è selvaggio se ti fai beccare prima di fare secchi i comandanti e continua finchè non li fai secchi, va bene così?
è abbastanza preciso o bisogna anche fare un grafico?
Visualizzazione Stampabile
ma ha una sua logica... c'è un allarme, arrivano i soldati :boh2:
per me il respawn selvaggio è quello senza motivo, tipo i vecchi far cry, dove su un isola deserta, facevi fuori un posto di blocco, e dopo tre minuti erano di nuovo occupati... oppure vampyr, pulivi una zona, ci tornavi dopo aver girato l'angolo, e c'erano i solito che avevi accoppato prima...
quello è un respawn senza senso, quello di wolfenstein, anche se posso capire che sia fastidioso (...), ha una motivazione razionale
cmq, mi sa che hai sbagliato gioco :sisi:
Sto portando avanti FF15, sono credo a metà (capitolo 8 ) e capisco la maggioranza delle lamentele al gioco.
NON LEGGETE OLTRE, SPOILER INSIDE
Partiamo dalle cose buone/ottime: il motore è una bomba. Ottimi effetti particellari e buona resa grafica.
Vorrei con quel motore un remake di FF9, allora sì sarebbe figo. Il mix di moderno e fantasy non mi fa impazzire purtroppo e imho cozza un sacco vedere macchine per strada e poi astronavi e gente che si picchia con spade ed altre armi bianche...
Come gioco sarebbe perfetto se fosse un prodotto di 4 tizi che girano un mondo mezzo fantasy mezzo moderno, facendosi una vacanza.
Come FF invece è venuto fuori male... il nome sembra più una scusa per giustificare le magie e le armi.
Si poteva fare molto di più, ma si sente che ha avuto grossissimi problemi in fase di sviluppo. Sembra non avere una direzione artistica di nessun genere. Son cose buttate assieme che fanno fatica a stare incollate.
Un'ottima occasione mancata... con un motore del genere potrebbero fare faville coi FF.
Saranno 20 anni che la SE non fa un ff offline decente.
Che novità eh?
Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
Quindi il 7 remake non utilizza il motore del 15? Un gran peccato... cazzo l'hanno sviluppato a fare? :uhm:
No dai, il 12 mi è piaciuto, sicuro più del 15 (almeno fin'ora).
Cmq voglio vedere un cazzo di FF in chiave moderna però ad ambientazione medievale... questi moderni/futuristici mi fanno un poco ribrezzo :bua:
Non so se la cosa sia solo nelle ultime gen o interessasse anche la PS1, ma essenzialmente era venuto fuori ad un certo punto che avevano preso l'abitudine di sviluppare un engine specifico per ogni gioco salvo seguiti diretti come i vari Final Fantasy XIII cosa che aveva fatto lievitare i costi di sviluppo.
Era una cosa che avevo letto ai tempi di 15 quando venne fuori la questione dei guai in fase di sviluppo e non sarei sorpreso se adesso stiano cambiando un po' l'andazzo.
EDIT
Effettivamente sia Kingdom Hearts III che il remake di Final Fantasy VII usano Unreal Engine 4 proprio perché i costi di un motore prodotto in proprio erano diventati proibitivi e causavano problemi di coordinazione.
Super Hot VR (su Oculus Quest) ho appena inserito il Floppy"C", ottimo gioco per VR, e ogni tanto faccio qualche partita a Beat Saber.
Sì, ok, ma era già fatto e finito il Luminous Engine eh :asd:
Non c'era più da investirci sopra come per crearlo... davvero non capisco sta storia di creare un motore fighissimo da zero, usarlo per un gioco e cestinarlo immediatamente :uhm:
Ormai i soldi son stati spesi... tanto valeva usarlo, almeno per FF7... spero e credo che lo utilizzeranno per i successivi giochi proprietari, altrimenti son stati davvero soldi buttati nel cesso.
Perché il luminous engine era una rottura di coglioni assurda a quanto sembra a causa del fatto che nel tentativo di farlo il più versatile possibile non faceva nulla veramente bene, aveva pure incompatibilità con tanti tool per creare asset e per raggiungere quei risultati visti su schermo era richiesto tipo il triplo del lavoro che per UE4. Square si è resa conto che avrebbero risparmiato tempo e denaro per gli stessi risultati pagando la licenza per UE4.
iniziato virginia, dopo no so quanti mesi che non toccavo un videogioco
anzi no, lo so. dai primi di gennaio, in cui avevo finito exile's end su psvita (se escludiamo una partita di un oretta a 99 vidas e un'altra di 10 minuti a we are doomed).
ad ogni modo mi ha preso un bel po'
certo, è di fatto un walking simulator, ma travestito molto bene
celo
prima o poi dovrò installarlo....
Finita la storia di Baldur's Gate e subito iniziato, senza soluzione di continuità, Siege of the Dragonspear :sisi:
che dire, mentre al primo giro un paio d'anni fa lo avevo piantato per noia, questa volta l'ho ricominciato da capo e finito e mi ci sono pure divertito :asd:
BTW:
Ho iniziato Red Dead Redemption 2 su PS4, mentre su PC ho ricominciato a svolazzare con l'F-15 di DCS World.
Io nell'ultima settimana mi sono messo sulla versione Windows di Tie Fighter nota anche come Tie Fighter 98, principalmente per rinfrescarmi la memoria visto che è con questa versione che completai per la prima volta il gioco prima che DosBox fosse utilizzabile senza problemi e non la tocco da allora.
L'impatto delle modifiche alla presentazione è abbastanza traumatico: gran parte della musica nell'interfaccia è andata, il tema trionfale è sostituito da generici rumori di computer fantascientifici e la musica manca completamente nelle schermate di selezione missione della Combat Chamber, a volte permane la musica se non si saltano le scene di transizione ma si interrompono prontamente non appena l'ufficiale di missione inizia a parlare durante il briefing; i nuovi elementi di interfaccia 2D nominalmente sono a una maggiore risoluzione (640x480 invece di 320x240) e dovrebbero pure usare più colori ma risultano solo più piatti e meno dettagliati complice anche uno scurimento che ti fa chiedere come facciano gli ufficiali a non sbattere il muso contro qualche muro mentre girano per lo Star Destroyer (sul serio, una delle cose su cui i film sono inequivocabili è che gli interni delle navi imperiali sono sempre ben illuminati e tirati a lucido), talvolta con elementi interattivi meno leggibili con le parti semplicemente upscalate dall'originale versione CD che paradossalmente reggono meglio; la cutscene iniziale introduce elementi pre-renderizzati qui e là che spesso stonano e paradossalmente risultano meno dettagliati degli elementi disegnati della versione CD; la musica non interattiva durante le missioni è paradossalmente l'elemento che meno mi dispiace ma probabilmente più perché mi ricorda XvT che fu il gioco della mia adolescenza ma è sempre un'altro elemento che rende la presentazione inferiore rispetto all'originale.
Con la DLL apposita almeno si può spingere il motore di X-wing vs Tie Fighter al massimo del potenziale consentendo di attivare l'accellerazione hardware massimizzando al tempo stesso i livelli di dettaglio che nella versione liscia sono fissi a un livello basso (mentre in XvT si poteva regolare il tutto nelle opzioni) e forzare l'uso della risoluzione del desktop con anti aliasing e filtro asinotropico e facendo un upscaling degli elementi 2D come i cockpit, l'unico problema è che a volte le esplosioni non sembrano essere scalate come si deve ma ricordo vagamente che pure nell'originale giocato su un Pentium II a 640x480 a volte le esplosioni erano più piccole del normale per qualche ragione. Tecnicamente è anche possibile attivare una opzione della DLL per l'emulazione del joystick aggirando l'infelice scelta di Totally Games di obbligare ad avere un joystick anche solo per far partire i loro giochi basati su Windows consentendo di usare un mouse per giocare come nelle versioni DOS.
Una bizzarria è il funzionamento della manetta: mentre in XvT la manetta era analogica a tutti gli effetti andando in incrementi del 3% con delle leggere deadzone attorno ai punti critici del 33% e 66% (indispensabili per sfruttare il motore di volo di XvT che prevede maggiore velocità di manovra abbassando la manetta a quei valori) qui invece ci si ritrova a una manetta che va a incrementi del 33% di fatto non rendendola differente dalla manetta della versione DOS ottenuta usando software esterni sia che fossero il famoso joy.com che introduceva la calibrazione per l'asse delle manetta che i vari software per la mappatura come quelli allegati ai sistemi HOTAS o gratuiti come joy2key e simili.
Sembra anche essere più difficile prendere la mira, probabilmente a causa di una leggera inerzia nei movimenti introdotta in XvT.
Per ora ho fatto solo i labirinti per i tre caccia di base (Fighter, Interceptor e Bomber) più le missioni di addestramento del Fighter e del Bomber, la manovrabilità aggiunta nei labirinti non è utilissima ma è anche vero che devo ancora provarlo col Tie Advanced e Defender la cui velocità paradossalmente è un problema per evitare gli ostacoli ben più che con l'interceptor.
eh, bella domanda
sono oramai almeno 4 anni che faccio una fatica boia a giocare
e non perchè me ne manchi il tempo, anzi
ma neanche la voglia, a dire il vero
negli ultimi anni mi sono letteralmente sforzato a giocare tutto quello che ho giocato. poca roba
anche se pure questo è inesatto
il mio problema è INIZIARE a giocare
sia un gioco nuovo, che una sessione in sè
poi quando parto, vado
è come se avessi una immane stanchezza mentale, che mi impedisce di concentrarmi e rimanere tale
riesco solo a giocare a roba breve, poco impegnativa sia a livello di gameplay, che di contenuti.
la maggior partre della roba a cui ho giocato negli ultimi tempi è roba su psvita
e pensare che oggi di roba ce n'è tanta come non mai
e in mezzo c'è roba meravigliosa come non mai, basta sbattersi un po' per trovarla
L'originale e la versione CD funzionano benissimo in DOSbox, di solito gioco con quella infatti. Alla fine la versione CD va pure in 640x480 durante il gioco che è un miglioramento astronomico per il gameplay rispetto alla versione per floppy disk, delle texture me ne frega poco, e la manetta funziona esattamente nella stessa maniera della versione windows.
All'epoca quando avevo il Pentium II e non c'era DOSbox sfortunatamente la modalità DOS di windows non bastava perché la CPU era troppo veloce e spesso causava uno stack overflow all'avvio del gioco per questo comprai la versione windows (che allora era solo di importazione a causa del fallimento della CTO, uno dei miei primi acquisti su eBay e fortunatamente era una edizione budget) e IIRC usai un convertitore di piloti preso dal sito di Darksaber per continuare la campagna su quella, la sto rigiocando adesso più per nostalgia che per altro.
Paradossalmente adesso la versione Windows invece ha problemi di compatibilità grossi, io sto usando l'installazione da GOG perché i vecchi CD usano un installlatore che non va sui sistemi a 64 bit. In ogni caso il pacchetto su GOG ha pure le versioni floppy e CD per DOS con DOSbox già preconfigurato, ovviamente se si vuole si può cambiare qualcosa nel file di configurazione di DOSbox.
Va beh, la situazione non è così drammatica come la fa sembrare tutto quel post, eh
La differenza della musica dinamica è abbastanza marginale, già all'epoca io avevo finito la campagna base in versione floppy DOS e l'espansione in versione Win98; una volta che sei lì in missione a dimenarti tra caccia, turbolaser, corvette da proteggere e scudi da ricaricare, l'iMuse ne lo dimenticavo serenamente
La manetta non completamente analogica è quasi un bonus, più che un difetto... per il tipo di gameplay che quei giochi hanno sempre avuto, raramente hai bisogno di tarare la velocità con precisione, e quello che interessa è per l'appunto il fatidico 33% per aver il massimo angolo di virata
Alla fine della faccenda, entrambe le versioni sono semplicissime da settare, se parti dal pacchetto GOG
- per la "CD" prima maniera, con DosBox, bastano le solite impostazioni standard, l'unica accortezza è quella di tenere i cicli nei paraggi dei 50-60.000 per reggere la SVGA senza far incasinare la IA del gioco
- per la versione Win98, basta la copiare la ddraw.dll sostitutiva e via... nessun problema anche con Win10 ultimi aggiornamenti
Vero, poi io più che altro elencavo le differenze più che spiegare come farlo funzionare che è anche un po' la ragione per cui lo sto rigiocando.
Poi per la versione DOS si potrebbe anche usare un programma per sostituire il soundfont MIDI di windows con uno di quelli belli corposi come Timbres of Heaven (quello che uso io) e la musica MIDI viene uno spettacolo. :sisi:
ho preso Ghost of a Tale, ora vediamo quando posso iniziarlo :asd:
ah, non mi spaventa: anche i miei tempi sono lentissimi :bua:
poi con questo caldo, mi serve roba che "non ha fretta"... ho scartato Void Bastard perchè troppo "sudante"
edit: iniziato, sono sempre nelle prigioni, ma per adesso mi piace :sisi:
le guardie non sono sveglissime, ma sono ratti, del resto... :boh2:
stile artistico davvero bellissimo
proseguo fiducioso
Penso sia un po' fisiologico invecchiando.
Da ragazzini il gioco può essere l'attività in cui concentrare il massimo dell'impegno, da adulti ci sono cose che ci occupano di più e forse si perde anche un po' di energia ed elasticità mentale.
Non ha neanche senso sforzarsi troppo di farsi piacere un gioco se non piace.
anch'io faccio fatica ad iniziare, non che mi manchi la voglia, ma proprio lo spunto, anche giornalmente
capita che stia lì a guardare la libreria di steam, pensando a cosa potrei giocare, ma non trovo lo sprint: poi mi convinco di qualcosa e allora vado
ma come dici te, il tempo libero è poco e a volte mi chiedo se valga la pena giocare o fare qualcos'altro
essendo un hobby, non deve essere qualcosa di forzato, ovviamente: i titoli mi attirano, ma a volte mi annoio subito, altre mi faccio mille domande se magari mi piacerà e quei 20-30 euro faccio fatica a tirarli fuori (non per tirchieria, ma perchè a volte non so se quel gioco, quindi quel divertimento, mi valgono quella cifra)
negli ultimi anni ho trovato pochi titoli che mi hanno assorbito al 100%, dopo the witcher direi AC:origins, che con tutti i suoi difetti, forse, nell'impostazione, me lo aveva ricordato
ed elite dangerous
ora mi sto facendo le classiche domande su F1 2019: non ho tempo, aspetterò le ferie, ma meglio il nuovo o alla fine mi basta il 2018 moddato..? :uhm:
boh! :asd:
mazza se Siege od Dragonspear è più difficile, tra il party scarso e le orde di nemici che ti vengono addosso
Mi sono incaponito mezzora a far fuori il trasporto Corelliano che scappa all'inizio della missione d'addestramento numero 2 del Tie Interceptor, non ha conseguenze essendo missione d'addestramento però mi scocciava che qualcuno sfuggisse alla longa manus dell'impero, ogni volta che riusciva a scappare ricominciavo come un'ossesso. :bua:
insieme a ghost of a tale, che ogni tanto mi fa "irritare"... ho iniziato divinity (il primo) enhanced: sciallato la sera dopo cena, ottimo, è impegnativo, ma c'è anche lo story mode, e switchabile in game, così qualche parte ostica la salto come il peggiore dei cheater :bua: ma principalmente sto giocando a livello normale
Ho iniziato oggi Hellblade: Senua's Sacrifice.
Per ora non mi sta piacendo per nulla e sono fortemente tentato di abbandonarlo.
Bella la grafica ma piuttosto impastata e confusa.
Detesto le voci che sussurrano e gioco con il volume bassissimo per non sentirle.
Di fatto per ora è un "non gioco", si va avanti e indietro sotto a dei portali che cambiano un po' il paesaggio e, ogni tanto, si tirano un paio di spadate.
Dal punto di vista dell'ottimizzazione mi pare decisamente scarso: gira generalmente sui 60 fps ma ha degli improvvisi e spesso incomprensibili cali a 15-20 (dispongo di una 1070ti e gioco a 1920*1200) per un paio di secondi.
Provo ad andare un po' avanti per vedere se si riprende ma, almeno per ora, grande delusione.
Ma stai giocando con le cuffie vero?
Senza cuffie non ha senso.
A me è piaciuto tantissimo.
No, gioco con gli speaker (ho un impianto Bose).
In effetti durante il set up consigliava di giocarlo con le cuffie, magari domani provo. Il fatto è che le "voci" mi distraggono e mi infastidiscono, ma probabilmente fa parte dell'atmosfera disturbata che si vuole creare.
boh!
per me gran "esperienza interattiva" anche se un po' troppo autoreferenziale
è chiaro che non è indicato a chi ama l'azione e con l'introspezione si rompe le balle
L'audio di Hellblade è parte integrante del gameplay, è importante poter percepire la direzionalità. Poi ovviamente con le cuffie puoi tenere il volume più alto e isolarti dai rumori esterni, in modo da riuscire a sfruttare efficacemente le indicazioni sonore.