Non è certo che sia morente, ma mentre nVidia se la tiene per se e fa pagare un certo obolo, FreeSync di AMD è aperto, meno costoso e parte dello standard VESA.
Pure Intel lo supporterà con le sue prossime GPU.
Visualizzazione Stampabile
Non è certo che sia morente, ma mentre nVidia se la tiene per se e fa pagare un certo obolo, FreeSync di AMD è aperto, meno costoso e parte dello standard VESA.
Pure Intel lo supporterà con le sue prossime GPU.
Comunque sono scimmiato: ho dato via entrame le mie 970 e per fortuna a buon prezzo, adesso vado provvisorio con una GTX 670 AMP tanto d'estate gioco a LOL e poc'altro. Così sono pronto e alla prima occasione vado di 1080 o, meglio ancora, di 980TI usata (o magari Martedì prossimo al prime day) se la trovo entro i 350€ per poi attendere la 1080TI ques'inverno :sisi:
- - - Aggiornato - - -
Verissimo, il problema è che nvidia da sola copre tipo il 70% del mercato gaming, purtroppo, qundi il tenersi stretto qualcosa è poco limitante a mio parere.... Poi lo sappiamo che il freesync sul intel fa ridere, vero?
È la prima volta che sento dire che il freesync su Intel fa ridere, tecnicismi?
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Le GPU Intel non saranno piattaforma da gioco, ma per chi fa monitor saper che tutti quei PC possono sfruttare FreeSync... diventa allettante... e se si diffondono i monitor FreeSync nVidia potrebbe riconsiderare.
Premesso che parlo per me e per come piace giocare a me (quindi a più di 30 fps e spesso a più di 60) il discorso più che sul tecnico, lo metterei sull'aritmetico: esistono schede video intel con le quali, ad oggi, puoi giocare bene in fullhd a giochi di ultima generazione? Secondo me no, quindi PER ME tecnologie come il freesync sono buone solo per il tredicenne che gioca col notebook rubato al padre, che può godere dei benefici... ma nessun "adulto" appassionato gioca con scheda video intel.
- - - Aggiornato - - -
Questo è un altro discorso che, almeno in parte può, essere vero. Va visto come nella pratica questa implementazione possa in qualche modo interessare l'utente intel, quindi può essere anche partono bene per poi rivelarsi un fuoco fatuo: dubito che sapere che acquisti un notebook freesync ti cambi la vita su excell.
Inoltre da 1 anno a questa parte tra i produttori di monitor c'è la moda dei modelli da gamin e, numeri alla mano, lì la distribuzione delle VGA nvidia/amd ce l'hanno bene in mente.
Sai quanto spingono certi "giochetti" (tecnicamente) tipo LoL? Quanto poca potenza grafica necessitano? Quante gente ci gioca con l'integrata? Tante gente...
https://en.wikipedia.org/wiki/Nvidia...abled_monitors
https://en.wikipedia.org/wiki/AMD_Fr...eSync_monitors
Non so quanto aggiornate siano queste liste, ma...
tutto quello che volete, free-sync che costa di meno e bon, ma mi fate vedere come si comporta una scheda nVidia con un monitor free-sync?
Non va finché nVidia non si decide a farlo andare.
comunque un bel video di comparazione g-sync/v-sync/no v-sync
https://www.youtube.com/watch?v=QU8dnhFZKmM
se andate a 1:36 potete capire quando dicevo che Tomb Raider 2013 in alcuni punti mi stutterava, mentre con il g-sync ora va liscio come l'olio
Oggi abbiamo scoperto che il freesync per i poveri su Intel non serve a nulla, su AMD e' inutile visto che detiene il 30% del mercato e l'unica tecnologia che ha senso di esistere e' il g-sync.
Oh! Dice che con i nuovi crimson driver sistemano la storia del consumo watt da pci-e delle rx480
Sent from out of space lost in time
Io sinceramente le famose feature Nvidia nemmeno le considero, è come quando 3Dfx faceva in modo che Glide avesse degli effetti "esclusivi", aspetterò che il nuovo processo si consolidi e poi prenderò la scheda AMD da 8gb meno costosa per potermi giocare la roba "recente".
ok, la GTX 1060 in Europa a 319 euro, tasse incluse
Tutte le nuove schede Nvidia costano un po' troppo :bua:
319 per una scheda che regge tranquillamente il full hd maxato mi sembra un prezzo onesto..quanto pretendete di spendere per una GPU per giocare? :asd: