Sì ma se prendi il rdc chi voti? dimail, conte o grillo? Perchè tutti e 3 difendono il reddito
Visualizzazione Stampabile
il rdc è strettamente legato ai 5 stelle e il programma di conte è apertamente al 100% assistenzialista. per di più di maio e grillo dovrebbero ritagliarsi un posto al parlamento che i 5 stelle hanno già, quindi perché rischiare votando altri che non siano loro? dai il voto a conte e dormi tranquillo con il tuo rdc.
perchè la gente è stupida e ormai non pensa nemmeno più a chi gli ha dato i soldi e non pensa che glieli possano togliere
C'è un enorme polo di destra (una parte "centrista" di FI si sta staccando), un potenzialmente robusto quanto vario polo di centro in formazione (una roba che va da renzie a calenda passando per di maio) con sculettate più a destra che a sinistra, ed un grossetto polo di centro-sinistra (più centro che sinistra anche lì, probabilmente) aggrappato alle chiappe del PD.
Il buco che manca è quello di sinistra, che potremmo immaginare (per temi più o meno simili, tra il sociale e l'ambientalista) formato da 5S, SI, Verdi e giù di lì.
Con questi ultimi che in realtà si aggrapperanno pure loro alle chiappe del PD per avere qualche posticino assicurato, quindi probabile che i 5S vadano proprio da soli.
Ma devono puntare a quel buco lì, magari cavalcando qualche "solito" tema come la legalità ecc ecc, altrimenti rischiano di non trovare spazio.
L'elettorato di destra se lo son perso dal governo col PD in poi e se dicono le stesse cose del PD a quel punto voti direttamente l'originale.
Sarà curioso capire la fine di Di Maio, visto che gli altri centristi non lo toccherebbero manco con un bastone.
O si aggrappa al PD pure lui (ma col rischio de "o me o lui" di renzie e calenda) in qualche forma (come lista staccata oppure proprio come PD) o rischia seriamente di sparire.
i 5S non sono di sinistra, a meno che non si consideri l'ala NIMBY (che però c'è anche a destra) :asd:
L'ecologismo dei 5cosi è ben distante dall'ecologismo di sx
Inoltre i 5S nascono e saranno sempre ultrapopolisti, assecondando zio pino con la bava alla bocca su facebook, ricordo che molti sono ancora no-euro o addirittura no-eu, per non parlare di dimail che parla di "taxi del mare" e altre stronzate necessarie ad ammansire il boomer "quandocieralui"
ora, se la sx è Rizzo e gli ultracomunisti sono d'accordo, i 5S possono essere "di sinistra", altrimenti quando mai :asd:
il punto è che è vero che si sono giocati il cdx, ma si son giocati pure il csx, il voto è veramente legato al rdc E BASTA :asd:
Ma questa secondo me è una minchiata, anche perchè nella situazione di merda in cui si trova un sacco di gente (ed in autunno SICURAMENTE le cose non andranno meglio, anzi) nessuno toglierà un supporto alle fasce più povere della popolazione. Al massimo gli cambieranno nome e diranno "ah ah ah, abbiamo abolito quella merda di RDC. Però tranquilli poveri, ora avete il RDS che è molto meglio".
Persino renzie, che ora è uno dei cavalieri dell'abolizione, a suo tempo aveva proposto qualcosa di sostanzialmente identico ma con un nome diverso... se ben ricordo. :asd:
Così come non è che i 5S si siano inventati delle forme di sostegno ai più poveri: esistevano già prima, sono state "assorbite" dal RDC, leggermente incrementate e legate a quel sistema di formazione/ricerca del lavoro che non ha mai funzionato appieno. Che altrimenti pare che questi siano arrivati qui ed abbiano cominciato a dare soldi mentre prima non esistessero forme di sostegno ai più poveri.
I 5S inizialmente hanno raccolto delusi sia di destra che di sinistra, ed hanno portato all'interno quindi sia istanze che vengono da un lato sia quelle che vengono dall'altro. Oltre a quelle prettamente di protesta de "so tutti stronzi apriamo il palazzo".
Sarebbe stato impossibile altrimenti raggiungere quei numeri.
Ed è una cosa che puoi fare quando sei all'opposizione e devi solo far casino, poi nel momento in cui vai al governo e devi fare cose succederà inevitabilmente che se fai X fai contento un pezzo dei tuoi elettori ma te ne perdi un altro, mentre se fai Y succede il contrario.
Ed è un po una delle principali ragioni per cui era scontato che avrebbero visto un crollo rispetto al 34% di 4 anni fa.
Ma dopo la caduta del governo gialloverde hanno preso una direzione più precisa... ora bene o male sono un partito di "sinistra" per molti aspetti e per quel poco che si capisce (non mi pare abbiano ancora le idee chiarissime), credo che l'intenzione sia quella di andare verso quei partiti europei della sinistra ecologista, più o meno.
Populista? Assolutamente si, ma populista di "sinistra" e che cavalca anche quei temi ambientalisti su cui comincia ad esserci un buon interesse.
D'altra parte ripeto, è l'unico buco che c'è.
Intanto il limite dei due mandati resta per cui ciao ciao Taverna, Fico etc.
Fico si può riciclare in tempo zero nel PD o in un altro partitino di estrema sinistra.
La Taverna può tranquillamente ottenere un banco al mercato del pesce.
A me dispiace solo per Fico, ma c'è da dire che si può essere utili alla causa anche senza essere deputati, volendo :sisi:
Lo si può fare se nella società civile si ha un ruolo abbastanza significativo.
Nel caso di Fico l’unica sarebbe buttarsi nelle amministrazioni locali o ottenere il classico posto al sole per politici trombati.
Onestamente ne abbiamo già più che abbastanza di parassiti mangiasoldi. Fico può pure tornarsene a lavorare: dieci anni da deputato non sono pochi.
L’Italia non perderà chissà che cosa; ma non andrà così.
Beh, ma io parlavo della "causa" dei 5S :asd:
Boh, qualcosa tipo portavoce, nell'organizzazione generale a qualche livello ecc ecc... il problema del limite dei due mandati è che rischi di perdere la gente proprio quando ha capito come funziona la macchina e ti trovi sempre gente più o meno nuova. Avere qualcuno di quelli esperti, scelto tra quelli più bravi magari, che da una mano al gruppo anche senza sedere in parlamento può essere utile.
Più che altro ora c'è da vedere se conte si staccherà portando quindi questi veterani con sè... ma non credo accadrà
Il reddito di cittadinanza non verrà mai tolto, infatti nel programma della Meloni propongono l'intelligenza artificiale e l'obbligo di accettare il primo lavoro proposto o l'olio di ricino.
Più che altro sarebbe idiota toglierla ad un mese dalle elezioni.
Per il resto può anche avere un suo senso, ma sono d'accordo con il buon Gomez che andrebbe rimodulata: può aver senso vincolarla all'elezione nelle camere ma svincolarla da tutto il resto.
Ora come ora nella somma si tiene conto di qualsiasi carica elettiva, quindi teoricamente se sei stato già eletto in qualche ente minore poi puoi farti al massimo un giro solo in parlamento e se ne hai fatti due negli enti minori ciao.
Avrebbe già più senso poterti dire che puoi fare vari giri negli enti locali (e ti fai le ossa) e poi al massimo 10 anni in parlamento quando sei già un po più esperto.