è il mio ff preferito, finito dio solo sa quante volte e dio solo sa quante volte ricomprato anche su steam
ma una volta cresciuto è oggettivo che la trama dopo "la parata" vada a parare in un delirio febbrile
Visualizzazione Stampabile
Il 99% dei giochi c64 li si prendeva piratati in edicola, forse è per questo che le versioni italiane originali sono così rare :bua:
https://www.ebay.it/itm/351674637020...hoCZ84QAvD_BwE
ma le varie cassette da edicola per il commodore (go games, zzapp, ecc) erano originali o il "pezzotto" dell'epoca? :uhm:
ricordo una cassetta doppia di zzapp games che aveva bionic commando, impossible mission 2 e california games... il paese dei balocchi, in pratica
ah ecco :uhm:
tra l'altro ricordo che erano pure delle edizioni fatte "bene": la cassetta aveva la stampa con le scritte su entrambi i lati, in allegato c'era la dispensina in A4 di qualche pagina con foto a colori e spiegazioni dei giochi... insomma, sembrava un prodotto "ufficiale" a tutti gli effetti
ricordo che in uno dei "Go Games" avevo trovato anche Auf Wiedersen Monty, rinominato (se non sbaglio) "Gustav" :asd:
https://www.youtube.com/watch?v=AMNp5tNQlr4
meglio, con le avventure grafiche ho imparato l'inglese meglio che a scuola (come varietà di vocabolario, intendo)
cmq zak su C64 era su floppy, che ci copiava gentilmente il negozio vicino a casa :snob:
cmq, azz! Anche Monkey Island per Amiga sopra i 300€, e questo ce l'ho anche, scatolato, originale, con tutti i suoi pezzi :pippotto:
Nella mia città c'era un negozietto di computer che vendeva tranquillamente le copie, ricordo ancora il faldone con le fotocopie delle copertine dei giochi dove sceglievi, a volte ti chiedeva di tornare il giorno dopo perché doveva fare la copia e ci metteva delle ore.
All'inizio sceglievo in base a come mi ispirava la copertina perciò spesso beccavo schifezze poi in edicola scoprii zzap! e quindi cominciai a decidere con criterio come spendere la paghetta :snob:
Bei tempi :cattivo:
Finito Alan Wake 2 :prostro:
Il primo AW non mi era piaciuto tantissimo, per via di un gameplay non proprio riuscitissimo, quindi per giocare il 2 me la sono presa con calma (comunque i giochi Remedy è obbligatorio giocarli tutti). Complice il pc nuovo su cui volevo provare qualche gioco con la grafica "pompata", ho deciso che questo era il momento giusto per comprarlo e giocarlo.
Ebbene, si tratta di un capolavoro, infinitamente migliore del primo e probabilmente il miglior gioco di Remedy in assoluto, anche se per me è sempre difficile spodestare il primo Max Payne, anche solo per l'effetto nostalgia.
Alan Wake 2 si apre con una nuova protagonista, Saga Anderson, detective dell'FBI, che si alterna con Alan sotto il controllo del giocatore. Saga è un personaggio a cui è veramente facile affezionarsi e il gameplay loop a lei legata, che prevede la raccolta di informazioni e deduzioni da inserire nella sua "stanza mentale" per portare avanti l'investigazione sugli strani eventi di Cauldron Lake, è molto intrigante.
La quantità di combattimenti e in generale il focus sull'azione è molto ridotto rispetto al primo AW e in questo caso il focus è più sull'atmosfera creepy che non sull'azione. Penso che AW2 appartenga a tutti gli effetti al genere horror. Ci sono comunque degli scontri, ma non sono predominanti e fanno bene il loro mestiere di tenere la tensione alta.
La storia è coinvolgente e ben narrata, ci sono colpi di scena e rivelazioni fino alla fine e riesce comunque risultare abbastanza facile da seguire. In Control ad esempio non ci ho capito una mazza :bua:, AW2 invece pur essendo abbastanza intricato e volutamente criptico, non lascia mai disorientati.
Credo che l'alternanza tra due protagonisti, con gameplay e campo d'azione diversi, sia un grosso punto di forza del gioco, che riesce a non essere mai ripetitivo e sempre stimolante.
Pur essendo uscito lo stesso anno di Baldur's Gate 3 e Zelda Tears of the Kingdom, Alan Wake 2 è comunque riuscito a portarsi a casa ben 63 GOTY, l'11% del totale assegnati nel 2023 e per quanto mi riguarda ci stanno tutti. Fosse uscito l'anno successivo avrebbe vinto tutto.
So che molti qui odiano Epic Games e per buone ragioni, ma il fatto che siano stati gli unici a credere in Remedy per Alan Wake 2 (che era stato rifiutato da Microsoft e non aveva mai trovato un altro publisher) è un grandissimo punto a loro favore. Ovviamente il gioco in versione PC è disponibile solo su EGS, ma fidatevi che vale la pena. Tra l'altro vedo che ora è in sconto alla cifra ridicola di 15€. Dai sù, basta leggere il forum, andatevi a prendere Alan Wake 2 :asd:
Intanto mi sono reinstallato il primo AW, potrei quasi rigiocarmelo e vedere se nel 2025 lo riesco ad apprezzare di più.
https://www.youtube.com/watch?v=uxs_HYw_mLk
Dopo oltre 115 ore (come segnalato da Epic) ho terminato la campagna ed epilogo di Red Dead Redemtpion 2 che avevo acquistato oramai 3 anni fa ma sempre lasciato lì, in attesa di una fase specifica.
E' un titolo che anche a distanza di qualche anno, è assolutamente godibile e merita indubbiamente tutti gli elogi che ha ricevuto, la cura dei dettagli e di tantissime varianti incluse anche nelle cose apparentemente di poco conto, danno soddisfazione importante e non annoiano, almeno nel mio caso, mi ha catalizzato sia nelle missioni "main" sia in quelle secondarie.
La grafica è decisamente impressionante in particolar modo negli scorci che sono ancora oggi decisamente molto godibili, la fase shooting è "normale" al giorno d'oggi e anche leggermente guidata negli spari ma resta soddisfacente, così come il grado di personalizzazione del personaggio, anche se la difficoltà media non è elevatissima, una volta capite le regole principali.
Ogni attività ed azione possibile risulta essere ben implementata e non fine a se stessa, naturalmente è un titolo che va goduto se non con calma, quantomeno nei giusti tempi, io me la sono presa comoda (da come si evince dalle ore), pur non avendo manie di completismo, naturalmente "sparato" in poche decine di ore perde buona parte del suo fascino.
Va insomma goduto e percepito in tutte le azioni e possibilità, altrimenti è un "GTA con i cavalli" cosa che ovviamente è sbagliata.
La storia è quella abbastanza sul generis del western ma ha una ottima profondità relativa ai personaggi che sono scritti molto bene, sia neii protagonisti oltre che nei vari comprimari, insomma mi ha colpito molto pur avendo naturali aspettative elevate, sicuramente continuerò a giocarlo.
E' indubbio che Red Dead Redemption 2 risulti essere stato estremamente influente ed impattante, va assolutamente giocato almeno una volta anche dai non amanti.
Giocone da 9,5
mi aveva strarotto i coglioni già dopo una decina d'ore, non discuto la qualità ma il gameplay proprio non fa per me
anche a me, non sentirti solo :asd:
dopo che una cittadina intera e tre reggimenti di polizia mi hanno inseguito perchè in una stanza senza finestre ho colpito alla testa un tizio e aver trovato la 400esima casa sperduta con la porta chiusa e nemmeno sfondabile, ho capito che era più una scenografia di un film di sergio leone che altro
ma il problema io ce l'ho con tutti i giochi R*, non siamo compatibili: mi cascano le palle dopo un paio d'ore a qualsiasi GTA :boh2:
Finito il DLC Shadow of The Erdtree per Elden Ring (PC)
L'ultimo boss ad affrontarlo normalmente finiva sempre per piallarmi durante la seconda fase se non lo faceva appena entravo nell'arena, penso di aver quasi dato fondo alle arc runes (che di solito non uso mai) a furia di provarci e ne avevo tipo una trentina in inventario.
A differenza di Malenia non c'erano nemmeno anime pie on-line disposte ad aiutarmi, l'unica che c'era mi ha dato errore di connessione. :bua:
Poi cercando informazioni a riguardo in mezzo a tutti quelli che dicevano "È facilissimo! Basta parare tutti i suoi attacchi!" (ovviamente non si applica a me perché ho riflessi zero) c'era uno che suggeriva di usare il golem fabbro e non evocare Ansbach e Thiollier per tenere relativamente bassa la salute del boss, prendendo solo cura di guarirlo regolarmente con l'incantesimo healing from afar.
Ed effettivamente ha funzionato, non tanto per i danni ma perché a differenza del mimic e dei summenzionati Radhan e Miquella si concentrano esclusivamente su di lui ignorandomi quasi completamente. :fermosi:
Ovviamente avevo tutte le revered ashes e avevo portato il golem a +10 prima di provarci.
Dovrei aver fatto tutto nella mappa del DLC, adesso mi adopererò per finire il gioco base e possibilmente tutti gli achievement e sidequest che ho sminchiato andando alla cieca la prima volta.
Finito God of War 3 Remastered (PS5).
Buon gioco, anche se guardando le recensioni dell'epoca, forse un po' sopravvalutato.
Si lascia giocare molto fluidamente e non è particolarmente difficile, ma ha una buona varietà di armi e abilità.
La parte narrativa è veramente striminzita e solo nel finale succede qualcosa di interessante.
Rispetto al successivo God of War del 2018 però mi è sembrato inferiore in tutto.
finito BANDLE TALE, A LEAGUE OF LEGENDS STORY
GENERE: gioco basato sul crafting
Premetto che del lore di league of legends non so una mazza e l'ho giocato solo perchè ho amato uno dei lavori precedenti dei lazy bears, ossia graveyard keeper, che mi aveva fatto scoprire di essere un appassionato di questo genere e che reputo tutt'ora il migliore tra quelli che ho provato, anche meglio di stardew valley (seppur siano leggermente diversi, quest'ultimo più sandbox)
Ecco mentre per me graveyard keeper era da 9, questo bandle tale è molto meno riuscito.
Solo la grafica isometrica in pixel art è veramente molto bella, colorata e piena di dettagli, uno spettacolo per gli occhi (seppure stilisticamente inferiore a graveyard, ma va anche un pò a gusti).
Il gameplay invece non mi ha convinto per nulla.
Il progresso delle abilità è apparentemente sovracomplicato, poi in realtà è bloccato dallo svolgimento delle quest, il che incentiva poco a scervellarvi e a pianificare cosa vi serve di più.
Inoltre per un pò potrete avanzare solo facendo le quest che servono a progredire nella storia e sbloccando solo le relative abilità che vi servono con l'esperienza raggrannellata dal fare le attività base, che però poi dopo non viene più elargita. A quel punto vi troverete a corto di punti esperienza e dovrete cedere al trittico di attività vendere roba-->allestire banchetto--> organizzare una festa, dato che le feste sono il modo più veloce di fare punti esperienza. Sarà che non sono amante delle feste ma per me meccanismo bruttino e noioso
Poi c'è tutta la parte di cucina (con relative quest secondarie) che ho quasi saltato del tutto(ho fatto solo il minimo per allestire i banchetti propedeutici alle feste).
E io di solito sono uno che nei giochi fa sempre TUTTO, questo per dire quanto era interessante e incentivante questa parte...
Un'altro aspetto di questo tipo di giochi che solitamente apprezzo e che qui manca quasi del tutto è l'organizzazione della base, con il posizionamento dei banchi da lavoro, i campi da coltivare e tutto il resto. Qui sarete sacrificati negli stretti spazi dei tappeti della casa/zaino e c'è ben poco da fare al riguardo.
Anche la raccolta delle risorse è ridotta all'osso, ci sono punti predefiniti dove si generano all'infinito, basta avere l'abilità giusta per raccoglierle.
Combattimento inesistente, nel senso che proprio non è previsto
RIASSUMENDO:
Bella grafica, il resto molto meh.
Hanno provato a fare qualcosa di diverso e non gli è uscito bene.
VOTO 60/100
finito Baldur's Gate 3, per quanto si possa finire un gioco di ruolo
dopo oltre 90 ore, posso dire che è un bel gioco, ma lontano dal capolavoro sventolato ai quattro venti
è alla fine un divinity 3, ma mi è piaciuto molto di più il primo
la trama non mi ha preso per niente, l'ho trovata piatta (linciatemi) e poco emozionante
è un viaggio che è valso la pena compiere, ma dalle lodi mi aspettavo di più, forse la troppa aspettativa mi ha creato più problemi che altro
ad oggi vi direi che un BG4 non lo giocherei
io lo sto giocando adesso, dopo 20 ore mi sembra che la cosa interessante siano le storie dei personaggi più che della trama in sè
decisamente :sisi:
Ieri sera ho finito Clair Obscur: Expedition 33.
Non servivo io per dire che è un capolavoro, ma mi sento di confermare tutti i pareri entusiastici sul gioco.
Raramente ho giocato a qualcosa che sprizzasse passione e creatività da ogni frame come fa Expedition 33.
Tutti gli aspetti del gioco sono curatissimi e ispiratissimi: visivamene è incredibile, ma anche narrativamente è tra i migliori giochi di sempre, con personaggi incredibilmente espressivi e la musica è stupenda.
Combat system divertente, alberi di abilità profondi, longevità giusta.
Gli unici difetti che mi sento di evidenziare sono la mancanza di una minimappa, diverse volte mi sono perso nei livelli un po' labirintici, e una qualità non sempre altissima del side content (le spiagge dei Gestral da incubo :rotfl: ). Per il reso rasenta la perfezione.
Un gioco del genere è quasi un miracolo, non so se sia ripetibile neanche per Sandfall stessa, ma spero di sbagliarmi.
:snob:
se ce l'ho fatta io può farcela chiunque :asd:
Bisogna imparare i pattern dei nemici e schivare (se non riesci a parare) gli attacchi. All'inizio è veramente difficile, ma poi si impara. Serve concentrazione e attenzione alle animazioni e al sonoro che aiuta molto. Se impari a schivare gli attacchi, prima o poi vinci.
Ovviamente anche ottimizzare le build e usare attacchi sinergici aiuta molto, ma prima bisogna non prenderle.
Pure io ho bestemmiato parecchio con sto gioco, ma basta un po' di concentrazione e dedizione ed è tutto fattibile.
Finito il Call of Duty WWII, per intenderci quello del 2017, aggiunto sul GP da un po' di settimane.
E' una sorta di riedizione dei primissimi Call Of Duty, quelli dei primi 2000. Quindi tanta azione, ovviamente, un realismo mai davvero tale, quindi frenetico e molto cinematografico, feeling delle armi così così, sono tutte abbastanza simili. A difficoltà elevata il titolo mantiene un buon livello di impegno ed è discretamente vario.
Fronte storia non ci sono particolari novità sul tema: la WWII è sempre affascinante ma è stata svernata così tanto che accadono cose abbastanza prevedibili. Una minestra scaldata che però il suo lo fa.
Graficamente si difende ancora più che bene essendo un titolo non recentissimo. Durata giusta. Un 7 pieno.
Ti consiglierei un giretto in multiplayer.... Ai tempi ci avevo passato un bel po' di tempo e non sono assolutamente un abituè degli fps soprattutto in multiplayer, ma il mix atmosfera e armi antiquate (quindi niente armi e gadget tecnologici) lo ha reso accattivante e per quanto la natura frenetica dei cod rimanga e minore di altri capitoli più moderni
Consiglio soprattutto la modalità guerra, molto simpatica, almeno qualcosa di diverso dalla solita arena tutti contro tutti, cioè si spari cmq ma avendo obiettivi rende il tutto più intrigante :sisi:
Bella anche la modalità zombie :sisi:
non ho un gran ricordo di Cod WWII :uhm:
l'avevo giocato quando fu dato con Humble bundle
la campagna single è giocabile, ma niente di più. non ha un minimo del carisma o dell'epicità dei primi Cod o di MoH:AA
ricordo di aver giocato al multi per un pò a suo tempo ma non mi aveva impressionato in modo particolare rispetto alla "concorrenza" :uhm:
Ma perchè nel multi c'è ancora gente?
Non amo le modalità zombie, un giretto me lo sono fatto.
ho emulato sulla Steam deck The Getaway, un simil-gta dei primi 2000 uscito su ps2, con alcune caratteristiche interessanti:
- niente hud, mappa o altro. le info devono essere capite da elementi diegetici, tipo la direzione in cui andare si capisce perché si accende una freccia della macchina
- il gioco riproduce molto fedelmente un pezzo di Londra, compresi il tower bridge, Buckingham palace, piccadilly circus etc
- tutte le auto sono modelli realmente esistenti, con tanto di nomi e simboli originali
- la trama e lo slang dei personaggi sono tipo film di Guy Richie, parlano tutti in cockney e anche coi sottotitoli a volte lo slang è boh[emoji28]
- i controlli e la gestione della telecamera fanno abbastanza schifo, ma è standard visto il periodo di uscita. Per mirare bisogna affidarsi quasi totalmente alla mira automatica.
in generale, l'ho apprezzato molto più di quanto pensassi, è un peccato che la saga sia finita dopo pochi titoli