Re: A song of ice and fire (scuola pubblica inside)
Io dico sempre: "non è che non potete copiare; non dovete copiare. Potete copiare, se siete più bravi voi a copiare di me a scoprirvi. Sappiate che se vi scopro vi ritiro il compito e vi metto 2. Quindi o studiate la materia, o studiate come copiare bene!"
A song of ice and fire (scuola pubblica inside)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fruttolo
Non ho scritto che tu li fai :fag:
(comprensione del testo 4/10 :no: :asd:)
no ma dico, se si facessero scritti per come vedi che fanno le cose, dici che l'insegnante di turno se accorgerebbe?
In teoria è possibile, ma queste sono cose che farebbero in prima superiore. Al triennio non ce li vedo i miei ragazzi che si mettono a fare ‘ste robe.
In prima però non li vedo così competenti.
I ragazzi ogni giorno mi inviano i compiti: dovrebbero inviarmi un semplice file di testo o una scansione, e invece sinora ho visto:
- Video dello studente che sfoglia le pagine del quaderno
- File in formato “esotico” e lo studente che, dopo la correzione, mi manda un’email per chiedere a me come aprire il suo stesso file
- Foto del tavolo su cui è poggiato il quaderno con pagine illeggibili
- Anziché inviarmi il file word, lo studente apre il file e mi invia la foto del monitor (neanche Natalino Balasso ci avrebbe pensato :facepalm: )
Diciamo che con i ragazzini di prima sono fiducioso che non useranno soluzioni molto raffinate dal punto di vista informatico :asd:
Re: A song of ice and fire (scuola pubblica inside)
Citazione:
Originariamente Scritto da
hoffmann
In teoria è possibile, ma queste sono cose che farebbero in prima superiore. Al triennio non ce li vedo i miei ragazzi che si mettono a fare ‘ste robe.
In prima però non li vedo così competenti.
I ragazzi ogni giorno mi inviano i compiti: dovrebbero inviarmi un semplice file di testo o una scansione, e invece sinora ho visto:
- Video dello studente che sfoglia le pagine del quaderno
- File in formato “esotico” e lo studente che, dopo la correzione, mi manda un’email per chiedere a me come aprire il suo stesso file
- Foto del tavolo su cui è poggiato il quaderno con pagine illeggibili
- Anziché inviarmi il file word, lo studente apre il file e mi invia la foto del monitor (neanche Natalino Balasso ci avrebbe pensato :facepalm: )
Diciamo che con i ragazzini di prima sono fiducioso che non useranno soluzioni molto raffinate dal punto di vista informatico :asd:
chissà quanti hanno epplo :asd: o genitori con epplo :asd3:
:asd:
Re: A song of ice and fire (scuola pubblica inside)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vox
se vabbè.
parlaci invece delle disinibite
Ese, quest’anno ho una sola studentessa su 90.
Istituto tecnico specializzato in informatica :bua:
Re: A song of ice and fire (scuola pubblica inside)
Chissà le sql injection che si fa fare in figa la lurida
Re: A song of ice and fire (scuola pubblica inside)
Citazione:
Originariamente Scritto da
hoffmann
In teoria è possibile, ma queste sono cose che farebbero in prima superiore. Al triennio non ce li vedo i miei ragazzi che si mettono a fare ‘ste robe.
In prima però non li vedo così competenti.
I ragazzi ogni giorno mi inviano i compiti: dovrebbero inviarmi un semplice file di testo o una scansione, e invece sinora ho visto:
- Video dello studente che sfoglia le pagine del quaderno
- File in formato “esotico” e lo studente che, dopo la correzione, mi manda un’email per chiedere a me come aprire il suo stesso file
- Foto del tavolo su cui è poggiato il quaderno con pagine illeggibili
- Anziché inviarmi il file word, lo studente apre il file e mi invia la foto del monitor (neanche Natalino Balasso ci avrebbe pensato :facepalm: )
Diciamo che con i ragazzini di prima sono fiducioso che non useranno soluzioni molto raffinate dal punto di vista informatico :asd:
I nativi digitali
Re: A song of ice and fire (scuola pubblica inside)
Citazione:
Originariamente Scritto da
hoffmann
Ese, quest’anno ho una sola studentessa su 90.
Istituto tecnico specializzato in informatica :bua:
chissà quanta forfora e olezzo di cipolla.
Re: A song of ice and fire (scuola pubblica inside)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stefansen
I nativi digitali
Nativi digitali iscritti a un istituto tecnico a indirizzo informatico, vorrei sottolineare.
A song of ice and fire (scuola pubblica inside)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vox
chissà quanta forfora e olezzo di cipolla.
Si va ad annate.
L’anno scorso era decisamente meglio per quantità e qualità.
In almeno un caso anche in quanto a sfacciataggine :asd:
Senza contare che l’anno scorso avevo anche il serale, con la fascia 20-30 molto ben rappresentata.
Re: A song of ice and fire (scuola pubblica inside)
e in informatica sono delle capre scommetto.
io lo dissi in tempi non sospetti, c'è un analfabetismo informatico di ritorno che fa paura
cmq gli iti informatici sono tra i pochi iti dove c'è un po' di gnugna, di solito
A song of ice and fire (scuola pubblica inside)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Skywolf
e in informatica sono delle capre scommetto.
io lo dissi in tempi non sospetti, c'è un analfabetismo informatico di ritorno che fa paura
cmq gli iti informatici sono tra i pochi iti dove c'è un po' di gnugna, di solito
In prima mediamente ne seghiamo la metà. Vale come risposta? :asd:
Quest’anno ovviamente non si potrà e ho già l’acquolina in bocca a pensare alle seconde dell’anno prossimo.
Re: A song of ice and fire (scuola pubblica inside)
segarne metà nelle prime iti è cosa buona e giusta :snob:
Re: A song of ice and fire (scuola pubblica inside)
Specializzato in informatica e fanno cose del genere? :asd:
Per fortuna che sono ancora in prima :asd:
Re: A song of ice and fire (scuola pubblica inside)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Skywolf
io lo dissi in tempi non sospetti, c'è un analfabetismo informatico di ritorno che fa paura
:smug:
Re: A song of ice and fire (scuola pubblica inside)
Citazione:
Originariamente Scritto da
hoffmann
E non hai visto quelle che si fanno il mazzo tanto per fare i compiti ai figli :asd:
mai capitato che venissero genitori inferociti perchè hai scritto che i compiti erano stati fatti male e nel pieno dell'infervorazione gli sfuggisse "ma se li ho fatti benissimo!"? :asd:
Citazione:
Originariamente Scritto da
hoffmann
Ese, quest’anno ho una sola studentessa su 90.
Istituto tecnico specializzato in informatica :bua:
questo perchè è un istituto sessista :tsk:
Re: A song of ice and fire (scuola pubblica inside)
va beh mi pare tutto regolare, allo scientifico le materie con più insufficienze erano latino e matematica, quelle che dovrebbero caratterizzare il corso di studi :asd:
Re: A song of ice and fire (scuola pubblica inside)
versioni di latino che, ricordiamolo, se non sei scemo come la merda, metà delle volte traduci direttamente dal dizionario con gli esempi :asd:
Re: A song of ice and fire (scuola pubblica inside)
Beh, oddio, dipende dall'autore
Re: A song of ice and fire (scuola pubblica inside)
il mio prof di latino ci faceva usare tranquillamente anche il libro di grammatica durante le lezioni, "perchè tanto chi non sa tradurre non la sa fare lo stesso"
Re: A song of ice and fire (scuola pubblica inside)
Citazione:
Originariamente Scritto da
ryohazuki84
il mio prof di latino ci faceva usare tranquillamente anche il libro di grammatica durante le lezioni, "perchè tanto chi non sa tradurre non la sa fare lo stesso"
In effetti aveva ragionissima :bua:
- - - Aggiornato - - -
Non era la scuola il motivo dello scontro all’interno del governo, quindi restano confermati gli interventi già annunciati: 1 miliardo e 450 milioni in due anni per svolgere in sicurezza l’esame di maturità in presenza e per effettuare gli interventi necessari a programmare il rientro a settembre programmare un rientro a settembre. Sono più di 50mila euro che potrebbero essere destinati a ogni scuola per quest’anno e altri 70mila per il prossimo anno. «Avremo 16 mila nuovi insegnanti. A regime saranno 78 mila insegnanti», ha aggiunto il presidente del Consiglio Giuseppe Conte al termine del Consiglio dei ministri che ha approvato il Decreto Rilancio. Sono poi previsti anche 65 milioni per le scuole paritarie dell’infanzia, 331 milioni per finanziare l’acquisto di dispositivi, migliorare la connettività, acquisto dispositivi di protezione individuale e 80 milioni per coprire le mancate rette dei bambini della fascia da 0 a 6 anni.
In realtà i calcoli sulle assunzioni nella scuola andrebbero fatti in modo diverso, precisa il segretario generale della Uil scuola Pino Turi: «A fronte di 9.000 pensionamenti l’amministrazione restituisce appena 4. 500 posti, la metà». Si tratta, insomma, di «un gioco delle tre carte» in cui «da una parte si annunciano nuovi 16.000 posti, dall’altro scopriamo che sono compresi i 4. 500 posti esistenti». Oltretutto «si bandiscono concorsi con modalità ordinarie che, se tutto andrà bene, produrranno effetti tra due o tre anni, quando probabilmente tutto sarà tornato alla normalità».
La ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina è intervenuta nel pomeriggio alla Commissione Cultura della Camera per un’audizione. Ha confermato che «gli alunni potranno essere ammessi alla classe successiva anche in presenza di voti inferiori a 6 decimi, in una o più discipline. Ma non sarà un “6 politico”». Nel caso in cui fossero ammessi alla classe successiva con votazioni inferiori a 6 decimi o, comunque, con livelli di apprendimento non consolidati sarà predisposto dai docenti un piano individualizzato per recuperare, nella prima parte di settembre, quanto non è stato appreso». E, in ogni caso, «resta ferma la possibilità di non ammettere all’anno successivo studentesse e studenti con un quadro carente fin dal primo periodo scolastico». La ministra ha risposto ai presidi che avevano chiesto sabato scorso più tempo per svolgere gli esami, meno burocrazia, sicurezza. Ha garantito di aver accolto le loro richieste. «Stiamo lavorando per far sì che non ricada tutto sulle vostre spalle a settembre. Ci saranno regole chiare, applicabili e anche flessibili rispetto alle caratteristiche di ciascun istituto». Ma i presidi non sembrano soddisfatti. E nel frattempo in diverse zone d’Italia si sta facendo fatica a trovare persone disposte a svolgere il ruolo di presidente di commissione Antonello Giannelli, presidente dell’Anp, ha ribadito le sue perplessità «sulla opportunità di far svolgere i colloqui in presenza: l’età media del personale scolastico è piuttosto elevata e per espresso riconoscimento dell’Inail, i lavoratori di oltre 55 anni devono essere destinatari di particolari attenzioni».
https://www.lastampa.it/cronaca/2020...are-1.38840390