Citazione Originariamente Scritto da Shog-goth Visualizza Messaggio
Appunto, da come era stata impostata la discussione mi pareva che tu spingessi piuttosto per l'utilizzo di videogiochi "veri" mentre ora siamo passati ad altro...
La discussione può essere su tutti i videogiochi. Da un Assassin's Creed style a Cave! Cave!.

Il discorso si è apparentemente spostato più sul secondo caso perché è semplicemente quello più semplice da realizzare con poche risorse

Rappresenterebbe un buon inizio. Una prima forma sperimentale per far accettare il medium videoludico nella scuola.

- - - Aggiornato - - -

Citazione Originariamente Scritto da CX3200 Visualizza Messaggio
secondo me sbagliate a pensare al videogioco didattico come ad un prodotto prettamente scolastico, anche perché un prodotto nato per questo scopo corre il rischio di diventare il solito prodotto senz'anima dove la componente didattica è troppo predominante, si dovrebbe puntare di più a vg che possono essere usati anche in classe


l'esempio di valiant heart è perfetto, un videogioco nato come mero prodotto commerciale, non certo per essere usato come materiale didattico, e proprio per questo motivo riesce a coinvolgere il giocatore


sempre per fare un'altro esempio, never alone, che è stato tirato in ballo qualche post fa, è fatto male da questo punto di vista nel gioco vengono sbloccati a ripetizioni lunghi filmati che spezzano troppo il gioco e che spesso vengono accantonati per poi non essere visti, in VH le nozioni vengono fornite altrettanto spesso vero ma sono più veloci da leggere e assimilare non spezzando troppo il ritmo del gioco, avrebbero dovuto inserire magri filmati più brevi direttamente nel gioco oppure facendolo raccontare dai pg che incontri



cmq come tipologia ci vedrei bene le avventure grafiche, con enigmi basati sulla materia e magari la cui soluzione va cercata nei libri e non direttamente nel gioco, chesso' si potrebbe fare un'avventura grafica in stile "il mistero dei templari" dove gli enigmi si basano su fatti storici
Verissimo!

Anche secondo me una software house qualunque potrebbe pensare ad un videogioco che sia d'intrattenimento a scopo commerciale e allo stesso tempo ricco di contenuti "didattici".

Per quanto riguarda i difetti di VH mi trovi assolutamente d'accordo. Sarebbe stata utile una voce narrante per i testi, accompagnata da qualche filmato o fotografia storica.