizi tipo photocity, photosi ho stampato anche la stessa foto in 2 ordini diversi, e sono arrivati con tonalità completamente diverse :asd:
Con sti servizi hai voglia a stare li a tarare le foto...
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
Galf
scusa mi ero perso il post
In fase di scatto, se sto con i flash metto il bilanciamento in kelvin e ciaone, di media 6500K son felice
se lavoro con luce naturale, posso lasciare automatico se lo trovo comodo, ma solitamente pure lì metto in kelvin così non mi fa salti enormi se ci sono elementi colorati
se ho un'idea in mente precisa posso già impostare un valore freddo o caldo K a mano in foto ma solitamente preferisco pensarci in post
per il tendere al verde... eh. Lo schermo è ok? Perché certi schermi virano sempre un po'. Il mio attuale (AW2725DF) ha una sua calibrazione nativa e non l'ho toccata, mi trovo bene, anche perché essendo OLED per calibrarlo la mia sonda attuale mi sa che fa un bordello.
Se vuoi linka qualche foto qui per capirci su questo verde :uhm: il tuo occhio si adatta a quello che vede quindi se hai lo schermo che falsa i colori è tosta risolvere
Comunque per capire se è la foto o lo schermo che tende al verde, guarda i valori numerici dei colori neutri...se il G è più alto degli altri hai una dominante verde, se i valori sono tutti vicini la foto è ok, il monitor è sballato.
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
risolta la faccenda della sonda con un bel reso dopo aver contattato l'assistenza Amazon. non ho idea se fosse colpa dell'hw o del sw (quest'ultimo comunque davvero penoso), ma quando gli ho fatto presente che l'assistenza calibrite non serviva a nulla ed aveva smesso di rispondermi al secondo giro di mail mi hanno autorizzato il rimborso.
e come al solito cattiva Amazon, ma in un negozio normale col cavolo che avrei rivisto i miei soldi.
ho reinstallato DisplayCal, mi sono fatto riprestare la vecchissima i1 da mio fratello, ho imprecato abbastanza ad installarla ma poi ho finalmente rivisto la luce.
edit
enriko, mi ero accorto del problema proprio perché quando settavo la temperatura colore con il picker quello che avrebbe dovuto diventare bianco risultava verdastro, subito pensavo fosse un problema dell'ultima versione di RawTherapee... poi un po' alla volta ho capito.
anche perché, come scrive Galf, da solo non ci capivo una mazza, mi accorgevo di regolazioni sbagliate solo mettendo vicino foto nuove con foto vecchie, altrimenti ad occhio sembrava tutto ok
...e la penso come te sulla questione che la regolazione non è una questione di vita o di morte, il mio monitor (Lenovo 1440p ips sRGB 100%, niente di stratosferico) aveva incluso un profilo che anche oggi, a dieci anni dall'acquisto, mi dà praticamente lo stesso risultato della calibrazione approfondita con DisplayCal. quindi adesso bene così, ma con il prossimo monitor me la prenderò più comoda :asd:
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
Citazione:
Originariamente Scritto da
maxx
risolta la faccenda della sonda con un bel reso dopo aver contattato l'assistenza Amazon. non ho idea se fosse colpa dell'hw o del sw (quest'ultimo comunque davvero penoso), ma quando gli ho fatto presente che l'assistenza calibrite non serviva a nulla ed aveva smesso di rispondermi al secondo giro di mail mi hanno autorizzato il rimborso.
e come al solito cattiva Amazon, ma in un negozio normale col cavolo che avrei rivisto i miei soldi.
ho reinstallato DisplayCal, mi sono fatto riprestare la vecchissima i1 da mio fratello, ho imprecato abbastanza ad installarla ma poi ho finalmente rivisto la luce.
no ma infatti "cattiva amazon" solo 4 matti lo dicono, non è bello essere dipendenti da Amazon ma se il resto dei negozi rispettasse il cliente non esisterebbe il problema. Pure io avuto stessa esperienza in passato.
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
L'altro giorno in negozio la compattezza della Fujifilm X half ha attirato la mia attenzione.
Poi ho letto le recensioni... :bua:
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
Si beh...capisco che esteticamente sia un bell'oggettino, che i filtri integrati la rendano simpatica però boh...650 euro per una compatta che ha un sensore da 1"...
Con 150 euro compri una EPL7 usata...e con 100 euro poco più ci metti un 14mm F2,5 o un 12-32...certo è un pochino più grande...
Sui 300 euro compri delle RX100IV
Sul nuovo una LX100II ti costa simile...
https://camerasize.com/compact/#949,761,793,730.5,ha,t
certo magari l'integrazione con lo smartphone magari è maggiore, più pratica ecc...non so mi sembra un prodotto che fatico a capire...
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
Citazione:
Originariamente Scritto da
Enriko!!
Con 150 euro compri una EPL7 usata...e con 100 euro poco più ci metti un 14mm F2,5 o un 12-32...certo è un pochino più grande...
Il problema è sempre quello.
Purtroppo quel "pochino" fa una bella differenza.
Per dire, io la mia Canon S90 me la porto quasi sempre con me.
Mi si infila in tasca senza problemi e spesso manco la tiro fuori perchè non c'è nulla che mi ispira.
Però ecco, ogni tanto poi trovo una inquadratura, uno scorcio o qualcosa di interessante e la tiro fuori, premo un bottone, scatto, spengo e ripongo via.
E' pure più veloce del cellulare che devo comunque tirare fuori dalla tasca, sbloccare, aprire la app fotocamera, smanacciare sullo schermo per fargli mettere a fuoco e con l'esposizione giusta e poi spesso la foto viene così così.
Purtroppo pochi millimetri ti fanno una bella differenza.
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
Citazione:
Originariamente Scritto da
Don Luca
Il problema è sempre quello.
Purtroppo quel "pochino" fa una bella differenza.
Per dire, io la mia Canon S90 me la porto quasi sempre con me.
Mi si infila in tasca senza problemi e spesso manco la tiro fuori perchè non c'è nulla che mi ispira.
Però ecco, ogni tanto poi trovo una inquadratura, uno scorcio o qualcosa di interessante e la tiro fuori, premo un bottone, scatto, spengo e ripongo via.
E' pure più veloce del cellulare che devo comunque tirare fuori dalla tasca, sbloccare, aprire la app fotocamera, smanacciare sullo schermo per fargli mettere a fuoco e con l'esposizione giusta e poi spesso la foto viene così così.
Purtroppo pochi millimetri ti fanno una bella differenza.
mah...non so ha comunque uno spessore e una forma che non infili proprio in tasca, dunque mi sa che dove metti una Fuji X ci fai stare anche qualcosa di più grande senza che ti cambi molto...
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
Io ho risolto promuovendo lo zainetto monospalla a borsello da tutti i giorni ( sarebbe da lavoro, ma a questo punto lo uso sempre), ci stanno senza problemi Gx85 +12-32mm, Olympus 45mm, Yongnuo 17mm. Anzi, ho dovuto inserire imbottiture supplementari perchè altrimenti corpo e lenti sono così piccoli che volano ovunque.
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
io giro sempre con un borsello in cui volendo ci infilo la epl, o con una tracolla Lowepro Passport Sling quando voglio portare qualcosa in più (fotografico o non)...
Mi piacerebbe trovare una via di mezzo fra la borsa e il borsello :uhm:
ora vedo che sono tornati di moda dei zainetti tipo monospalla :mah:
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
Boh, io l'ho comprato quasi subito dopo aver comprato la 200D nel 2018...ho sempre con me chili di chiavi, e il portafogli, e gli occhiali da sole, ecc...alla fine tanto vale avere qualcosa di comodo per tenere tutto.