4 o 5 cm d'altezza. Devo capire se il prodotto è decente per la pittura. Nel caso poi ne compro una
Inviato dal mio Samsung S8 Plus
Visualizzazione Stampabile
Oky
piuttosto hai mai provato a lisciare la superficie scalettosa dei layers con le tecniche googleiane?
Tipo col calore o con l'evaporazione dei gas dell'acetone ?
Ma non ci penso nemmeno... se uno vuole che gratti con la carta vetrata da carrozziere + primer + colore
Also con la nuova tecnica dell'ironing gli strati rivolti verso l'alto vengono fatti molto lisci! :D
https://www.youtube.com/watch?v=6xFUNFG-UKE
no perchè i risultati non sono male
Flambè
Prossimo acquisto. O me ne costruiscp una
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Al Maker Faire 2016.
https://photos.app.goo.gl/5qvUa74kNwpJCg9s1
Figata KUKA (li ho visti applicati al taglio di elementi architettonici).
https://www.kuka.com/
si ma sossoldi
La domanda è: quanti kg di materiale servirebbero per stampare con infill 100% il cazzo di filomj? In scala?
jesus christ, mi sono iscritto al gruppo di supporto dell'Anet su FB :uhoh:
i problemi dellaggente :bua: cose che si bruciano, pezzi rotti, robe che si muovono :bua:
se comincio a grattarmi le palle da ora per quando arrivera' non avro' piu' i testicoli :bua:
Ma boh
uno che ha stampato un T800 scalato al 135% dice
Citazione:
if you have a 1kg roll of pla approx 340 meters on a pla roll (if i remember correctly) then you divide cost of pla roll by total meters, mine was £15.90/340= 4.6 pence per meter, cura estimate was 156 meters so 156m x 4.6pence = £7.17 total cost in filament and im not working out the electricity lmao!
Ma dipende dall'infill, ecc... impossibile da quantificare se non ti metti lì a misurare quanto filamento ha consumato col metro...
ma sinceramente chissene del costo!
Sarebbe come contare il consumo dei copertoni della biciclietta quantificandolo in denaro :asd:
vabbe' piu' o meno, almeno sapere se sei nei 10 euro o stai stampando un coso da 100 euro just4fun :asd:
per certo so che le stampe 3D non costano poco e infatti non e' assolutamente un mezzo da produzione stampa-e-vendi che non conviene (oltre al tempo necessario).
Ma almeno sapere che stamparti una cosa ti costa meno che comprarla gia' fatta e' gia' qualcosa :bua:
Se salta la corrente tutto il lavoro va in vacca?
UPS is the way
Beh, ovvio che uno stampa la roba che gli serve, ma prima di stamparla, se reperibile, si chiede se comprarla giá fatta costi meno o no.
Tipo il mio scopo è creare modelli da usare per genrerare stampi :sisi:
Dunque o divento scultore emanuense su cui fare i calchi o mi doto di stampantina 3d.
Se chiedessi a chi lo fa di mestiere mi verrebbero a costare un botto.
Inviato dal mio Apple iLag utilizzando Tapatalk
Beh allora se ti servono i calchi non ci dovrebbero essere problemi monetari, un calco può essere usato per costruire N robi :sisi:
Però vedi Magen, comprarla già fatta non esiste... cioè... voglio un porta pennette usb fatto accusì e accusà? Me lo costruisco... non posso aspettare che un cinese me lo inventi, mi serve uno spessore fatto in tal maniera e fatto accusì accullà... me lo creo e lo stampo.
Ora mi servivano dei supportini per CPU... stampati. Mica si trovano al Brico.
Qualche modellino tanto per provare come il T800 ogni tanto ci sta...
Se è qualcosa fatto con le proprie manine poi è pure love.
Ora mi son fatto delle manopoline per chiudere dei plexi, dei supporti per la stampante che la alzano un po' e fanno anche da fermafili, porta telecomando a muro su misura del drone, porta biglietto da visita ecc...
La bellezza è anche progettare, costruire e poi stampare. Sborro!
Ecc... ecc...
eh ma infatti avevo detto, "reperibilita' permettendo" :asd:
poi ovvio che l'hobbistica e le sborragiggeggi plastiche sono l'extra :snob:
a forza di leggere quel gruppo su FB ho come l'impressione che come arriva la stampante, se mai arriva intera, la prima cosa da fare e' stampare le parti per moddarla, ammesso che riesca a farle per via dei pezzi dimmerda inclusi nel kit.
Ergo da che doveva essere la super stampante cheap ultra wow sembra essere la migliore stampante che cade a pezzi con una grande community di gente che si da le pacche sulle spalle :bua:
Shit happens anche alla fine :uhoh:
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net...26&oe=5A47A101
Domanda:
Molte miniature ormai sono vendute in pezzettini da assemblare (torsi, braccia, gambe....)
Queste stampanti possono riprodurre en-masse questi pezzettini con buona accuratezza e a costi decenti?
Puoi stampare a pezzi, purché tu provveda a fare le parti maschio/femmina per gli innesti.
A meno che tu non voglia usare la colla.
Sui costi, come già detto, è tutto relativo. Ho riportato un esempio di uno che ha stampato un testone di t800 per 7$(costi elettrici esclusi)
Sent from my Nexus 4 using Tapatalk
Riguardo la commercializzazione di quello che si produce si sa niente?
So di uno che è andato in Brasile e ha una linea di occhiali stampati :uhm:
Legale :uhm:
:boh2: licenza da artigiano
poi dipende dal ramo, se vendi il prodotto che crei oppure vendi un servizio nel quale e' incluso anche un modello 3D.
Tipo, se uno vien da te e ti chiede "mi stampi sta cosa" e' come se fossi una copysteria, se uno viene da te e ti chiede "mi scrivi una roba per il mio lavoro e me la stampi" e' come essere nel campo pubblicazioni tipografiche ed editoriali che racchiudono millemila lavori.
Ok, mi informo.
Tante idee ora :pippotto:
Sì, sarà stato un pretesto per la fiera.
Applicati qui mi han fatto venire il CD.
https://vimeo.com/157159413
why not? a vedere quello che la gente ha tirato fuori... guarda pure il drago sopra e lascia perde la testa sminchiolata :bua:
so bene che escono fuori le scalettature dei livelli ma per quelle penso di lisciarle in qualche modo, anche fosse a mano :uhm:
Due mesi :alesisi:
http://www.makerfairerome.eu/it/
fulvietto, per ora ti e' andata di culo o hai fatto qualche modifica?
https://www.facebook.com/groups/1068...6114600409363/
parlano tutti di usare i mosfet per evitare cio'
http://sc01.alicdn.com/kf/HTB1L6XzQX...XXf/MOSFET.jpg
edit: https://www.facebook.com/groups/1068...4563350564488/
Ho l'alimentatore ventilato e non vado mai oltre i 205 gradi dell'estrusore...
Ventilerei pure la scheda, ma non mi pare raggiunga temperature estreme, semmai applico una sonda a qualche dissipatore per tenerla d'occhio...
Che software usate per disegnare?