Ho iniziato Control :sisi:
Visualizzazione Stampabile
Ho iniziato Control :sisi:
Il gioco più difficile da piratare perchè...
Fai una ricerca araldica, potresti avere antenati giapponesi.... :asd:
appunto, è questo il mio problema
un paio d'anni fa, durante le ferie, giocai a divinity original sin, mi portò via quasi 90 ore
però, da nullafacente, in 3 settimane ce la feci a finirlo, o poco più
adesso, valhalla, pur piacendomi e divertendomi, dopo i fine settimana di quasi due mesi, mi ci metto sempre con meno voglia: e mi dispiace, perchè non è certo un capolavoro, ma intrattiene, come un film spacca-scurregge americano, che guardi in relax dopo una giornata di lavoro
poi ci sono giochi che non finiscono: elite dangerous, o Automobilista 2, allora le ore passate sopra sono diverse, ma l'esperienza è diversa
Occhei :uhm:
Tutti i sandbox in generale, tendono ad essere delle droghe in cui non ti rendi conto del tempo che passa.
Mi è successo con i vari minecraft, terraria, starbound, ma anche con gli rpg open world o giochi più "gestionali" tipo warband o kenshi.
A volte ti prefiggi in modo chiaro "oggi voglio solo prendere ste risorse, costruire sta cosa e mi fermo".
Il problema è che mentre ci provi, scopri 10 cose nuove, incontri 20 nemici che ti creano problemi, cambi strada, ti perdi, muori nella maniera più stupida e imprevista...
scopri che per costruire quella cosa te ne servono prima altre 3...
alla fine vedi il sole che filtra dalla finestra e ci hai passato tutta la notte, senza nemmeno aver finito quello che volevi :asd:
https://i.imgflip.com/1h77zp.jpg
Devo rivedermi , come spesso mi accade, nel giudizio su Bards Tale 4 Director's Cut.
Lo trovo molto old style, anche nei puzzles, era esattamente quello che stavo cercando,dopo un inizio poco acchiappante è decollato, ma ci vogliono almeno 2 orette di gioco prima di poterlo vedere realmente , ovvero quando si entra nella torre di Kylearan.
Non eccelle in atmosfera come i Grimrock o Fall, si vedono difetti, ma rimane cmq sempre acceso il fascino di questo genere di titoli che non mi ha mai abbandonato da Ultima Underworld e Dungeon Master.
Intrippatissimo!
continuo Pathfinder Kingmaker dopo aver instalato un mod che rimuove le restrizioni di allienamento dai dialoghi perché sono stupide e fatte un pò a caso.
Da quando LB significa Torquemada? Hanno fatto scrivere i dialoghi LB a Judge Dredd? :bua:
Consiglio a tutti di dare una possibilità a Weird West.
non mi piaceva per niente il setting nel west con elementi soprannaturali, quindi lo stavo snobbando, nonostante l'inclusione nel gamepass.
Inoltre pensavo fosse un "giochino" tipo The Ascent.
Invece è un immersive simulator con tantissime possibilità, con qualche classico elemento rpg, sia come crescita statistica che con risposte multiple nei dialoghi. (che per ora non hanno portato a chissà quali cambiamenti).
Il tutto unito con un sistema di combattimento da twin stick shooter con meccaniche stealth. o almeno, così viene naturale giocarlo a me. anche perchè se ti butti a testa bassa negli scontri con bande intere di nemici, fai presto a schiattare. puoi portarti due compagni guidati dalla CPU. per il momento questa cosa mi sembra un po' buttata li a caso. non puoi dare ordini o stabilire tattiche... ma capisco che non volevano farlo diventare un Xcom. però almeno un minimo alla mass effect, potevano lasciarlo. giusto per indicare ai tuoi dove posizionarsi prima di "aprire le danze".
Comunque c'è tutto quello che mi piace degli immersive sim: negozi che puoi svaligiare la notte, percorsi alternativi, serrature da scassinare, addirittura oggetti spostabili e impilabili per raggiungere tetti o zone sopraelevate apparentemente irraggiungibili. cosa molto rara per un gioco isometrico. infatti c'è anche il tasto per saltare.
se avete il gamepass dategli un occhiata. anche se come a me, non vi fa impazzire l'ambientazione.
E' del nuovo studio di uno dei fondatori di Arkane e creatore di Dishonored e Prey, quindi dei punti in comune a livello di immersività ci sono per forza ed è il punto di forza del gioco.
Io probabilmente lo giocherei se non avessi millemila altre cose in backlog. Ho comunque provato la prima parte, giocato un paio d'ore e mi sono trovato abbastanza male con i controlli.
Allora, ho finito la prima parte di storia col primo personaggio su 5. alla fine del capitolo ti fa anche un "riassunto" delle scelte fatte.
Il secondo personaggio non mi ispira per niente. avrei preferito continuare col primo. staremo a vedere.
Mirare è effettivamente ostico. nella battaglia finale del primo personaggio ho abbassato la difficoltà perchè ero arrivato a un punto morto. boh. poi mi ha fatto trovare una pistola migliore di qualsiasi altra cosa dopo aver sconfitto i nemici. (ok che posso andare a reclutare il vecchio personaggio come companion... però boh.)
è un prodotto molto grezzo, lo si vede anche nei dialoghi e nel modo in cui è narrato. davvero basic.
ora deve proprio superare nella mia mente lo scoglio del secondo personaggio e potrebbe anche essere abbandonato per questo.
Si passa dalla cacciatrice di taglie classica da western... all'uomo bestia con la faccia da maiale che viene cacciato a vista dagli umani nelle città... boh. spero che cambi questa cosa, altrimenti buona parte dell'immersive sim va a farsi benedire.
Ho fatto una decina di ore su Borderlands 3.
E' il classico seguito che ti fa sentire subito a casa.
Umorismo sboccato
Storia che dietro una patina di serietà ha un'anima demenziale
Personaggi eccessivi
Cattivi carismatici
Loot selvaggio
C'è tutto quello che volevo e che mi aspettavo. Poi lo so che è meglio in multi ecc ecc, ma io ci gioco in single e mi diverto parecchio lo stesso.
Molto carino Borderands 3. Però non trovo il "selettore" di difficoltà che si sblocca dopo averlo finito bilanciato. O i nemici diventano poco stimolanti o infattibili.
Voxelgram è un giochino rilassante, ma se avete amato come il sottoscritto Mario Picross sul NintendoDS non potrete non amarlo profondamente, le musiche poi sono strepitose, evocative, rilassanti.
Il gameplay è perfetto poi, controlli precisi nulla da dire, strepitoso Picross.
https://store.steampowered.com/app/1158470/Voxelgram/
Duke 3D (versione originale per DOS) e Vice City (versione originale, niente remastered terribile del cavolo), entrambi su PC.
Quest anno per me la lista dei da giocare è la seguente, per sommi capi:
Breath of the Wild (già in corso) su Switch
Original Sin 2 (già in corso) su Deck
Sexy Brutale (già in corso) su Deck
Diablo 2 Resurrected su PC mouse e tastiera
Rime su ps4
Jedi Fallen Order su Deck/Pc
Sekiro: bloccato al Blazing Bull (che con le castagnole migliora un po' ma sono comunque troppo poche) e alla vecchia (mi sembra si chiami Falena). Bisogna giocare con la prop di un joypad vicino durante i momenti di frustrazione.
Cioè aspetta lo stai giocando con tastiera e mouse?
no. penso voglia un pad finto da scagliare contro il muro quando si incavola. (per non rompere quello vero.) :lol:
Io sto giocando a Dust an elysian tail. all'inizio non mi faceva impazzire per il numero di nemici e il carnaio che si crea negli scontri, avrei preferito qualcosa di più simile ai ritmi di Eyuuden chronichles.
però devo dire che andando avanti ci sto prendendo gusto a sfilettare orde di nemici.
:asd: capito
Ah, il furryvania. :asd:
:lol: si. è vero!
ieri sera mentre aspettavo gli altri online ho provato Shipbreaker con il gamepass. c'è solo per PC e mi ha dato grossi problemi col pad. come se andasse solo per qualche secondo poi smettesse di trasmettere per altrettanti secondi, poi riprendesse... a intermittenza. (in zombie army 4 e in rebel galaxy outlaw andava senza problemi).
Carino ma non è come i "giochi di lavorare" sulle pulizie. è troppo lento e macchinoso per i miei gusti. bella la fisica dei corpi a 0g... però che noia, sembra proprio di "lavorare".
nel senso che "forse in coop"?
non ho guardato. la coop c'è oppure no?
però boh. non vedo come la coop possa rendere il gioco più divertente. forse fai prima a fare i lavori. è come se in fabbrica ti affiancassero un collega con cui dividerti i compiti. non penso che renda il "lavoro" più divertente. :lol:
e te lo dice uno che sta seriamente pensando di comprare questo gioco:
https://store.steampowered.com/app/1...ing_Simulator/
:bua:
Alla fine Rime ce l avevo anche su Steam e siccome non mi tenevo, lo sto giocando, e cacchio sapevo fosse bello artisticamente ma mi sta piacendo davvero tantissimo o_o
Bellissimi enigmi tra l altro, tutto per suggestioni senza una parola parlata o scritta. Ottimo.
Davvero il tipo di gioco che piace a me, con un che di Gibli e di Myst nella atmosfera diciamo
No, non c'è la coop. Penso che cambiando qualche meccanica potrebbe essere più dinamico in coop. Io comunque ho un grosso problema con i simulatori, m'incuriosiscono quasi tutti, voglio provarli e scoprire come sono realizzati per poi, nella maggior parte dei casi, rompermi i coglioni dopo un paio d'ore. :asd:
Idem!
Dio benedica il gamepass! li ho provati tutti! quello per tagliare l'erba, farming simulator, quello dei treni... tutti cancellati dopo 1-2 ore di sana noia. :asd:
l'unico che mi è piaciuto moltissimo è stato Snowrunner. anche se è un simulatore un po' più "giocoso".
ma chi ha deciso l'alineamento delle scelte in Pathfinder Kingmaker? un d20?
Perché non hanno senso.. per esempio con le scelte LB praticamente diventi peggio di Judge Dredd.
Ieri ho fatto la quest di un artigiana i cui ogghetti sono maledetti. Si scopre che i lvero colpevole è il figlio di un rivale rovinato da lei, si scopre sta tizia è solo molto più brava.... ma arrestarlo nel tuo regno è un azione malvagia :|
io sono la legge!!111 :asd:
Tutto ieri a giocare a Diablo Immortal su PC col mouse e basta (impostato i vari tasti abilità sul mio MX Master)
Me gusta e per ora al liv 41 alle paludi, non sto notando un paywall e anzi, ho trovato 4 leggendari + uno che posso sbloccare essendo andato avanti nella "Season"(ma aspetto il max livello per prenderlo, così lo ho già al max livello)
:timifag: