Re: Mi è arrivata l'ascia
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kemper Boyd
Ma infatti io non chiedo mica una soluzione.
Il punto è che - secondo me - la distinzione discussa sopra è una cazzata. È una cazzata perché sembra che i coltelli con due lame siano queste armi terribili, ma i criminali preferiscono pistole e fucili perché ammazzare la gente con i coltelli è difficile e pericoloso. E non è il numero di lame a fare la differenza.
Beh, un attimo.
A parità di altre condizioni, un pugnale a doppia lama è oggettivamente più pericoloso (leggi: può più facilmente produrre danni penetranti, che poi sono quelli che più facilmente ti mandando al camposanto) di un Santoku. Proprio per conformazione.
Cioè, non è che i coltelli militari in uso alla fanteria (o meglio ancora, le baionette) vengano realizzati in quel modo perché gli piace farli così.
Re: Mi è arrivata l'ascia
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bobo
Beh, un attimo.
A parità di altre condizioni, un pugnale a doppia lama è oggettivamente poi pericoloso (leggi: può più facilmente produrre danni penetranti, che poi sono quelli che più facilmente ti mandando al camposanto) di un Santoku. Proprio per conformazione.
Cioè, non è che i coltelli militari in uso alla fanteria (o meglio ancora, le baionette) vengano realizzati in quel modo perché gli piace farli così.
Stai confutando qualcosa che non ho detto
Re: Mi è arrivata l'ascia
Citazione:
Originariamente Scritto da
Azad
What about archi?
Non è necessario porto d'armi a meno che non lo usi per cacciare (in quel caso serve il medesimo porto che avresti per la caccia col fucile).
Però per portarlo in giro devi avere un motivo, e di solito si consiglia di iscriversi ad una associazione sportiva (che aiuta ad avere una giustificazione valida, se ad esempio vai ad un campo per esercitarti).
Non serve neanche per la balestra, ma con la balestra non puoi cacciare neppure avendo il porto d'armi :sisi:
Re: Mi è arrivata l'ascia
Re: Mi è arrivata l'ascia
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kemper Boyd
Ci risiamo :asd:
c'è un parere lungo 10 pagine con tanto di giurisprudenza, se non ti va bene quello :asd:
Re: Mi è arrivata l'ascia
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
c'è un parere lungo 10 pagine con tanto di giurisprudenza, se non ti va bene quello :asd:
Non mi sembra molto ben scritto:
Citazione:
Per quanto concerne la qualificazione giuridica dei coltelli, non vi è dubbio che per essi vale la regola generale per cui ogni strumento, anche pericoloso, che ha una funzione primaria diversa dall’offesa alla persona, deve essere qualificato come strumento atto ad offendere.
Qui si contraddice: uno strumento con funzione primaria DIVERSA dall'offesa deve essere qualificato come strumento atto ad offendere? È il solito legale per cui le parole significano il contrario di quello che sembra?
Citazione:
In effetti, a voler essere del tutto coerenti, l’indagine sulla natura o meno di arma dello strumento andrebbe fatto caso per caso, ma ciò non è concretamente fattibile stante l’opinabilità di molti concetti. Si consideri ad esempio quale scarso significato pratico abbia la distinzione tra un pugnale e un coltello da macellaio, entrambi affilatissimi, entrambi appuntiti, entrambi studiati per essere ben maneggevoli, entrambi più che adatti per uccidere, visto che per un corpo umano fa ben poca differenza che una lama abbia un filo oppure due fili!
Qui è d'accordo con me :asd:
Il resto è legalese e/o spiegazione dello status qui, non è un parere :boh2:
Re: Mi è arrivata l'ascia
per una volta ha ragione kemper
Re: Mi è arrivata l'ascia
Contraddizioni a parte, a me non sembra difficile capire il sistema. C'è una presunzione di pericolosità dell'oggetto quando esso è necessariamente diretto ad offendere (arma propria), negli altri casi di oggetti non diretti necessariamente ad offendere (arma impropria) si valuta caso per caso (e se guardi la giurisprudenza poi si va davvero un po' a caso, tendenzialmente punendo anche chi porta un oggetto non necessariamente diretto ad offendere).
Re: Mi è arrivata l'ascia
fa ridere che un bastone telescopico sia un'arma propria ma una spada lunga senza filo sia uno strumento sportivo
Re: Mi è arrivata l'ascia
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
Contraddizioni a parte, a me non sembra difficile capire il sistema. C'è una presunzione di pericolosità dell'oggetto quando esso è necessariamente diretto ad offendere (arma propria), negli altri casi di oggetti non diretti necessariamente ad offendere (arma impropria) si valuta caso per caso (e se guardi la giurisprudenza poi si va davvero un po' a caso, tendenzialmente punendo anche chi porta un oggetto non necessariamente diretto ad offendere).
Si ma tu hai la presunzione, diffusa va detto, di confondere il non essere d'accordo con il non capire, perché parti dal presupposto che se uno non è d'accordo è perché non ha capito.
Io ho capito e non sono d'accordo.
Poi come sempre trovo molto curioso il tuo fare riferimento alla giurisprudenza come se fosse una cosa immutabile :asd:
Re: Mi è arrivata l'ascia
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kemper Boyd
Non mi sembra molto ben scritto:
Qui si contraddice: uno strumento con funzione primaria DIVERSA dall'offesa deve essere qualificato come strumento atto ad offendere? È il solito legale per cui le parole significano il contrario di quello che sembra?
Qui è d'accordo con me :asd:
Il resto è legalese e/o spiegazione dello status qui, non è un parere :boh2:
Mi ha fatto ridere lo status qui, il primo nipotino
Re: Mi è arrivata l'ascia
Zhuge che sostiene che ha tutto perfettamente senso spiegando quanto sia tutto perfettamente senza senso
Re: Mi è arrivata l'ascia
Citazione:
Originariamente Scritto da
islandhermit
fa ridere che un bastone telescopico sia un'arma propria ma una spada lunga senza filo sia uno strumento sportivo
e infatti c'è anche chi sostiene che comunque anche per le spade ornamentali occorre la denuncia per detenzione d'arma e che non si possano in nessun caso trasportare fuori dal luogo di detenzione denunciato senza apposita procedura
ai comic-con chi si porta spade e katane potrebbe finire al fresco, se ai questurini saltasse la mosca al naso
Re: Mi è arrivata l'ascia
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kemper Boyd
Si ma tu hai la presunzione, diffusa va detto, di confondere il non essere d'accordo con il non capire, perché parti dal presupposto che se uno non è d'accordo è perché non ha capito.
Io ho capito e non sono d'accordo.
Poi come sempre trovo molto curioso il tuo fare riferimento alla giurisprudenza come se fosse una cosa immutabile :asd:
Io ho la presunzione di pensare che se uno non è d'accordo non va avanti a contestare la regola espressa anche dopo avere manifestato di non essere d'accordo. Se il tema è solo condividere o meno una regola che si è già compresa ogni discussione diventa sterile, fermo che - fatemi dire una cosa di destra - le regole si capiscono E si rispettano, anche laddove non si condividono.
Dove poi io abbia sostenuto che la giurisprudenza sia "una cosa immutabile" non capisco, ma sarà che sono presuntuoso. Nel caso presente io ho scritto esattamente il contrario e cioè che la giurisprudenza in punto va a caso, ma se leggi quello che scrive sul suo sito quel Mori lì vedi che il più delle volte tende a ritenere armi anche strumenti che, ontologicamente, armi non sono (c'è una bella cassazione del 2024 che conferma che un manico di scopa è una "mazza" e quindi è un'arma).
Poi, tralasciando i concetti di teoria del diritto, se uno avesse la cura di leggersi qualunque sentenza, di merito soprattutto, di giudici italiani scoprirebbe che, anche se non esiste il "precedente" alla maniera anglosassone nel nostro ordinamento, non c'è giudice che non scriva le sentenze partendo da principi stabiliti in precedenti di legittimità, che in vari casi sono effettivamente immutabili. :asd:
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sinex/
Zhuge che sostiene che ha tutto perfettamente senso spiegando quanto sia tutto perfettamente senza senso
è il male minore :asd:
Re: Mi è arrivata l'ascia
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
Io ho la presunzione di pensare che se uno non è d'accordo non va avanti a contestare la regola espressa anche dopo avere manifestato di non essere d'accordo. Se il tema è solo condividere o meno una regola che si è già compresa ogni discussione diventa sterile, fermo che - fatemi dire una cosa di destra - le regole si capiscono E si rispettano, anche laddove non si condividono.
Non ho mai parlato di non rispettare le regole, però penso si possa ancora esprimere un parere tipo "credo che questa regola sia stupida", o no? Siamo qui per discutere, non per legiferare o emettere sentenze, se secondo me una regola è stupida potrò discuterne con Bobo?
Non fare il finto tonto, "non mi sembra difficile da capire" è l'artificio retorico buonista per non dire "non hai capito un cazzo" :fag:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
Dove poi io abbia sostenuto che la giurisprudenza sia "una cosa immutabile" non capisco, ma sarà che sono presuntuoso.
In ogni discussione in cui emerge qualcosa di legato alla legge, la tua posizione è "in giurisprudenza è così", "si è deciso cosà", che però è ininfluente sulla discussione quando questa si basa su pareri personali. Posso conoscere una norma, rispettarla, ma non condividerla e sperare che qualcuno la cambi (non in questo caso che non me ne fotte un cazzo, era per dire in generale).
Re: Mi è arrivata l'ascia
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kemper Boyd
Non ho mai parlato di non rispettare le regole, però penso si possa ancora esprimere un parere tipo "credo che questa regola sia stupida", o no? Siamo qui per discutere, non per legiferare o emettere sentenze, se secondo me una regola è stupida potrò discuterne con Bobo?
Non fare il finto tonto, "non mi sembra difficile da capire" è l'artificio retorico buonista per non dire "non hai capito un cazzo" :fag:
In ogni discussione in cui emerge qualcosa di legato alla legge, la tua posizione è "in giurisprudenza è così", "si è deciso cosà", che però è ininfluente sulla discussione quando questa si basa su pareri personali. Posso conoscere una norma, rispettarla, ma non condividerla e sperare che qualcuno la cambi (non in questo caso che non me ne fotte un cazzo, era per dire in generale).
Una volta manifestato il proprio disaccordo e preso atto che comunque la situazione è quella che è, perché continuare a "discuterne con Bobo" allora? :asd:
Io manifesto, quando posso, quella che è la posizione attualmente vivente per dare indicazione di come, allo stato, è più probabile che un singolo caso venga risolto ove sottoposto a giudizio. Poi è ovvio che ogni caso è a sé e che la giurisprudenza può cambiare (perché ci sono anche gli avvocati bravi, mica solo gli ignoranti come me :asd:), ma se stiamo discutendo una questione in cui Tizio dice A e Caio dice B potrà essere un apporto utile alla discussione sapere che nei 100 casi simili precedenti chi ha deciso ha sposato una tesi cui oggi l'opinione di A si conforma e contro cui invece l'opinione di B si scontra, o no? Poi certo, posso immaginare che tu Kemper sia una persona molto CONFIDENTE nelle proprie opinioni e che quindi in ogni caso si aspetti sempre di sentirsi dire di avere l'opinione più conforme al buonsenso.
Comprendo che la mia sia magari un po' una deformazione (professionale), ma data una fattispecie ed espresse le opposte opinioni, una volta conosciuta la tendenziale soluzione mi sembra un poco ... eccentrico trincerarsi dietro il "comprendo, ma non condivido; quindi continuiamo a discuterne con Bobo" (per quale ragione questo evidente spreco di energie? Non sarà mica che vuoi convincere Bobo! :fag:)
- - - Aggiornato - - -
Sorvolo sul punto in cui - EVIDENTEMENTE PERCHE' SONO STATO POCO CHIARO IO - mi accusi di avere sotteso che non capisci la regola. Io semmai sottendevo che non ne percepisci appieno le ragioni di fondo e di sistema. :fag:
- - - Aggiornato - - -
Ah e comunque, doppio o non doppio filo, Bobo o non Bobo, presuntuoso o non presuntuoso, ovviamente GOVERNEREMO ALTRI VENT'ANNI. :snob:
Re: Mi è arrivata l'ascia
Citazione:
Originariamente Scritto da
Skynight
grazie, non ho ulteriori domande.
Re: Mi è arrivata l'ascia
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kemper Boyd
Stai confutando qualcosa che non ho detto
Scusa, non hai letteralmente scritto "una lama o due non fa differenza"? :mah:
Le carotidi distano 2cm dalla pelle, uno che sa dove colpire può ammazzarti anche con una forchetta.
Il che non toglie che un coltello a due lame sia enormemente più efficace di una forchetta per ammazzarti, e discretamente più efficace anche di un coltello da cucina.. Perché è progettato per entrare in profondità nella carne in maniera più semplice di un coltello da pane.
Il senso del distinguere tra i due tipi di coltello è anche questo.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lo Zio
perchè no? :uhm:
Non ne ho idea :asd:
Citazione:
Originariamente Scritto da
islandhermit
fa ridere che un bastone telescopico sia un'arma propria ma una spada lunga senza filo sia uno strumento sportivo
Un bastone telescopico di acciaio può spezzarti un osso come nulla, se usato bene :bua:
È torniamo sempre lì: è un oggetto progettato esclusivamente per offendere. Non ha altre ragioni di esistere.
Re: Mi è arrivata l'ascia
dovendo scegliere tra una bastonata e una spadata, preferisco la prima :chebotta:
Re: Mi è arrivata l'ascia
E tra la penna e la spada cosa preferisci?