Non è ai livelli di avernum e geneforge ma non è male se ti piace lo stile. Consiglio anche i due queen's wish che sono simili ai primi avernum con la visuale dall'alto.
Visualizzazione Stampabile
Di Hellblade ho odiato i combattimenti, sono lì solo perché lo sviluppatore è il tipo che crede che un videogioco non sia un videogioco se non si fa a mazzate.
Ho iniziato stasera Cyberpunk 2077, direi che ne ho per almeno 2 mesetti.
Io infatti già ho più o meno pianificato di giocarmelo questo autunno, quando avrò il tempo e la calma di dedicarmici :sisi:
Anch'io ce l'ho lì in caldo ma ho paura a installarlo perché temo problemi di prestazioni.
Prima o poi farò un tentativo, probabilmente mi faccio solo delle fisime :sisi:
Sto giocando Anno 1800. Ho preso la versione liscia per iniziare anche se ci sono 4 season pass :bua: e già così mi sembra che la quantità di contenuti e meccaniche siano davvero sostanziosi.
Avendo la possibilità di sviluppare più isole contemporaneamente e dovendo anche gestire gli scambi commerciali di materie prime e prodotti tra i nostri insediamenti (ad esempio su un'isola potrebbe non essere possibile coltivare il luppolo, quindi va importato o da un'altra nostra isola o dai nostri competitor), c'è sempre tantissima roba da fare e stare dietro a tutto non è semplice.
Non ho ancora sbloccato e approfondito tutte le meccaniche, ma mi sembra uno di quei titoli a cui si possono dedicare centinaia di ore.
continuo Robocop: goduria, e certi fasi non sono neanche così semplici (anche se qui potrei essere io diventato artritico :bua:)
è il primo gioco che mi "costringe" ad attivare l'FSR sulla mia 6700xt
la qualità delle texture non cambia, ma noto delle differenze sugli effetti luminosi sulle superfici, ma potrebbe essere una mia idea...
cmq, impostato su qualità sono passato dai 45fps di media agli oltre 80fps
Io Cyber lo giocherò su ps5
Manor Lords
A volte ho l'impressione che noi videogiocatori prendiamo delle sbornie per un prodotto in maniera del tutto casuale.
Non mi fraintendete, Manor Lords non è affatto brutto.
Però è un prodotto ancora profondamente, per quanto dichiaratamente, incompleto, ricco di buone idee di cui nessuna però faccia gridare al miracolo.
Per fare un parallelo con prodotti ancora in accesso anticipato e di genere analogo, ho trovato molto più maturi e coinvolgenti titoli molto meno attesi come Foundation o Going Medieval.
Attendo con curiosità le prossime settimane per capire che ne sarà.
Avendo amato Banished, a me Manor Lords attira abbastanza. Appena uscito in EA ci sta che non sia maturo comunque.
Aspetto a provarlo dato che ora mi sto concentrando su Anno e che comunque ha senso dare tempo agli sviluppatori per migliorarlo, però da quel poco che ho visto di gameplay sembra bello... del resto la base del genere è abbastanza consolidata, è difficile sbagliare più di tanto secondo me.
A me di questi gestionalietc attira di più Against the Storm, che ne pensate di quello? :uhm:
Against the Storm è decisamente 10/10 :sisi:
In questi giorni sto giocando a Interstellar Space: Genesis, 4x spaziale che è sostanzialmente una versione moderna del classico Master of Orion 2. IMHO davvero un bel gioco che meriterebbe molta più notorietà, consigliatissimo a chi ama il genere.
Sto giocando a Skyrim, da 10 anni :asd:
Scherzi a parte, ho deciso di giocare l'espansione più grossa, che non ho nemmeno mai toccata, per poi disinstallare dal disco fisso il gioco. E' lì credo da 6/7 anni :asd:
Dopo aver preso la materia Knight of the Round ho messo in pausa FFVII e sto giocando
- Phoenotopia Awakening
- Fallout New Vegas Ultimate Edition dove ho appena iniziato il dlc Honest Hearts (di cui non ricordo niente nientissimo)
- Spiritfarer
Ultimate Edition funziona/funziona su steam deck, etc, zero grattacapi o mille mods, fixes, merda varia necesaria?
Eh, niente... Birth by Sleep anche se non sembra malvagio mi sapeva un po' troppo di roba puramente Square-Enix e dopo Kingdom Hearts II volevo alternare (non ha aiutato che per i restanti giochid ella raccolta hanno messo solo le cutscene) quindi mi sono messo un po' a cercare di vedere se la situazione emulazione è migliorata con Ace Combat 6 ma purtroppo le cutscene sono ancora senza audio. Fa comunque strano vedere il motore di Assault Horizon usato per un gioco decente, verrebbe da chiedersi pure perché con AH abbiano tolto la target camera visto che fa molto "guerra moderna". Ho provato ad avanzare un po' con Wing Commander Standoff ma il bilanciamento proprio non mi piace, alcune cose sembrano la conseguenza del cercare di portare la giocabilità di Wing Commander II nel motore di Wing Commander Prophecy quindi c'è lo stesso problema dei nemici che fanno abuso del postbruciatore e le hitbox meno generose di quest'ultimo ma sommate ai proiettili più lenti dei primi due Wing Commander lo rende un po' un'agonia da giocare, specie considerando che già alle prime missioni mi ritrovavo col carburante dimezzato a furia di dover usare il postbruciatore per mantenermi a portata di tiro ed evadere.
Alla fine mi sono ritrovano a iniziare di nuovo Project Wingman ma a difficoltà mercenario e mi sa che forse avrei dovuto giocare a difficile prima per sbloccare qualche altro aereo di fascia alta, perché quelli che ho sbloccato sono tutti multiruolo relativamente poco manovrabili e anche se ho superato la prima e la terza missione senza problemi la seconda mi ha dato qualche grattacapo.
imho per una run è più che godibile. certo non è dead space, ma regala una buona esperienza. sarà che avevo letto peste e corna online e quindi mi ha sorpreso in positivo, ma io non l'ho trovato affatto male. certo, l'ho giocato gratis col plus :bua: capisco che chi l'abbia pagato a prezzo pieno abbia rosicato, anche perchè è molto breve
Sto giocando il primo Mass Effect nella versione Legendary.
Ho fatto l'errore di giocarlo in italiano però.
Ashley non si può sentire:chebotta:
Mettilo in inglese :sisi: fidati. Ma proprio sempre. Mai italiano, pena la sofferenza
Sono arrivato al boss finale di The Callisto Protocol e questo si è una roba abominevole sul serio. Dopo un gioco intero in cui le armi da fuoco sono quasi inutili e tutti gli scontri si combattono corpo a corpo, ecco che qui è indispensabile sparare, altrimenti il mostro non si può proprio colpire. E meno male che mi ero tenuto da parte abbastanza soldi per poter comprare un po' di proiettili, ma non sono neanche sicuro che mi bastino per ammazzarlo. Poi far apparire dal nulla delle sanguisughe che strisciano per terra e ti ammazzano in un colpo solo è davvero geniale.
Ancora Project Wingman (PC)
Ho finito la difficoltà difficile prima col Chimera e poi col Project Wingman MK1 dopo averlo sbloccato.
Ho iniziato la difficoltà Mercenario per sbloccare gli altri due aerei che mi mancano e l'achievement.
Il PW MK1 come armi secondarie ha dei missili multi-lock che possono colpire anche trenta bersagli in una volta e una railgun che ammazza tutte le aeronavi e incrociatori di terra in un colpo, praticamente è un cheat. :asd:
Per un uomo che ormai non gioca più il multiplayer, sotto qualsiasi tipologia, perchè non ha piu' tempo di stare davanti al pc per piu' di mezz'ora consecutiva, Death Stranding è consigliabile?
Mi incuriosisce molto, ho visto il video dei primi minuti di gioco, atmosfera pazzesca, ma in giro leggo pareri contrastanti, c'è chi dice che devi cmq collaborare o c'è chi dice che tutto sommato senza rompipalle si è divertito di più.
Mi date qualche consiglio in proposito?
Intanto sto ancora giuocando a Pathfinder Kingmaker, me lo sto godendo tremendamente,senza diventare un fan dei dadi e dei numeri, al massimo abbasso un po' la difficoltà se vedo che lo scontro è impossibile.
Grande audio anche, di atmosfera, gioco estremamente bello nulla da dire.
Death Stranding mica é multiplayer eh
CERTO che devi giocarlo.
Se hai poco tempo per giocare Death Stranding non è ideale perché è veramente molto lungo. A me stava piacendo molto ma a un certo punto l'ho mollato perché non finiva più.
Cmq sia più vado avanti a Tears of the Kingdom e meno ha senso giocare qualsivoglia d'altro, é proprio su altri parametri per quanto mi riguarda.
Breath of the Wild già era il mio top videoludico di sempre, il mio punto d'arrivo personale, al top della mia classifica ipotetica di esperienze videoludiche, questo inventa un nuovo top e ci si piazza. E ancora ho tanto tanto da vedere, tantissimo.
Biocane, molla tutto, ruba la Switch a tuo figlio e gioca
È un multiplayer molto particolare, nel senso che, all'aumentare del livello, sblocchi le costruzioni e i mezzi già fatti dagli altri giocatori che hanno giocato (o stanno giocando) sul tuo stesso server.
E per fortuna, altrimenti a far tutto da solo ci metteresti una vita.
Io ormai non gioco più, l'anno scorso l ho provato per pura curiosità e l ho finito con enorme soddisfazione in 3 settimane circa, facendo solo le missioni della trama principale (ci ho messo mi pare sulle 50 ore)
Per me uber giocone, consigliatissimo
In ogni caso puoi provare a giocare per 4 5 ore e farti un idea, perlomeno finché non sblocchi le prime cose e ti fai un idea della "progressione" del gameplay all'aumentare delle stesse (detto così è poco chiaro, quando giocherai capirai...)
Si gioca cmq singleplayer, non é un "gioco multiplayer"
La presenza delle cose che ti arrivano dagli altri giocatori é del tutto inserita tra l altro nel contesto di messaggio intrinseco del gioco, é davvero spettacoloso. Lambro, non starci neanche a pensare, giocaci senza guardarti indietro :sisi:
Ho dato un'altra possibilità a Fallout 76 subito dopo aver finito Fallout 4 per la quarta volta. essendomi "cibato" di tutti i personaggi, storie e quest del commonwealth... mi sto rilassando ad esplorare l'appalacchia senza troppo stress dovuto alla mancanza di contenuti narrativi.
in definitiva il gameplay loop di esplora, raccogli spazzatura, ricicla e potenzia l'equipaggiamento c'è sempre ed è sempre divertente. Pure il VATS che essendo un gioco multy non poteva essere reso con la pausa o rallentamento temporale ha la trovata simpatca di farlo diventare un semplice lock-on sui nemici.
lo sto giocando come se fosse un gioco single player e devo dire che ci si avvicina molto di più rispetto a un TES online che ha meccaniche molto diverse da uno skyrim.
però si. spesso ti trovi a dire: ok, sto esplorando, ma mi sto divertendo? che scopo ha il mio peregrinare? si. ci sono delle quest ma sono un po' banali, tipo un computer sindaco di una città (abitata da nemici e supermutanti, non un insediamento con umani amichevoli), ti chiede di riattivare delle strutture turistiche nei paraggi per attirare turisti anche se sa che è accaduta la fine del mondo. boh. ok. è un obiettivo ma non mi sento stimolato a farlo. non sto salvando qualcuno in pericolo o arrivamente decidendo di andare a fare del male a qualcuno perchè sto facendo un PG cattivo.
è tutto così pare.
magari potrei concentrarmi sulla trama chiamata "principale" vediamo dove mi porta e se ha un senso maggiore.
Grazie ragazzi :sisi:
Vedrò il da farsi, non sono ancora convinto
Ma scusa lambro... per capirsi
Tu che rapporto hai con Kojima e i vari Metal Gear Solid?
- - - Aggiornato - - -
E anche , volevo dire:
questa frase che hai letto su Death Stranding mi sembra che ti stia facendo immaginare un gioco molto diverso da quello che e' :uhm:
Tu hai capito che i "rompipalle" non li vedi nel gioco? Il gioco e' SINGLE PLAYER.
(Per intenderci, io pure NON gioco praticamente NIENTE di multiplayer, quindi sono il primo che si infastidisce su un , per esempio, Diablo 4 quando vede gli altri giocatori)
dici sempre su Death Strading?
per me dovresti andare a scatola chiusa, più che un gioco per me è stata un'esperienza (molto appagante)
di primo acchitto sembra un pallossisimo "fai il corriere a piedi dal punto A al punto B" ma, pur restando un simulatore di fattorino fino alla fine, in realtà c'è molto di più dietro (non posso aggiungere altro)
aggiungo per completezza che mi son trovato a giocarlo su steam, bello comodo davanti alla tv e con un pad PS3 (usando la configurazione che propone steam)
a mio avviso, trattandosi di un gioco molto "atmosferico", rende molto di più così che seduti davanti a un 23 pollici