
Originariamente Scritto da
hoffmann
Un esempio a caso.
Come saprete l’esame prende il via da uno spunto fornito dalla commissione (un documento, un’immagine, un testo, un problema ecc. ) dal quale il ragazzo parte e cerca di coinvolgere le varie discipline, per quello che si può. È un metodo che vale quello che vale, ma questa è la legge.
A un candidato abbiamo fornito l’immagine di un quadro di un uomo in primo piano che fumava.
La nostra idea era che si collegasse alle varie patologie del fumo (è un tecnico-chimico-biologico), le dipendenze, i tessuti coinvolti ecc.; per italiano avevamo creduto che si sarebbe collegato a Svevo (La coscienza di Zeno, il vizio del fumo: un grande classico all’esame).
Candidato: - Vorrei parlare di Ungaretti.
Commissari - ?
Candidato: - Ungaretti è morto per un attacco di cuore, il fumo può danneggiare il cuore e quindi…
Commissari: -
Già così la situazione era imbarazzante però bisogna tener conto:
A - Non è vero in cazzo che Ungaretti è morto per un attacco di cuore

B - Il candidato non sapeva assolutamente un cazzo di Ungaretti e ha fatto sostanzialmente scena muta
Io capisco il fare dei collegamenti idioti per deviare il discorso su quei quattro argomenti che ti ricordi. Ma perché fare queste inversioni a U verso argomenti dei quali non sai assolutamente una sega?
