Re: Acquisto attrezzatura fotografica
Guarda, ti concedo che per molti l'APS potrebbe essere più un rito di iniziazione/passaggio che altro, ma non c'è da escludere che molti alla fine ci si trovino bene e non abbiano bisogno di aggiornare.
Il 16mm sony l'avevo visto, sta pure a poco (l'ho trovato sui 80 euro scarsi usato), ma dopo aver letto recensioni e visto un po' di foto ho capito che non fa per me, a quel punto è nettamente meglio il 19mm Sigma DN.
Il 10-18 invece è ottimo ma costa una roba esagerata (per me :asd: ).
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
Sicuramente l'aps da molti è preso come il punto d'inizio per poi passare al FF...almeno nelle intenzioni, poi in realtà molti poi si rendono conto che la fotografia costa e portarsi dietro la roba è scomodo...è che tutto sommato possono accontentarsi...tanti poi dopo l'entusiasmo iniziale finisce per prendere polvere...
Conosco molti che hanno fatto questa fine...anche se era più una cosa di qualche anno fa, mi pare che oggi ci sia mediamente un po' più di consapevolezza, sarà che è anche passata un po' la moda del tuttifotografia...
In molti casi comunque il FF serve/serviva per vendere le APS...
Comunque tornando a te sei..non lo so... :D
Cioè spendi soldi in ottiche che hanno ormai le manderebbe in pensione anche la Fornero, e poi puoi prenderti un 16mm pancake 2,8 a 80 euro e lo lasci lì? Non sarà un ottica spettacolare, ma è comunque discreta e migliore di quanto potranno mai essere ottiche vintage di bassa fascia...
Inoltre è piccolissima luminosa un 24mm equivalenti, molto versatile buona in un sacco di occasioni...con quello su hai una fotocamera quasi tascabile ecc...per me è da avere :D
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
Guarda che mi sembra che il 16-50 kit sia più o meno sullo stesso livello del 16mm pancake, non ci sia così tanta differenza.
A quel punto, davvero, mi prendo il Sigma 19mm che è un altro pianeta.
Il punto è che come avevo già detto mi rode un po' il sedere a prendermi un'ottica che poi non potrò usare se un giorno farò il passo a full frame (o cmq usarla "castrando" la macchina in modalità crop).
Io continuo a temere fortissimo quello che dici te: adesso sono un sacco preso e mi piace, esco, vado in giro, scatto, imparo, condivido e prendo feedback... ma un giorno, che ne so, arriva la strafiga che mi succhia tutto il tempo libero (e non solo :fag: ) e la fotocamera finisce in un cassetto a prendere polvere insieme a tutte le ottiche.
Insomma, non mi va di rischiare di fare un investimento per poi vederlo buttato. I corpi macchina sfortunatamente si svalutano, ma vedo che le ottiche vintage tengono molto bene il valore e spesso salgono, soprattutto quelle ampie.
Anche questo è il motivo per il quale preferisco buttarmi su ottiche d'annata: un 16mm Sony per APS-C oggi lo pago 80 euro, magari tra 4 anni voglio vendere tutto e non riesco a piazzarlo neanche a 20 perchè "l'APS è morto" (cit.) e tutti si sono buttati sulle mirrorless full frame.
Il Pentax Super Takumar 35mm f/3.5 l'ho pagato 50 euro in tutto e tra 4 anni probabilmente lo rivenderò alla stessa cifra se non di più. :sisi:
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
io col 24mm sulla 200d mi trovo da dio (tranne che lo devo ricomprare perché il negozio da cui l'ho comprato su Amazon ignora le mie richieste di fattura, e ho fatto il reso stamattina), ottica tuttofare luminosa e compattissima... quel 16mm con la tua camera sarà spettacolare! poi boh, una volta che un'ottica e buona ed a buon prezzo non mi farei troppe seghe mentali :asd: devi farci foto, non un investimento (sicuramente non con quelle cifre)
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
Il Sigma 19mm DN va 1000 volte meglio del 16mm Sony e sta sui 100 euro usato, se devo proprio prendere un'ottica APS-C mi prendo il Sigma, ma senza neanche pensarci due volte.
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
continuo a non capire una cosa... se a7 e alpha/nex hanno lo stesso attacco obiettivi, perché continui a parlare di "ottica apsc"? non funzioneranno comunque su entrambi i formati, solo con angoli di visuale diversi? :uhm:
edit: come non detto, mi sono informato sul discorso sensore usato parzialmente o in alternativa super vignettatura.
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
Tra l'altro, giusto per purissima curiosità, mi sono andato a vedere le ottiche E-mount full frame e costano cifre esorbitanti :bua:
La mia idea era che al limite avrei potuto prendere una E-mount full frame e metterla sulla APS-C così che se poi passo a FF già ho un'ottica buona. Ma vabbè.
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
Citazione:
Originariamente Scritto da
Don Luca
Tra l'altro, giusto per purissima curiosità, mi sono andato a vedere le ottiche E-mount full frame e costano cifre esorbitanti :bua:
La mia idea era che al limite avrei potuto prendere una E-mount full frame e metterla sulla APS-C così che se poi passo a FF già ho un'ottica buona. Ma vabbè.
Sigma sta rilasciando praticamente tutta la linea Art per E-mount... :alesisi:
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
:pippotto:
Questo è mooooolto interessante, anche se dubito fortissimamente che, dovendo comprare per forza di cose nuovo, troverò nulla al di sotto dei 300 euro... la loro lineup attuale per full frame sta sugli 800-900 euro...
EDIT: ho detto na cazzata, non è la lineup attuale, è quella che deve ancora uscire della quale stai parlando te :bua:
https://www.bhphotovideo.com/c/buy/m...nses/view/GRID
Questi qua, giusto?
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
Sì ma in pratica sono i classici per Nikon/Canon con l'adattatore "saldato", come fece a suo tempo Samyang :bua: Diciamo che per farla così "semplice" si sono fatti attendere fin troppo: dopo tutti questi anni di attesa i più si aspettavano una nuova linea progettata ad hoc (come ha fatto ad es. Tamron col suo nuovo 28-75 2.8 innesto E) e in ambienti Sony c'è una certa delusione per questa scelta di Sigma, anche se rimangono comunque delle proposte molto interessanti se non si è interessati agli ingombri :sisi:
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
Uhm sì in effetti sono giga abnormi su una mirrorless :asd:
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
Durante le mie ricerche per il grandangolo sono per qualche assurdo motivo incappato nelle ottiche tele-zoom :asd:
A questo giro non vi dico nulla, scatto e poi mi fate sapere che ne pensate e poi vi dico tutto :asd:
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
Francamente, imho, tutto dipende molto da cosa si fa con le immagini e se si stampa ed a che formato. Per dire stampe A3 su carte fineart ROG ILford, Canson, etc di paesaggi (dove il dettaglio fine è assai importante) non ho visto particolari differenza tra D810 e Olympus E5 mk2; salendo su formato A2 (ma ne faccio stampare ben pochi) le differenze cominciano a vedersi. Se poi si ha bisogno di alti iso puliti o di giocare particolarmente con la profondità di campo il formato FF dà vantaggi, anche se son rimasto stupito dalle ottiche pro f/1.2 di Olympus: un amico che ci lavora con corredo micro 4/3 mi ha fatto provare Zuiko 17 e 45 f/1.2 e sono rimasto stupito: non solo dal fatto che sono perfette già a TA (PDC equivalente 2.4 su FF) ma grazie alla luminosità ed allo stabilizzatore su 5 assi non è necessario sparare gli ISO a valori poco gestibili per un sensore grande la metà di uno FF.
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
Ma stampanti fotografiche casalinghe di livello decente voi ne avete ?
Devo cambiare stampante e sono indeciso se prendere il solito cesso che costa meno delle cartucce tanto per averne una o prendere una roba di un certo livello...
Ho visto la Canon pixma 100s
La Epson xp-960
La Epson xp-15000 HD
Non so sono indeciso volevo vedere se durante il prime day arrivano a dei prezzi interessanti.
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
Citazione:
Originariamente Scritto da
Firestorm
Ma stampanti fotografiche casalinghe di livello decente voi ne avete ?
Devo cambiare stampante e sono indeciso se prendere il solito cesso che costa meno delle cartucce tanto per averne una o prendere una roba di un certo livello...
Ho visto la Canon pixma 100s
La Epson xp-960
La Epson xp-15000 HD
Non so sono indeciso volevo vedere se durante il prime day arrivano a dei prezzi interessanti.
Io ho sostituito due anni fa la Epson R3000 con la SP-800 e ne sono molto soddisfatto: premesso che è importante aver tutto ben profilato per evitare brutte sorprese in fase di stampa. Cerca di fare uno sforzo ed orientati verso la SC-600 di Epson o la Canon 10s: gli inchiostri a pigmento valgono la spesa in più a livello di resa specialmente su stampe diverse dai paesaggi (dove anche gli ink di ultima generazione fanno la loro porca figura).
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
Io ho una epson PX720WD...A4, con un amico stiamo guardando se passa una qualche epson A3 usata d'occasione tipo quella che hai visto tu. :asd:
con epson mi trovo bene, la mia ha qualche anno ma la resa è molto buona, risoluzione ottima e buon gamut, la qualità secondo me è anche superiore a quello che ottieni con le stampe fotografiche da lab digitali (tipo quelle standard dei servizi photocity/digitalpix ecc).
La resa a colori è nel complesso molto buona, bianco e nero si hanno i limiti di questo tipo di stampanti, per avere una risoluzione adeguata e una buona gamma di grigi/sfumature, il b/n viene fatto utilizzando comunque i colori, e per quanto ben calibrate ecc non sono mai completamente neutri...si hanno sempre delle dominanti, per avere ottimi b/n però bisogna andare su altri tipi di stampanti, con altri costi e problematiche...
Per gli inchiostri io vado di ricariche compatibili (ho trovato un sito/marchio, che vende inchiostri compatibili di qualità) e i costi sono piuttosto contenuti...certo la durata delle stampe nel tempo mi sembra in certi casi inferiore, e se si usa carta di un certo pregio (e costo), forse conviene usare inchiostri originali...io me ne frego perchè se nel caso fra 4-5 anni devo rifare qualche stampa amen...certo se cominci a stampare su carta premium A3 che solo il foglio costa qualche euro beh...
Sarebbe interessante passare ad una stampante a pigmenti, magari con più neri (o con la possibilità di installare cartucce per il B/N), però a fermarmi al di la dei costi di certe stampanti (seppur nell'usato si trovano cose interessanti) è la delicatezza di queste stampanti, i pigmenti se non usate frequentemente tendono a seccare in fretta dando problemi alle testine/ugelli...insomma per chi fa un uso non troppo continuativo magari lasciandola ferma a lungo c'è il rischio concreto che si intasi tutto con danni piuttosto $$...
Io vado periodi in cui faccio diverse stampe e altri che rimango fermo per mesi, ok che dividerei il tutto con un amico ma anche lui più o meno fa come me...
Per questo alla fine ritengo per me più conveniente fare stampe discrete a colori in casa ma comunque un po' più alla buona, per le cose un po' più serie vado di stampa fineart da qualche stampatore.
Certo trovo l'A4 un po' limitante, ogni tanto mi piacerebbe farmi in casa qualche stampa un po' più grande.
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
Giusto per pura curiosità... ma è possibile digitalizzare direttamente i rullini?
Esistono scanner che ti permettono di fare una cosa simile?
Della serie... scatto con la mia classica reflex e poi prendo il rullino e lo digitalizzo con lo scanner?
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
certo...ma se vuoi un risultato di qualità non è facile...
ci sono scanner piani (classici) che acquisiscono anche rullini/diapositive (vedi vari epson), ma se vuoi risultati che si possano definire buoni bisogna prendere almeno un Epson V600 che sei sui 300 euro e da risultati abbastanza mdoesti meglio con le diapositive che sono più facili...se vuoi qualcosa di buono o professionale bisogna andare su modelli come il V800 o V850.
Poi ci sono/c'erano gli scanner solo per dia e pellicole, ora c'è la Plustek che fa ancora qualcosa, i pareri sono un po' discordanti, ma pare che con i modelli sui 300 euro porti a casa qualcosa di discreto...non so.
Altrimenti ci sono i vecchi scanner Nikon, Minolta ecc...che però vanno cercati usati e chi li ha se li tiene stretti.
Poi su amazon puoi trovare degli scannerini sui 60-100 euro marca Rollei e cose simili, non sono altro che delle fotocamerine digitali con una lentina che scattano una foto alla pellicola/dia...risultati molto modesti (molto scarsi con il b/n), vanno bene al limite per un uso archivio consultazione web...
Io opto per usare la fotocamera con un bel obiettivo macro e scatto alla pellicola/dia, richiede un po' di passaggi in postproduzione ma se ben gestito si ottengono risultati molto vicini ad uno scanner pro dedicato.
Con le dia è abbastanza facile, con i negativi il processo è più complesso per via che in un negativo i colori/dettagli ecc stanno sui colori scuri/neri, mentre sui chiari hai le ombre ecc...praticamente il contrario su cui è tarata per ragionare la fotocamera digitale (che riserva la maggior parte dei bit ai colori chiari), il che fa di risultato che poi avrai colori (o toni di grigio se è b/n) con poco dettaglio dove serve o rumore digitale...
Per ovviare a questo bisogna fare più scatti facendo una sorta di HDR per aumentare la gamma dinamica al massimo...
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
Molto affascinante :sisi:
Era giusto per curiosità mia, non ho intenzione alcuna di tornare alle reflex analogiche :bua:
Però ricordo di avere un po' di rullini/diapositive vecchie con varie foto di famiglia e posti visitati che non mi dispiacerebbe "salvare"... poi magari faccio qualche prova con la fotocamera :sisi:
Re: Acquisto attrezzatura fotografica
Citazione:
Originariamente Scritto da
Don Luca
Giusto per pura curiosità... ma è possibile digitalizzare direttamente i rullini?
Esistono scanner che ti permettono di fare una cosa simile?
Della serie... scatto con la mia classica reflex e poi prendo il rullino e lo digitalizzo con lo scanner?
Sì ci sono tre modi:
scanner flatbed (i tipici scanner da tavolo) - ci sono versioni specifiche adatte ai rullini, con le guide e gli strumenti di scansione giusti.
scanner a tamburo - super scanneroni giganti costosissimi che ti tirano fuori ogni pixel di grana dai rullini
scannerizzare con la tua reflex e un obiettivo macro - ti costruisci un accrocchio per tenere tesa e dritta la pellicola, ci metti un flash diffuso dietro e la fotografi con un'ottica macro, la qualità è molto superiore rispetto agli scanner flatbed, ma bisogna costruirsi bene il sistema per tenere la pellicola altrimenti la rovini :bua: