Ho "finito" di nuovo
Quantum Break.
Metto tra virgolette perché in realtà ho ragequittato la boss fight finale e mi sono guardato il filmato finale su YouTube :bua:
Avevo già finito QB su Steam alcuni anni fa, quindi questa era la seconda playthrough su console. Dato che su PC non è ottimizzato benissimo e avevo dovuto abbassare un po' i dettagli, mi è venuta voglia di giocarlo anche in versione "as intended" su Xbox.
Lato tecnico c'è da dire che la grafica è ancora fantastica nel 2020, peccato solo che non sia sempre fluidissimo nelle cutscenes, si nota qualche calo di frame ogni tanto. Comunque un piacere per gli occhi.
Ricordavo un buon gioco ed è quello che ho ritrovato: il gameplay è abbastanza solido, i poteri sono fighi, anche se i movimenti del protagonista sono un po' legnosi quando salta o si arrampica e a volte si rimane incastrati negli oggetti e bisogna ricaricare :bua: Diciamo che si vede che lo sviluppo è stato rushato e manca il polishing.
La trama l'ho trovata interessante, non mi ricordavo più di tanto dalla prima run, quindi è stato piacevole rivedere come si evolvono gli eventi.
La serie TV è fatta bene, ma ci sono alcune scene un po' trash, tipo
Liam Burke che si prende una pallottola nella schiena, ma due ore dopo fa senza problemi il Rambo che ammazza orde di soldati della Monarch come se niente fosse :asd:
Diciamo che in generale si percepisce la differenza di realismo tra gameplay e serie tv: se nella parte di gameplay si può concedere di vedere cose assurde per motivi puramente ludici (tipo protagonista che si rigenera e che senza protezioni fa da spugna per i proiettili), nella serie tv scene simili sono davvero ridicole. Ce ne sono poche, ma ci sono, come citato nello spoiler. A parte questo il livello produttivo è molto alto e ci sono attori importanti come Aidan GIllen (Ditocorto di GoT), Shawn Ashmore (che ritroviamo anche nel recente Man of Medan :sisi: ), Dominic Monaghan (Lost, Lotr), Lance Reddick e Courtney Hope (che dà il volto anche alla protagonista del successivo gioco di Remedy, Control). Secondo me hanno speso di più per il cachet degli attori che per lo sviluppo :bua:
Comunque gli avrei dato un 8 pieno nel complesso se non fosse per il combattimento finale, che è totalmente unfair: il gioco è piuttosto facile per tutta la durata e sarò morto 6-7 volte in totale nei primi 4 atti, poi cresce vertiginosamente nell'ultimo atto fino al boss finale in cui se stai fermo 2 secondi in un punto muori in automatico :bua:
Dato che l'avevo già finito su PC, dopo un'ora di tentativi ho lasciato perdere. Evidentemente con mouse e tastiera ero quel filo più preciso nei movimenti che ha fatto la differenza.
Quindi alla fine gli do 7.5 calando di mezzo punto per questo motivo.