in sintesi è ciò che dice questo articolo...
https://www.internazionale.it/opinio...artphone-danni

Questi bambini tranquilli nella loro camera, con lo schermo blu riflesso negli occhi, hanno meno incidenti, sono poco interessati all’alcol, non sono ossessionati dal saper guidare, si uccidono meno tra di loro, ma hanno molti più problemi mentali, soffrono di più attacchi di depressione e si suicidano di più. Non sembrano molto felici.
Lo studio rileva una decisa correlazione tra le ore passate davanti allo schermo (soprattutto sui social network) e la depressione.
Anche se mi sembra evidente che un attaccamento maniacale costante allo schermo sia la conseguenza e non la causa di una depressione in corso...

P.S. Per Cek
Anche il sesso “reale” è meno frequente rispetto alle generazioni precedenti.