http://i.imgur.com/4Qkue5I.jpg
- - - Aggiornato - - -
:snob:
Visualizzazione Stampabile
http://i.imgur.com/4Qkue5I.jpg
- - - Aggiornato - - -
:snob:
o dell'ano
Nice joke!
I could have done bettere, if I weren't me.
Devi girare e cercare, e girare e cercare, e girare e cercare, e girare e cercare. Quando sono in macchina e guido a volte rischio di tamponare la gente perché continuo a guardarmi intorno.
E devi chiedere a chi magari conosce già dei posti.
E magari devi prender su e fare i chilometri. Gli urbexer seri pianificano per settimane e si fanno decine di chilometri di auto per vedere i posti; io sono un cialtrone ma sono arrivato a farmi 15 chilometri per vedere qualche zona.
(tra l'altro qui c'è il lato svantaggioso di abitare in riva al lago: l'area su cui potrei andare a cercare posti è di fatto dimezzata :asd: )
Bo, ma qui intorno ovunque ci sono o zone abitate o campi con il nulla attorno, e gli edifici abbandonati sono capannine di 15 mq :uhm: forse dovrei andare più lontano
strano che nessuno abbia ancora distrutto i sanitari :asd:
nei precedenti raid non c'era tutto questo lusso :asd:
Ma inculi mai qualcosa, opossum?
Qualcuno conosce un gruppo/associazione chiamato "i luoghi dell'abbandono"? Credo sia di qualche zona del Veneto, non ho ben capito.
Ho visto che organizzano "tour fotografici" in zone tipo urbex, prossimamente ne hanno in programma uno dalle mie parti. Sarei quasi curioso di andare a vedere, anche se non mi piace tanto l'idea di trovarmi in una comitiva di gente che sgomita per fotografare questo & quello.
http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...d5aebe03a6.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...26f653362f.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...3196d878f0.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...c154f88a1d.jpg
Sono andato in una vecchia fabbrica di ceramiche oramai in fase di crollo. Potrei prenderci gusto
Visto che sei vicino a Brescia, potresti organizzare un piccolo gruppo e prenotare la visita al Bastione della Pusterla, così da vedere le fondamenta della torre e l'area utilizzata come bunker durante la guerra.
Fra le altre cose sei vicinissimo alla valle delle cartiere, ci ho speso una settimana in estate anni fa e girando trovi ancora qualcosa interessante da fotografare
Qui nella mia zona c'è un ex bunker, alcuni temerari (presenza di fibre di amianto sospese) sono entrati a fare incursioni come le tue:
http://www.secretscotland.org.uk/index.php/Secrets/BarntonQuarry
<a href="http://www.secretscotland.org.uk/index.php/Secrets/BarntonQuarry" target="_blank">https://www.youtube.com/watch?v=cER8adPLNWk
Vai così, entra nel tunnel .
Non conosco, Devo prenderlo come un complimento? :asd:
Grazie, sono due belle idee; purtroppo la prima almeno al momento è poco praticabile per vari motivi, la seconda invece è un'opzione mica male :uhm: certo è un bel pezzo Manerba-Toscolano in bici (non vado mai a fare urbex in auto), devo allenarmi :uhm:
Due ex-spammer, al momento anche loro stanziati ad Edimburgo, hanno visitato brevemente un bunker (non ricordo dove di preciso). Sono stato a trovarli un paio di volte ma non ho mai avuto occasione di guardarmi in giro (ho fatto solo un paio di foto all'esterno di un palazzone a Leith), se salgo anche quest'estate cerco di dare un'occhiata migliore.
Ottimo :smug:
cavolo la combo macchina e roulotte non e' male, ma non ti sei avvicinato per timore ? ero curioso di sapere se sono utilizzate come dormitorio o son proprio abbandonate
più probabile ci sia qualche cadavere dentro :asd:
Non mi avvicinai (la foto è di due anni fa, l'ho ritrovata scrtabellando ieri sera) perché era concretamente impossibile farsi strada nella vegetazione. Una roba che neanche i dintorni di Manaus. Ovviamente pieno di rovi, anche (che sono una costante: i vestiti che uso per queste attività sono pieni di buchi :asd: qualche volta non solo i vestiti :bua: ), e non escluderei qualche simpatica vipera acquattata nel mezzo.
Ad averlo saputo mi sarei portato delle cesoie. Purtroppo ho perso un'occasione, visto che tornarci è improponibile. Peccato perché il posto è magnifico, stasera metto anche le altre tre foto che ho.
Piscina scoperta abbandonata, da approfondire :uhm:
Purtroppo era troppo rischioso entrare in questa occasione, ritenterò.
http://i.imgur.com/5tXR81j.jpg
http://i.imgur.com/BaxoRPI.jpg
http://i.imgur.com/UdFOr1x.jpg
http://i.imgur.com/aijycui.jpg
ma han costruito una piscina nella foresta? :asd:
Como em Brasil!
Tanto sono già condannato.
Io da piccolo ho giocato dentro un cumulo di eternit in attesa di smaltimento per anni. Mi ci nascondevo a nascondino e poi lo disteuggevo mentre ridendo ne respiravo i corroboranti frantumi.
Sicuramente mi ha fatto bene
però quanto ferro,cancelli,inferriate avoglia a riciclare.. eh eh
:fag:
Sto a Caorle in vacanza e ho trovato un paio di bei posti, tra cui una splendida colonia aperta a cani e porci. Peccato che sia anche un po' troppo allo scoperto, dovrei tornarci in bassa stagione :( Seguiranno foto.
colonia di pordenone? che posto ameno :asd:
Pneumatici e degrado nell’ex colonia di Caorle
Si ripetono le incursioni dentro la struttura che ha ospitato generazioni di pordenonesi
13 agosto 2013
http://messaggeroveneto.gelocal.it/p...ape_250/image.
Ferie a Caorle alla moda con il brivido dell’orrore: nell’ex colonia di Pordenone. La nuova scoperta di un turista curioso è stata in mezzo al degrado che attrae i vacanzieri: la tenda di chi campeggia dentro alla struttura abbandonata. Gratis, va da sé, anche se la proprietà è privata dal 2005, ovvero da quando il municipio ha venduto la struttura. “Alla scoperta dell’orrido” è il passaparola tra avventurosi stufi della siesta davanti all’onda grigia del mare.
Chi “svacanza” sul litorale fa tappa «nell’orrore – i turisti hanno postato le emozioni e flash sui social web – delle macerie». Le foto-cartolina della colonia abbandonata sono meno scontate delle prospettive su ombrelloni e “lato B”. Il turismo “di guerra” a Caorle, è come quello alla Schettino davanti allo scafo del Concordia: dietro ai muri esterni fatiscenti dell’ex-colonia pordenonese, c’è un altro mondo. Cioè pistole giocattolo abbandonate, pneumatici impilati, toilette trattate come discariche e refettorio trasformato in sala operativa per giochi di truppe armate fantasma, che si allenano. I reportage scaricati 48 ore fa su Facebook sono la storia del degrado senza freni. L’ultimo reportage è quello di un pordenonese a caccia di obiettivi per palati forti: è entrato e poi, di fronte alla tenda montata nell’ex-refettorio, ha fatto dietrofront.
Per i vecchi palazzi che hanno l’affaccio sull’Adriatico, c’è poco da fare. Aveva allargato le braccia, prima di smettere la fascia di sindaco di Caorle anche Marco Sarto. «La colonia Pordenone è in pieno degrado, come quelle Montebelluna, Trento e Belluno, Vittorio Veneto – aveva commentato lo stato delle cose un anno fa -. La proprietà non ha concretamente presentato un progetto, forse per i limiti urbanistici che Caorle ha sul recupero degli immobili». Il vincolo è quello alberghiero: trasformare la struttura in altro, magari in un centro commerciale, non si può. La crisi ha fatto il resto, congelando la struttura sul viale del tramonto.
La vecchia colonia,che ha alloggiato le estati di decine di generazioni pordenonesi, era stata venduta in cambio di 10 milioni di euro. Sei sono stati investiti in palazzo Badini e gli altri per alzare i muri della scuola d’infanzia in via Beata Domicilla.
http://messaggeroveneto.gelocal.it/udine/cronaca/2013/08/13/news/pneumatici-e-degrado-nell-ex-colonia-di-caorle-1.7577411
:schiuma: