io non ci avevo fatto caso invece :asd:
cmq si orion, è un errore
Visualizzazione Stampabile
io non ci avevo fatto caso invece :asd:
cmq si orion, è un errore
Io se ci penso ho ancora in mente la frase: due punti, a capo, lettera maiuscola.
Ma forse questo era riferito ai dialoghi.
Per la difficoltà pure io non è detto che cerchi la sfida ad ogni costo nei videogiochi. ad esempio l'ultimo uncharted l'ho iniziato ad hard, ho fatto la prima metà di gioco a quella difficoltà, poi quando ho iniziato a sentire davvero la pressione degli scontri e ad accumulare le morti, mi sono reso conto che non mi stavo più divertendo e svagando... quindi ho messo normal e ho finito il gioco in quel modo.
Bisogna anche dire che sono ancora pochi i giochi che ti permettono di cambiare la difficoltà in corsa.
Ad esempio Batman Arkham Origins l'ho giocato a normal ed essendo una vera PIPPA ai giochi di botte con combo etc, ho sudato tantissimo per portarlo a termine e non si poteva cambiare la difficoltà in corso... ho preferito sudare e incaponirmi piuttosto che ricominciarlo da capo. Arkham Knight l'ho giocato tutto a "facile" e mi ha divertito molto di più.
che poi dipende anche dal gioco
:uhm:
Sarà che è passato un botto di tempo e la ricordavo diversa. Comunque anche la Crusca vi da ragione :sisi:
Hard Reset non è male come shoter senza pensieri. Ho apprezzato di più il.......dlc......espansione......bho, comunque è già incluso! L'unica cosa che mi ha dato fastidio è che non ci si può abbassare!
La versione vanilla (quella che ho giocati io) vale sicuramente la spesa.
Della versione Redux m,i pare di aver letto/sentito commenti negativi ma vado a rimembranze, quindi magari mi sbaglio.
- - - Aggiornato - - -
Ad averceli ancora i libri di scuola in casa...
hard reset vanilla è una bella esperienza, ma a tratti parecchio ostica. la versione redux è completa di dlc ma soprattutto hanno introdotto lo scatto strafe, una mossa comoda ma che abbatte drasticamente la difficoltà del gioco. io consiglio di prendere la redux e giocarla alla massima difficoltà possibile :sisi:
Ho amato il primo anni fa e sto godendo col Redux ora... Faccio poco testo perchè sono un amante dei primi FPS, mi ricorda i tempi di doom, duke e quake (infatti nemmeno lì mi pare ti potessi abbassare :chebotta:)
Confermo che la versione redux è più semplice rispetto all'originale, lo scatto è vitale in alcune situazioni... Per finire il primo a difficoltà eroica ci misi mesi, con questo sono già a buon punto in poche ore :sisi: Però non fraintendiamo, rispetto ad un PFS a caso degli ultimi 5 anni minimo, è molto più difficile :sisi:
The Book of Unwritten Tales 2
Non al livello (inarrivabile) del primo capitolo ma comunque un'ottima avventura. Realizzazione impeccabile sotto tutti i punti di vista. Per cercare il pelo nell'uovo alcune parti sono un po' troppo logorroiche e il finale è fin troppo aperto. In ogni caso un must per tutti gli appassionati.
Hard Reset a me è piaciuto, ma secondo me la seconda parte (quella aggiunta nella redux) è migliore della prima.
Ricordo che inizialmente il gioco non mi coinvolgeva molto, poi andando avanti migliorava molto e sono arrivato alla fine divertendomi un sacco.
Finito, e iniziato, shadow of mordor nel weekend, 12 ore totali con metà collezionabili. No dlc.
Resta carino causa easy sterminio orchi da metà gioco in poi, per il resto mi dice poco
inviato dal mio p9 lite tramite tapatalk
http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...515868b8c0.jpg
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Pro
Quindi non ti è piaciuto e lo hai giocato 2 volte :pippotto:
Finito anche Doom (2016) su PS4.
IMHO l'unico reboot per il quale gli sviluppatori meritano elogi e non mazzate secche nelle gengive, anche perchè poi hanno ripreso le meccaniche dei primi due Doom e aggiunto qualche miglioria. Uno sparatutto frenetico, ignorante e incredibilmente divertente :snob:
La recensione dettagliata è già online sul mio blog.
Doom (2016) e Shadow Warrior 2 sono i due fps che giocherò sotto le feste di natale, fanculo i parenti!
Pure io lo presi per PS4, non mi piacque, arrivai a malapena alla seconda area di gioco.
L'ho rivenduto perdendo pochissimi soldi... anzi, forse feci patta.
Su PC poi ho trovato la goty a 3,99... ed ho sempre avuto dei dubbi che potesse piacermi se giocato come si deve. Infatti l'ho finito ed ho pure giocato ai DLC. Diciamo che il gioco "vero" inizia a metà storia, quando puoi impadronirti degli orchi e comandarli. li si fa davvero stimolante la lotta di potere all'interno dell'esercito, con tanto di "crescita" dei propri schiavetti.
Finito (qualche giorno fa) Baldur's Gate: Siege of Dragonspear.
Uno splendido ritorno alla Costa della Spada, consigliato a tutti i fan della serie.
Al solito, la recensione dettagliata la trovate sul mio blog.
Finito anche Shadow Warrior 2.
Adoro l'odore delle interiora di demone la mattina...
Al solito la rece completa è sul mio blog.
Finito Dishonored: da amante degli mmorg il tempo da dedicare ad altri giochi è quasi zero.
Her Story
Nonostante sia un non-gioco, nonostante sia potenzialmente brevissimo la storia è talmente interessante e ben studiata che vale la pena farci un giro solo per quello.
l'hai fatto in inglese o con la traduzione amatoriale?
invece io ho finito questo:
http://store.steampowered.com/app/438420/
sorpresona dell'anno
è un action con meccaniche H&S nel quale si passa più tempo nei dialoghi che a combattere
storiona grossa e complessa con frequenti colpi di scena, un lore insolitamente grosso, molto lineare, tante citazioni in omaggio ai miti classici fantasy (film, libri e vg), grafica fin troppo "carina" per un indie con alcuni scorci e locazioni veramente belli, ma soprattutto:
non ridevo così con un vg da anni! forse dai tempi di monkey island
è tutto una battuta (spesso battutaccia), una gag da comica finale, uno sberleffo, una trollata (anche al giocatore)
questi hanno un senso dell'umorismo inaudito, veramente un piccolo grande gioco, estremamente divertente
c'è qualche bug, la telecamera a volte è proprio irritante, non mancano ripugnanti muri invisibili (mi hanno sempre dato fastidio) ecc., ma tutta roba che non riesce a intaccare l'esperienza e che, secondo me, va perdonata a un giovane team indie pieno di entusiasmo e talento ma con pochi soldi
se vi volete bene: accattatevillo! :telodicevo: (costa anche poco)
p.s.: gode di una delle traduzioni italiane (solo sub anche perché i dialoghi non sono doppiati) migliori di sempre
sono riusciti a rendere benissimo anche i giochi di parole e c'è qualche ricorso a termini dialettali una volta tanto perfettamente giustificato, chapeau
inglese
ma her story non è quello delle ragazze rapite..? :uhm: