Il 18% circa
Cioè su una classe media di 20 alunni 3.6 quasi 4 a classe
Visualizzazione Stampabile
ese, col cazzo :rotfl:
attualmente non ce li ho manco io che son statale.
dai su, sarà un lavoro faticoso, sarà oneroso, sarà ingrato, ma accanto agli oneri (che ripeto: esistono) avete una serie di privilegi che qualunque altra categoria si sogna.
e il fatto che parli del 28+4 per "qualunque lavoro dipendente" denota che non te ne rendi (rendete) neanche conto, ed è anche e soprattutto questo che fa incazzare la gente
facciamo un rapido paragone
https://www.contrattoscuola.it/art-13-ferie
https://www.contrattometalmeccanici.it/art-10-ferie
in 8 anni, a oggi ho maturato 32qualcosa giorni di ferie, comprendendo i rol (8 rol = 1 giorno)
Io ne ho 32+4 da turnista. Poi dovrei lavorare 5.50 ore ma siccome ne lavoro 6 ho una banca ore in cui si accumulano quei 10 minuti più altri straordinari che confluiscono li (perché lo stato non li vuole pagare gli straordinari) per cui poi posso usarli come altri giorni di ferie una volta accumulate 5.50. quindi all'incirca altri 10 giorni.
Però lavoro su 6 giorni e il 50% dei festivi quindi faccio comunque una vita di merda.
Io so solo che 3 mesi di ferie.
Imbarazzante
Inviato dal mio moto g200 5G utilizzando Tapatalk
asd
beh in teoria cresci negli anni :asd: e ci sono meno studenti :asd:
Io niente ferie, niente malattia, niente tfr, niente maternità, niente indennità di licenziamento e preavviso, niente disoccupazione, niente di niente. :moan:
A me questa festa non mi piace - No -
è frivola, non mi va giù, - invitato no -
c'è della gente che non ci sta dentro - niente Fonzi no -
Non mi hanno invitato.
Non mi hanno dato le Fonzi - sul bicchiere no -
Sul bicchiere di plastica non c'è scritto il mio nome,
- niente nome, no - non si può fare
un ballo lento - ballo lento no -
un ballo forte - ballo forte no -
un gioco della scopa - la bottiglia no -
un gioco della bottiglia - gioco scopa no -
non si può fare niente,
...ma si può intuire chi possano essere i genitori dei due di rovigo che hanno sparato sull'insegnati, non sono stati sospesi e sono passati con 9 in condotta?
Impossibile, mica voglio sforare la flat tassss
"In primo grado, invece, il Tribunale nel 2018 aveva dichiarato illegittimo il provvedimento di destituzione ritenendo che nonostante "la disorganizzazione e faciloneria" della docente, l'ispezione di tre giorni fosse un periodo di osservazione "troppo breve" per certificare "una inettitudine assoluta e permanente". Magic italy
Pensa tutti quelli che tornano a lavorare una settimana ogni 15 anni! :spy:
riporto perché a me scazza che l'ansa mi costringa ad accettare i cookie pubblicitari.
comunque non ho capito:Citazione:
Assente per un totale di 20 anni su 24 anni di servizio come 'prof' di storia e filosofia alla scuola secondaria. E nei soli quattro mesi di fila in cui si era dedicata alla classe, aveva provocato le lamentele degli studenti per la sua "impreparazione", la "casualità" nell'assegnazione dei voti, il presentarsi senza i libri di testo. Era scattata così l'ispezione ministeriale che definiva "incompatibili con l'insegnamento" le sue modalità di fare lezione. Ora la Cassazione ha confermato la destituzione per questa docente bollata di "inettitudine permanente e assoluta" malgrado il tentativo della 'prof' di rifarsi alla "libertà di insegnamento".
"La liberà di insegnamento in ambito scolastico - sottolinea la Cassazione che ha respinto il ricorso della professoressa contro il ministero - è intesa come autonomia didattica diretta e funzionale a una piena formazione della personalità degli alunni, titolari di un vero e proprio diritto allo studio". "Non è dunque libertà fine a se stessa, ma il suo esercizio - prosegue il verdetto 17897 della Sezione Lavoro - attraverso l'autonomia didattica del singolo insegnante, costituisce il modo per garantire il diritto allo studio di ogni alunno e, in ultima analisi, la piena formazione della personalità dei discenti". Ad avviso degli 'ermellini', dunque, il concetto di libertà didattica "comprende certo una autonomia nella scelta di metodi appropriati di insegnamento" ma questo "non significa che l'insegnante possa non attuare alcun metodo o che possa non organizzare e non strutturare le lezioni".
Durante la tre giorni di ispezione del Miur, sollecitata dal dirigente della scuola secondaria di Chioggia dove la prof - destinataria di assegnazioni annuali in quanto moglie di un ufficiale della Guardia di Finanza - prestava servizio, era emerso che la docente era disattenta "verso gli alunni durante le loro interrogazioni" in quanto intenta a un "uso continuo del cellulare con messaggistica". In una classe, aveva utilizzato le foto del libro di testo che servivano per fare la verifica in un'altra classe. Mentre interrogava, capitava che si mettesse a parlare con uno studente diverso da quello che doveva rispondere. Altra accusa formulata dal Miur anche la "scarsa cura delle lezioni", poiché, tra l'altro, "non aveva il libro di testo che prendeva in prestito temporaneo dagli alunni".
Accertate pure "le gravi imprecisioni nel redigere i programmi finali delle classi quarte (ad esempio, programma e numero di ore diversi da quelli effettivamente dedicati alle spiegazioni, argomento su Hegel in realtà mai trattato in classe)". Insomma il monitoraggio delle tre ispettrici inviate dal Miur, condotto nel marzo 2013, culminava nel "concorde giudizio" sulla "assenza di criteri sostenibili nell'attribuire voti, la non chiarezza e confusione nelle spiegazioni, l'improvvisazione, la lettura pedissequa del libro di testo preso in prestito dall'alunno, l'assenza di filo logico nella sequenza delle lezioni, l'attribuzione di voti in modo estemporaneo ed umorale, la pessima modalità di organizzazione e predisposizione delle verifiche".
Pertanto la Cassazione ha confermato la destituzione, come già stabilito dalla Corte di Appello di Venezia nel 2021. In primo grado, invece, il Tribunale nel 2018 aveva dichiarato illegittimo il provvedimento di destituzione ritenendo che nonostante "la disorganizzazione e faciloneria" della docente, l'ispezione di tre giorni fosse un periodo di osservazione "troppo breve" per certificare "una inettitudine assoluta e permanente".
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
- cosa centra il " destinataria di assegnazioni annuali in quanto moglie di un ufficiale della Guardia di Finanza"
- poi il "monitoraggio delle tre ispettrici inviate dal Miur, condotto nel marzo 2013, ", primo grado nel 2018, secondo grado 2021 ed ora la cassazione 2023. Quindi abbiamo: 5 anni per il primo grado, 3 per il secondo e 2 per il terzo?
Nel frattempo non lavorava? Chi le pagava l'avvocato?
A volte mi domando se i tribunali di primo grado sono organizzati apposta per sfidare il paradosso
:rotfl:
Sarà vicina di sdraio con la bidella pendolare di Napoli.
Porca troia sono andato a controllare e il tweet è vero :rotfl:
Signori, è la moglie di un UFFICIALE GdF, io ci anrei MOLTO PIANO coi commenti.
Stando a Fanpage, sì :asd:
https://www.fanpage.it/attualita/pro...nterrogazioni/
:stress:
e cmq non lamentiamoci troppo visto che ha pagato tasse per 24 anni...