fix
Visualizzazione Stampabile
:fag:
La mia esperienza presso il centro per l'impiego. I nostri clienti migliori sono i descolarizzati con la schiena rotta a 50 anni e 30 anni di lavoro in nero, gente che non ha nessuna speranza di (ri)entrare nel mondo del lavoro. Poi però ci sono anche i ventenni che non hanno finito le superiori e che avrebbero tutte le occasioni del mondo per rifarsi, prima con un corso professionale e poi, ottenuta uan certa stabilità economica, prendendosi pure sto diploma. Beh, una mia collega molto più anziana mi ha riferito che in 30 anni non gli è mai capitato di assistere al caso di un giovane (tanto meno vecchio) che comprendesse la propria situazione e decidesse di prendersi st'accidenti di diploma. MAI
Si può usare per tirar su qualche giochino:
https://i.imgur.com/w26GOzd.png
vabbè il CAMBIO DI VARIABILE è oscuro anche a molti studenti universitari :asd:
cosa intendete con cambio di variabile? :uhm: equazione risolta per x invece che y? :uhm:
ehm sì.
Più che dirlo, più che mostrarlo con diversi grafici a torta, più che mettere l'esercizio fatto e pronto online per poi ripresentarlo alla prova, non so che fare sinceramente.
Comunque l'errore più come è stato il dividere per cento la quantità ottenuta per il calcolo della percentuale; del tipo contano in una classe 10 persone con gli occhiali, allora la percentuale è 10/100. :asd:
Anche qui più che dire che percentuale al più vuol dire "per cento" e non diviso cento...
non credo (spero) di aver capito
Ho studiato filologia e comunque so fare un cambio di variabile.
Il concetto è semplificarti la vita in un calcolo ponendo la cosa che ti rende complessa la funzione in una variabile che puoi gestire.
Comecazzosicalcola(x) = t
Risolvi per t i conti più semplici e poi quando hai i risultati li poni uguali a comecazzosicalcola(x) che a quel punto sarà più semplice e potrai quindi ricavare le radici della x.
Questi "giochini" possono procedere parallelamente alla didattica classica, o meglio venire subito dopo, ma prima devi comunque conoscere le basi. Sennò finisce che diventa come quei risolutori simulatori FEM dove se non capisci il modello fisico che c'è dietro diventa un semplice giochino di luci e colori
Significa che una formula matematica fondamentalmente non vuol dire un cazzo se non gli associ un suo significato logico/fisico/reale, e pertanto potrà essere scritta in infiniti modi diversi
solo per dire che intanto mi faccio una settimana a casa.
sono indeciso se approfittarne per sistemare le dispense di relatività per quei rompi dei miei studenti di 5a che mi hanno chiesto di trattare questo argomento non previsto dal programma (incredibile vero?), oppure riprendere a giocare a No Man's Sky e Read Dead Redempion 2 (a proposito l'ho provato per una mezz'oretta ma proprio non mi ha preso).
che faccio?
p.s.
a dire la verità avrei tempo per fare entrambe le cose.
p.p.s.
il 15 marzo dovevo portare i ragazzi in Irlanda per una settimana. Chissà se mi salta pure quella.
Ti hanno regalato del tempo e lo sprechi per fare il tuo dovere di insegnante? Sei pazzo?