Io ho giocato tutto il primo, mentre nel 2 e nel 3 mi sono scocciato quasi subito dopo il tutorial.
Però il 3 mi sembrava più interessante con la faccenda che sei re...
Visualizzazione Stampabile
Io ho giocato tutto il primo, mentre nel 2 e nel 3 mi sono scocciato quasi subito dopo il tutorial.
Però il 3 mi sembrava più interessante con la faccenda che sei re...
Il primo era un gran bel bel gioco con alcune idee veramente originali (praticamente aveva inventato il meccanismo dei social prima ancora di facebook e simili :asd:), vittima però delle sparate del Moulinello (che aveva creato così tante aspettative che anche un gioco ottimo sarebbe stato deludente).
Con il secondo ed il terzo gli aggiustamenti alla formula del primo andarono di pari passo con scelte discutibili che finivano con il rovinarle.
Nel terzo ad esempio pensai subito come la cosa del diventare re si unisse in maniera perfetta ai meccanismi "social" per aumentare la notorietà dei primi due capitoli... per poi scoprire che tutta la parte di interazione era stata castrata brutalmente.
E' una serie che secondo me ha sfruttato solo in piccola parte il potenziale che aveva... spero che con il prossimo capitolo riescano ad attualizzare e concretizzare tutto quello che di buono c'era. InB4 faranno l'esatto opposto :asd:
Il primo lo presi al day one. Era il gioco che attendevo più di tutti assieme a GTA San Andreas (che uscì più o meno nello stesso periodo).
Era difficile giocarci senza i filtri delle aspettative e delle promesse fatte da Molyneux (che dopo il rilascio del gioco pubblicò una lettera di scuse rivolta a tutti i videogiocatori, qualcosa di mai visto per uno sviluppatore di quel calibro).
Sì, non ha mai sfruttato il potenziale che aveva. Quando si chiamava Project Ego aveva tante feature interessanti quanto superflue, tipo piantare gli alberi e vederli crescere a distanza di anni, così come altre che avrebbero potuto essere rivoluzionare, come gli npc che si sarebbero ricordati delle tue azioni e avrebbero agito di conseguenza anche sul lungo periodo (uccidi il padre davanti a un bambino, e quel bambino sarebbe cresciuto odiandoti e allenandosi da qualche parte nell'immenso mondo di gioco per cercare un giorno vendetta nei tuoi confronti) e la possibilità di creare una dinastia di eroi chiari od oscuri.
Non per niente lo slogan di Project Ego era for every choice a consequence
Nel reboot vorrei proprio vedere qualcosa del concept iniziale di Project Ego.
Juton
Graficamente piacevole, buone musiche, anche la trama....ci sta....però il gameplay non ci siamo. Però mi fa piacere che questi dev. stiano imparando dai propri errori.
In attesa delle consolle nuove...e si, ho dato in permuta OneX e Ps4 rispettivamente per Series X e PS5.
E la Ps4 vecchiettina di 6 anni me la sono gustata con THE LAST OF US 2 - 10 SECCO!!! :prostro:
Ora Mi ritrovo a giocare esclusivamente al fidato PC.
Finiti :
IL SUICIDIO DI RACHEL FOSTER
FIREWATCH
NEVERENDIG NIGHTMARE
NEVER ALONE
VIRGINIA
STORIES UNTOLD
DOKI DOKI LEITERATURE CLUB
OBSERVATION
AMONG THE SLEEP
THE PARK
e la saga :
THE CAT LADY
DOWNFALL
LORELAI
Che dire, alla fine contentissimo di avermi preso questa "pausa" e di recuperare questi indie pazzeschi.
Devo ammetere che non mi sono piaciuti VIRGINIA e FIREWATCH.
Ma per il resto capolavori assoluti, per atmosfera, storia e stile.
Virginia molto particolare, non mi era dispiaciuto ma sicuramente arrivi alla fine con un grosso "WTF".
Firewatch invece mi era piaciuto nonostante il finale un po' rushato.
Rachel Foster (tra l'altro italianissimo) sorpresa di quest'anno, grande atmosfera
Firewatch è fatto davvero bene.
Stories Untold invece mi ha fatto ragequittare, è veramente stupido.
Si purtroppo non sono un fan delle opere oniriche, anche spremendo le meningi e cercando di carpire ogni significato, ti lascia sempre quella sensazione di "meh" che proprio non mi va giù.
Preferisco una storia che non mi fa capire nulla fino al 99,9% delll'avventura, ma poi twistone finale e tutti i punti si collegano in maniera perfetta, Quella è una storia.
- - - Aggiornato - - -
Ehhh...lo dovevi finire invece......riuscivi a capire il tutto e come viene collegato ad ogni minima cosa che hai fatto nel gioco anche se apparentemente "stupido".
Dico stupido nel senso che non capisce cosa gli scrivi. E' un trial & error per trovare la parola giusta. Dopo aver bestemmiato per mezz'ora per entrare in casa ho googlato per vedere qual era la soluzione ed era talmente ridicola che ho disinstallato il gioco :bua:
AHAHA...oh mio dio, ora ho capito.
Beh avevi la versione senza le frasi già preimpostate. Purtroppo cera una vecchia versione della traduzione che proponeva il gioco "originale" in modo che potevi scrivere qualsiasi cosa tu volessi...e ovviamente non sapevi cosa scrivere...ci sta. Io su Instant Gaming l'avevo presa.
https://www.youtube.com/watch?v=ztDLKuFgVTo
Infatti puoi vedere come cambia linterfaccia con questa versione, a circa 7 minuti si vede come si possono comporre proprio le frasi ben specifiche.
Ovviamente solo la prima parte è cosi, poi per l'appunto, cambia !
Ah boh è la versione che hanno regalato su Epic Store.
Maronna ma che video è????
In ogni caso mi pare più che sia una roba per il controller che una versione diversa del gioco.
Giocato pure io a quello di Epic e non mi ricordo grossi problemi con il primo livello.
Virginia fa cagare. L'ho finito anche io recentemente. non ho trovato tutti i collezionabili in un gioco in cui non c'è niente in scena, li hanno proprio nascosti bene.
La trama però è oscena. Un brodo allungato pazzesco con poco contenuto, tutto molto vago, fino al finale che è orrendo. Non è buono nemmeno come singolo episodio di x files (cui si ispira anche troppo palesemente).
Firewatch bello, invece. L'idea dell'ambientazione è vincente. Non ho apprezzato il salto temporale dopo i primi giorni, il rapporto era la cosa più interessante, e passare con una ellissi temporale a qualche settimana più tardi per partire con il mistero misterioso che mi è sembrata la parte più debole del gioco
(ri) Finito Baldur's Gate II - EE: Throne of Bhaal: Me lo ricordavo decisamente peggio, la seconda run a distanza di anni con la Enhanced Edition mi ha invece divertito parecchio.
Secondo me la gente che dice che i primi livelli dei personaggi di Bg sono i più divertenti, è matta.
Throne of Bhaal è divertente ed essere più potente è giustificatissimo dalla trama :asd:
L'importante è non usare i trucchetti per far finire in maniera facile gli scontri più difficili, sennò son capaci tutti a dire che il gioco è facile quando lanciano magie ad area da fuori scena per non attivare lo scontro
Concordo :sisi:
Finito Dishonored 2 :rullezza:
Senza dubbio nella top 10 dei miei giochi preferiti di questa generazione.
L'ho finito con Emily, chaos basso, collezzionando quasi tutte le rune e gli amuleti (credo di averne mancati solo un paio per sbaglio).
Esplorare a fondo i livelli, trovare aree nascoste e segreti così da ricostruire tutti gli aspetti della storia e del lore è fantastico.
Stando al timer in-game mi è durato circa 23 ore.
Magari tra un po' farò una speedrun a chaos alto con Corvo (magari pure senza poteri :uhm: ), credo che così in una decina di ore si possa finire tranquillamente.
Senza poteri e senza uccisioni :smugranking:
Anch'io l ho completato senza poteri e uccisioni, giocato così sembra un thief deadly shadows
Per la prima run secondo me non usare i poteri è un po' come tagliarsi il cazzo :asd:
Alcuni poteri sono fighissimi, non usarli ti toglie molto del bello del gioco.
Per la seconda run ci sta perché ti fa cambiare un po' approccio. La cosa che fa molta differenza secondo me è il potere per teletrasportarsi, che permette di godere della verticalità dei livelli. Senza quello imho si appiattisce un troppo il gioco.
Poi se giochi senza poteri non ha senso cercare le rune, che per me è stata una delle parti più belle.
Si parla di seconda run, comunque il gioco è fatto in modo che puoi arrivare quasi ovunque arrampicandosi
eccallà, ora devo fare una terza run. :facepalm:
Bof, in entrambe le run sono arrivato a ToB con un personaggio che si era già smazzato almeno BG2 (la prima volta anche BG1 e ToSC), e che quindi avanzava calpestando i cadaveri dei nemici (seriamente, nella prima run mandavo avanti i miei tank a ripulire le stanze dei dungeon mentre con il ladro mi dedicavo con calma a cercare tutto il cercabile nella stanza corrente). Essendo nata come campagna a livello epico ToB e' decisamente più impedantiva delle campagne base di BG1 e BG2, ma anche molto più' guidata (e' una sorta di IwD), il che non e' detto sia un male ma da un BG mi aspettavo forse altro. Quello che pero' all'epoca mi fece veramente storcere il naso era la quantità massiccia di storture e bugs che facevano sembrare il tutto come un titolaccio buttato la per fare cassetta. La versione EE sistema decisamente le cose rendendo ToB decisamente molto piu' godibile.
- - - Aggiornato - - -
L'ho finito qualche tempo fa con Corvo ma l'ho trovato un po' meh! rispetto al primo :uhm:
Mai avuto un singolo bug in Throne of Bahal, nonostante le ripetute run :uhm:
Non ho mai capito perché ad alcuni non sia piaciuto, per me l'unico difetto è che la storia è un po' rushata perché si vede che hanno condensato la trama di Baldur's Gate III in un'espansione dato che non potevano fare BG3. Però quel che c'è è fighissimo imho.
E ok i livelli alti, ma che vuoi fare, a quel punto della trama era impossibile fare altrimenti per mille motivi e comunque è l'unico videogame su D&D in cui si gioca a livelli così alti quindi è anche un piacevole diversivo rispetto a usare i maghi di livello 1 con Dardo Incantato :bua:
Dishonored 1 l'ho giocato tanto tempo fa, ma direi che mi sono piaciuti allo stesso modo, due capolavoroni.
Non so proprio cosa si possa criticare al 2, per lo meno se giocato in modalità furtiva, come action non lo posso ancora valutare.
I 2 è un more of the same, che migliora la formula laddove possibile imho.
Certo, se ti spari il 2 dopo poco aver giocato al primo risulta meh o poco innovativo. Certi seguiti vanno giocati dopo parecchio tempo imho.
Ho completato Deponia: the complete journey.
L'ho portato avanti solo perchè i personaggi mi stavano simpatici e volevo vedere che fine facevano. Che dire, uno dei finali più brutti che abbia mai visto, penso di non essere mai stato altrettanto deluso dalla conclusione di un videogioco.
Con soli 25 anni di ritardo ho finito anche Call of Cthulhu: Prisoner of ice.
La trama in alcuni punti è piuttosto confusa e mi sa che non ho capito bene qualche aspetto, comunque l'atmosfera dei miti di Cthulhu c'è e mi sono divertito. Alcuni oggetti sono così microscopici che stavo diventando cieco per trovarli, maledetti
Spero che prisoner of ice non l'abbia giocato col doppiaggio italiano
Questo mi fa venire in mente che devo recuperare il quarto deponia.
Il quarto è Deponia Doomsday.
Aztez
Misto beat em up e strategia, inteso come 90% beat em up, se sei bravo a picchiare puoi tranquillamente far schifo nella parte strategica. Graficamente bello, musiche buone, difficile da morire. Non ho ancora trovato una guida fatta bene alle mosse. Trovate molte fatte male per la parte strategica.
Journey
Esteticamente bello ma per me nulla di più. Ero curioso perché ne avevo sentito parlare un gran bene. Deluso dal finale. Per la cronaca problemi di porting, lanciando dal launcher crasha, usando il file exe funziona.....però potrebbe non salvare nulla, in due ore si finisce quindi si può fare.
Hai giocato anche Abzu? Quanto sono simili o differenti?
A me è piaciuto moltissimo Abzu, quindi mi interessa molto anche Journey, ma per ora non l'ho preso perché era su Epic Store.
Penso che al primo buono sconto su Steam lo prenderò, ma per 2 ore di gioco non voglio spendere più di 5€.
Come impostazione sono sicuramente simili, quindi se Abzu ti è piaciuto vale la pena provare anche Journey.
A me Journey era piaciuto molto, mentre Abzu mi aveva lasciato abbastanza freddo... però sono titoli molto soggettivi, se non riescono a farti scattare quella "scintilla" ovviamente rimane poco.
Sono simili, ora Abzu l'ho giocato una vita fa però pure io penso se ti è piaciuto prova Journey. Io l'ho preso su Epic a 5€ usando il buono da 10€. Come dicevo può essere che devi lanciarlo da exe e farti una run unica.
Doponia Doomsday è nettamente il migliore della serie
Journey è molto bello :sisi: