giurisprudenza ovviamente quinquennale dato che sono avvocato ora, lettere non l'ho finita ed era ancora vecchio ordinamento quadriennale
Visualizzazione Stampabile
Ma è vero che se fai la magistrale conta solo il voto della magistrale? :uhm:
mi pare che fossi intorno al 28,6, ma solo perché le lodi non valevano un cazzo; fossi andato in cattolica o in bocconi avrei avuto una media superiore ai 30/30 :asd:
anche da me le lodi nn valevano un cazzo, anzi credo non esistessero nemmeno. a lettere invece c'erano in qualche esame ma non le ho mai prese anche perche' non frequentavo o meglio andavo ma il piu' delle volte fumavo i cannoni nel cortile
ancora a perdere tempo facendo finta di studiare invece di lavorare? :fag:
il lavoro nobilita chi non ce l'ha
Da me il 30 e lode vale 31
Alla triennale ricordo che se non fosse stato per gli esami del primo anno avrei avuto una media tra il 26 e 27
Peccato che i tre esami di mate,i due di fisica,quello di calcolo numerico e quello di informatica (in b4 nabbo) abbiano abbassato considerevolmente la media :bua:
Durante la special tra 23 e 24
uscito con 103 o 104, non ricordo :uhm:
politecnico di milano, le lodi contano solo se con la tesi arrivi a 111 e devi raggiungere 113 per la laurea con lode a colpi di +0.5 per esame con lode
Se ti serve un pezzo di carta purchessia, meglio una laurea veloce, anche se inutile perchè non ti lascia niente.
Se ti serve un buon pezzo di carta, devi combinare laurea veloce e media, altrimenti hai sprecato tempo e soldi.
Se il pezzo di carta non ti serve, è inutile avere una media bassa e puntare sulla velocità, dato che l'obiettivo è imparare dall'intero percorso.
ma "buona media", quantificata quant'è?
Dipende dalle facoltà, come già accennato da Raist.
Certi voti a Chimica Industriale sono gloriosi, mentre a Scienze delle Merendine sono l'equivalente di scena muta con scaccolamento.
a gestionale se non hai almeno 28 sei un poveraccio