Perche uno paese ricorre a ai tituli di stato per finanziarsi?
Parlo anche di paesi con sovranità' monetaria e quindi non quelli della UE.
Perche farseli prestare invece che stampare?
Perche uno paese ricorre a ai tituli di stato per finanziarsi?
Parlo anche di paesi con sovranità' monetaria e quindi non quelli della UE.
Perche farseli prestare invece che stampare?
se non fossi nabbo lo sapresti
Mi rendo disponibile ad essere insultato ai sensi dell'art. 1 del 29/3/2016 legge Salgari
per il discord di bar sport chiedete l'invito in pm"Ma funziona così, il fondo funziona così: se compro a 10 domani deve valere 15, non c'è logica, non è gente di calcio. Non è cattiveria, è che non capiscono di calcio".
Trovati un libro di economia delle superiori e impara le basi![]()
Non avete risposto
allora cek ha una carta dei pokemon rara e la potrebbe scambiare per una cena o per un regalo. Pero' lui vuole sia la cena che il regalo per fa colpo sulla filippa. Quindi va a casa e fotocopia la carta rara. Va e compra il regalo con un copia della carta. Ora cek ha il regalo e la carta. Adesso va e fa per comperare la cena ma pofperbacco ora la cena costa 2 carte pokemon rare. Perche' chiede cek. Prima e' venuto un tizio con la tua stessa carta e voleva una cena. Visto adesso ci sono piu' carte in giro non e' piu' tanto rara e quindi scambio la mia cena solo per due carte... E cosi' via processo chiamato inflazione.
Esempio reale:
Iperinflazione nello Zimbabwe
Le cause dell'iperinflazione sono da rinvenire nella creazione di moneta operata dal governo Mugabe per finanziare sia le riforme sia la seconda guerra congolese in particolare erogando alti salari ai militari e agli ufficiali. L'intervento dello Zimbabwe nella seconda guerra del Congo, a fianco dell'esercito governativo, costò alla nazione svariati milioni di dollari mensili, a causa degli alti stipendi delle truppe; il Fondo Monetario Internazionale stima che le spese militari dello Zimbabwe ammontavano a 22 milioni di dollari al mese.[9]. L'intento di Mugabe era di impossessarsi delle miniere di diamanti congolesi, che erano in mano ai ribelli, e per procurarsi i necessari fondi, continuò la stampa di denaro[10]. Il Congo, per ripagare lo Zimbabwe dell'aiuto fornito, offrì lingotti d'oro e diamanti, che furono tuttavia intascati da membri del governo e dell'esercito[11].
Questi fattori fecero sì inoltre che la popolazione, vedendo il valore del denaro abbassarsi sempre più, perdesse la fiducia nella valuta, contribuendo all'aumento dell'inflazione[12]. Questi avvenimenti, oltre al fatto che i negozianti facessero costare meno i prodotti se pagati con valuta straniera, causarono anche un enorme sviluppo del mercato nero[13].
Naab mode:
E se il governo stampa moneta, impone a privati prezzi fissi e fa deportare chi usa valute alternative?
La roba che veramente bisognerebbe capire è chi sono i creditori, le persone fisiche intendo, per me sono dei vecchi gobbi e magri.
Te la farà annusare, ma neanche in maniera diretta. Tipo solo l'odore delle dita dopo che se l'è grattata. Ovviamente si intende tutto in chiave metaforica, non arriverete a condividere una simile intimità.
Funziona se non importi un caffo neanche uno spillo ed i tuoi cittadini non escono mai dai confini.
Corea del nord credo sia la cosa sia avvicini di piu'. Poi c'e' sempre quella bellissima immagine a ricordarci le gioe del comunismo