Fosse stato quello il problema non risolvevi banalmente cambiando edizione.
Con le key OEM si faceva l'attivazione telefonica e gg.
Visualizzazione Stampabile
Fosse stato quello il problema non risolvevi banalmente cambiando edizione.
Con le key OEM si faceva l'attivazione telefonica e gg.
Com'è la situazione Win11 e processori AMD attualmente? Sono usciti un paio di aggiornamenti ho visto, han risolto?
Apparentemente...
Non che avessi notato niente, era roba da benchmark.
Immaginavo.
Bene dai, allora proviamolo :asd:
Domanda sicuramente sciocca, vorrei fare l’update a win11 (niente installazione pulita, non mi va, tanto sul portatile ci lavoro e gioco) e mi chiedo se serve installare, dopo l’aggiornamento, driver come quelli nvidia o della stampante.
Oppure tutto funzionerà perfettamente ?
Il notebook in questione ha poco più di 6 mesi
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
se aggiorni tutto quello che c'era rimane, io non ho avuto bisogno di aggiornare driver o altro.
Fatto … sembra tutto perfetto
Un paio di domande:
1: é possibile rendere la barra delle applicazioni più sottile ?
2: se la barra delle applicazioni è in modalità nascondi automaticamente (io la uso sempre così) e sposto il contatore del mouse in basso a destra (dove ci sono notifiche, data ed orologio) la barra non si solleva. È un bug o c’è modo per risolvere ? In pratica mi è comodo quando lavoro per vedere l’orario
3: é possibile cambiare il colore della barra delle applicazioni ? O si può impostare solo su chiara o scura ?
4: come cancella windows10 per liberare spazio ? Da pulizia sistema ?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Gli ultimi aggiornamenti di Win10 (credo dal 19h2, se si era a 1903) erano alla stregua degli aggiornamenti mensili.
Ma non è sempre stato così: prima si faceva il classico "setup completo" come installazione da zero.
https://aka.ms/streamlinedupdates
L'aggiornamento a Win11 è "setup completo".
Pertanto Win10 ti resta nella cartella Windows.old, utile se vuoi fare il rollback.
Lo puoi comunque eliminare manualmente o tramite lo strumento di pulizia.
Dopo credo 10 giorni vien eliminata automaticamente...
Ok, eliminata da “pulizia sistema” (35 giga risparmiati su un ssd da 500 non è male) anche perché dopo una giornata mi è sembrato abbastanza stabile in tutto e non mi sembra il caso si tornare a win10
Più che altro non riesco a capire perché la barra delle applicazioni non si alza se sposto il puntatore in prossimità del centro notifiche in basso a destra.
Si alza solo se sposto il puntatore dal margine estremo sinistro in basso, sino all’icona “sicurezza di Windows” a destra …
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Mai usato la scomparsa, non saprei.
Puoi mica gentilmente fare una prova ? Giusto per vedere se ho beccato io un bug o meno ?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Provato, se miro al orologio non sale.
Ma basta già mirare alle icone e prende.
Grazie mille, almeno so che non è solo un problema (sempre se non voluto eh) mio.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ma ho visto che su win 11 Onenote non è presente come predefinito. C'è qualche magheggio per riattivarlo, ma la vera domanda è... Con cosa pensa di sostituirlo Microsoft? :uhm
O è solo una mossa per evitare un ripetersi della questione browser preinstallato? :uhm:
Pure io lo ho...
Domani mi dovrebbe arrivare il nuovo laptop con windows 10 home
È consigliabile già passare a windows 11 o meglio ancora aspettare? Uso generalista e un po' di gaming (finchè rimarrò espatriato :bua: )
Win 11 dal day 1, nessun problema...