Scrivi l'equazione della circonferenza, se esiste, passante per i punti A,B e C e rappresentala graficamente
A (-1,0)
B (2,0)
C ( 1,1)
Devo usare il metodo Geometrico, non quello algebrico.
Non ci riesco.
Per favore aiutatemi.
Scrivi l'equazione della circonferenza, se esiste, passante per i punti A,B e C e rappresentala graficamente
A (-1,0)
B (2,0)
C ( 1,1)
Devo usare il metodo Geometrico, non quello algebrico.
Non ci riesco.
Per favore aiutatemi.
INFJ![]()
A E I O U Y
Brigitte Bardot
mai andato dalla psicologo ptaah? Giuro, non trollo.
In realtą vado effettivamente da una psicologa.
40 persone hanno visualizzato e si nascondono![]()
a proposito di circonferenze...
![]()
Non lo so pił fare, la terza superiore č passata da un po'
devi prendere le coordinate, posarle sull'equazione e spingere duro.
Due punti identificano un fascio di infinite circonferenze, devi trovare l'unica che passa per il terzo. Risolvere il sistema č il metodo algebrico.
gli assi dei tre segmenti si incrociano nel centro
trovi gli assi, metti a sistema, trovi il centro, calcoli il raggio, profit
Grazie a tutti, gią che ci siete mi potreste dire che cos'č il segmento individuato sugli assi cartesiani dalla retta di equazione 2x-3y-6=0 ?
secondo te?
quanto hai per pensarci?
Ci grindi ral co stammerda?
Sinceramente non ricordo pił quale sia il metodo geometrico rispetto a quello algebrico. Comunque se l'equazione generica di una circonferenza č
x^2+y^2-2ax-2by+c=0
imponi il passaggio per 3 punti e hai un sistema lineare di 3 equazioni in 3 incognite
Probabilmente con metodo geometrico forse intende che devi far riferimento a qualche proprietą geometrica tipo quella suggerita da Mad one in cui ti trovi il centro tramite intersezioni degli assi e poi l'equazione della circonferenza note le coordinate del centro C (a,b)
(x-a)^2+(y-b)^2=r^2