Probabilmente in Japan l'avranno già fatto.
Visualizzazione Stampabile
Probabilmente in Japan l'avranno già fatto.
Sto giocando a Dark Souls Remastered.
Al netto di una certa legnosità, ora capisco perché è considerato una pietra miliare del Videogioco.
E non è nemmeno vero che sia difficile; semplicemente non ha pietà alcuna per la mancanza di attenzione e di dedizione.
un rompicoglioni, via :asd:
Vabbè, niente, Iconoclast uno dei miei giochi preferiti di sempre.
Mi piacciono tutte le idee, di trama, di setting, di gameplay etc.
E in più è realizzato BENISSIMO.
Controlli, animazioni, estetica, suoni...tutto al top.
Pensavo avesse un unico difetto, di non poter skippare le cutscene preboss se muori e devi riprovare...e ora verso la fine del gioco ho giusto scoperto che si possono skippare :asd:
Quindi niente, 10/10.
Poi visto che è fatto da una sola persona, allora 20/10 al merito.
Pensa che io l'ho fatto giocare a una persona e non gli è piaciuto :uhm:
Ricordo che ad es. non gli è piaciuto il combat, al di là dei boss.
Un po' su quello ha ragione, nel senso che il combat contro i mostrini normali non offre mai alcun elemento interessante, sono solo "ostacoli" che incidentalmente possono colpirti, quasi alla super mario.
Una volta che hai capito che l'arma X ammazza easy il mob Y, si tratta solo di premere il tasto e bon.
Ad es. i normali mostrini cactus che
La progressione del pg è molto modesta, come avrai già visto, quei piccoli bonus sono utili ma non ti cambiano la vita.
Pure l'elemento puzzle, per me ha alti e bassi, alcuni mi son piaciuti, altre stanze mi avevano abbastanza stufato.
In generale comunque è un bel gioco indie con una delle migliori grafiche di quello stile e l'ho finito con piacere.
Ne riparliamo meglio quando l'hai finito.
Dopo eoni torno a giocare a qualcosa che non sia un F1, ho iniziato Control e Hellblade Seanuas Sacrifice ieri. Giocato solo poche ore ma ottimi entrambi, vediamo tra quanto mi rompo :asd:
Ne riparliamo, ma questa persona che dici secondo me ha torto: il combattimento è come dici tu, una volta che sai la soluzione, è facile sconfiggerli, e infatti il gioco non ha il combattimento come fulcro: i nemici sono mini puzzles, che una volta risolti, sono risolti e non c è da andare in giro nel gioco a uccidere nemici a buffo, solo superarli come ostacoli sul tuo cammino tra un puzzle e l altro/sezione e l'altra.
I puzzle bè, uno si può stufare, ma questo non significa che un puzzle sia disegnato/costruito male. Io li ho trovati fin ora tutti molto intelligenti/freschi: sarebbe interessante sapere quale ti ha stufato e perché.
Appena lo finisco (manca proprio poco) semmai mi dici di più.
Con questo caldo a tempo perso sto giocando Need for Speed Payback, in pratica un mobile game tripla a :asd:
Non importa la tua bravura il livello della tua auto è sempre più basso di quello degli avversari, tutto il sistema di progressione si basa sulle carte per potenziare l'auto che appena lo vedi grida microtransazioni e pay to win da tutte le parti, rifare dieci volte le stesse gare per avere la possibilità di droppare le carte che ti servono. Poi il solito effetto elastico tipico di Ghost Games dove sei primo per tutta la gara poi negli ultimi 500m gli avversari hanno tipo gli uomini di Mad Max Fury Road che gli soffiano benzina nella presa del motore per farli andare più veloci e recuperano sempre :facepalm:
Nessuno ha provato Stray?
Leggo che è bello ma corto
Per ora mi sta piacendo molto. Il gameplay è molto semplice, praticamente un walking simulator con qualche semplice enigma ed un po' di esplorazione per trovare gli oggetti che servono a proseguire.
Ogni tanto bisogna scappare dai nemici.
È abbastanza rilassante ed è molto bello come hanno animato il gatto. È un piacere saltare tra i tetti.
Per andare controcorrente sull'ideale del gioco corto (anche se per sommi capi sono quasi sempre d'accordo :asd: nel senso che spesso anche giochi che mi sono piaciuti tanto, se fossero un po' piu' corti, penso ne gioverebbero) , mi sta venendo voglia di provare la legendary edition di Mass Effect :asd:
L'ho gia' giocati e finiti tutti (di fatto il primo e il secondo li giocai due volte, la seconda volta quando giocai il terzo e li feci tutti in fila) e adorati
Ma penso un giorno di fare un altro giro, qualcuno ha provato la Legendary Edition?
i miglioramenti sono praticamente impercepibili, giusto il primo ne ha tratto giovamento sopratutto sui caricamenti infiniti dell'ascensore ma graficamente non più di tanto
Quindi diciamo non l hanno rovinati ecco
Io. ero nella tua situazione e li ho rigiocati tutti da capo. il primo sono partito con l'idea di rusharlo un po' e si fa tranquillamente. ma quando sono arrivato al 2 e al 3 mi sono re innamorato e ho fatto anche la quest più secondaria dell'ultimo NPC marginale del pianeta opzionale. :lol:
Bellissima saga. la migliore di sempre per quanto riguarda i miei gusti.
EDIT: non cambia tanto rispetto ai vecchi, ma almeno su console li vedi in 4K e 60fps. su PC magari si nota meno il lavoro sul 2 e sul 3.
Ho iniziato Hitman 3, sia lode al Game Pass.
Per ora ho completato le prime due missioni, almeno sei o sette volte l'una, finendo le Storie e sperimentando i modi più diversi per eliminare i bersagli. La libertà d'azione è elevatissima come sempre e le possibilità per portare a termine ogni incarico sono decine.
Le due mappe non mi hanno stupito per complessità, con livelli discretamente ampi ma non enormi e ognuno con solo tre Storie. Per ora non ho visto nulla di lontanamente paragonabile a Parigi o Sapienza del primo capitolo o a Mumbai e al circuito da corsa di Hitman 2. Vediamo come sono le prossime.
più belle, secondo me
quelle del 3 sono più grandi, più "libere", nel senso che le alternative sono decinaie :asd: ma sono meno ispirate
io ho adorato quella del quartiere residenziale ammurigano, credo fosse nel 2 (mi si confondono nel cranio): purtroppo dovetti tirare via brutalmente perchè un bug mi aveva bloccato il bersaglio sul marciapiede e non si muoveva più di lì, quindi dal tetto di fronte l'ho dovuto freddare a pistolettate :snob:
Più grandi e più complesse, anche dal punto di vista architettonico. Ricordo che con Hitman 1 e 2 ci mettevo sempre un po' per conoscere bene la mappa, mentre i primi due livelli di H3 li sapevo quasi a memoria già al secondo o terzo tentativo.
Verissimo, ma sarebbe pure ingiusto pretendere sempre il livello qualitativo di Sapienza e Parigi, che per me sono un capolavoro di level design.
Devo ancora giocare il 3, ho fatto solo la prima missione a Dubai.
Dei primi 2 la mia preferita è quella dell'Isola di Sgail, che fa molto Eyes Wide Shut, ma sono quasi tutte molto belle, ognuna a modo suo.
Anche negli Hitman precedenti, ho sempre apprezzato le ambientazioni dei livelli. Il fatto che siano prevalentemente ambientati in location "di lusso", dato che i target sono quasi sempre dei ricconi, dà spesso modo di creare ambienti molto belli dal punto di vista del design degli interni o del contesto in cui si trovano.
la S01 la ricordo abbastanza bene perchè l'ho rigiocata una seconda volta grazie alla versione 'legacy' delle mappe incluse nella S02
Bellissime le prime due - Parigi e Sapienza, per l'appunto - per quello che offrono e l'ultima (quella nel centro benessere in Giappone sulle montagne in mezzo alla neve) per la location
la S02 ho vaghi ricordi :bua: in effetti potrei fare una seconda run, tanto ce l ho ancora installata
ricordo solo la mappa iniziale, quella della mini villa di lusso in riva al mare (che è più un tutorial che altro), quella del circuito di F1 e sopratutto l'ultima nel resort su una isola nel Pacifico che è una sorta di 'Sapienza 2' nella parte finale della missione
- - - Aggiornato - - -
non posso che quotarti :sisi:
giocato al day 1 ho deciso di fare una seconda run a dishonored 2 al livello di difficoltà + alto , che capolavoro di level design!!
Visto che ultimamente ho giocato e finito un bel po' di titoli in tempi rapidi (plague innocence, FF X, iconoclasts etc ) , ora mi faccio una pausa mentale e porto avanti Pokemon Sword che e' un gioco bello pacioso e "chill"
:sisi:
L'avevo iniziato tempo fa, sto che ho ancora sconfitto solo i tizi della palestra erba e acqua
Nessa nngh sbur
https://i.postimg.cc/rsYx0THM/Cathy-ESPESC.webp
In seguito c'è qualche sezione più action comunque, che dà un po' di varietà al gameplay. Per ora mi sta decisamente piacendo.
La parte finale con dunwall corrotta e le streghe che cantano dai tetti è veramente bellissima. mi manca death of the outsider
https://www.youtube.com/watch?v=QStXOAcPQvs
:rullezza:
bellissimo DisHonored 2, alcuni livelli sono dei folli gioielli di progettazione.
finito un paio di anni fa con Emily, caos basso senza uccisioni ne allarmi. Quanto savescum :bua:
Decisamente due must play per me
SOLO DOPO POKEMON SWORD PERO'
Vabbè non ho resistito dai, ho iniziato un altro indie illustre che avevo su Switch da un bel po' da fare, Hyper Light Drifter
Figatona per ora
Preso da un raptus ho pigliato Devil May Cry 5 + Vergil solo per la tamarraggine dei personaggi. Gioco molto lontano dai miei gusti quotidiani, ma devo dire che è fatto molto bene e non è facile imparare a fare bene le combo. Direi molto easy to learn hard to master. Per ora mi sta divertendo parecchio.