[Dehor's scientific rubrica] Ep.2: COSA SUCCEDE NEL PARKINSON? [Dehor's scientific rubrica] Ep.2: COSA SUCCEDE NEL PARKINSON?

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 20 di 56

Discussione: [Dehor's scientific rubrica] Ep.2: COSA SUCCEDE NEL PARKINSON?

  1. #1
    Senior Member L'avatar di Dehor
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    14.859

    [Dehor's scientific rubrica] Ep.2: COSA SUCCEDE NEL PARKINSON?

    Nelle puntate precedenti: 1. L'ERGOTISMO

    - - - - - - - - - - - - - - -

    Dunque. Probabilmente la maggior parte di voi associa il Morbo di Parkinson all'immagine di un vecchietto con la mano tremante. Vero, ma la situazione è più complessa: il Parkinson si presenta infatti clinicamente con una serie di disturbi, che includono
    A. Manifestazioni motorie (badate bene, non solo il tremore, ma in alcune fasi il suo esatto opposto: ovvero una rigidità che può andare da un semplice "impaccio" nei movimenti fino al cosiddetto "freezing", in cui l'ipertono muscolare impedisce di muovere un arto o di camminare);
    B. Disturbi sensitivi (parestesie, ovvero alterazioni della percezione tattile con sensazioni spiacevoli di prurito, formicolio, etc);
    C. Complicanze psichiatriche (disturbi dell'umore, psicosi, alterazioni cognitive...)
    D. Varie et eventuali (disturbi del sonno, ipotensione, stitichezza, incontinenza urinaria...).

    Ma concentriamoci sul punto A, che è l'elemento più "caratterizzante" della malattia: perché c'è questa perdita di controllo dei movimenti?

    Ora, normalmente il movimento viene comandato dalla corteccia cerebrale, la parte più "superficiale" (= vicina al cuoio capelluto ) del vostro cervello, e più specificatamente da un'area specializzata, la cosiddetta "corteccia motoria": questa invia segnali al midollo spinale, il quale fa da "autostrada" per poi raggiungere i vari muscoli (es. il bicipite brachiale quando flettete l'avambraccio sul braccio) attraverso i nervi periferici (che fuoriescono appunto dal midollo). E' la cosiddetta via piramidale, schematizzata nella figura che segue. Vedete che a un certo punto le fibre passano alla metà opposta (da destra verso sinistra, in questo caso)? Tecnicamente si dice che le fibre "decussano", e questo è il motivo per cui i muscoli di destra vengono controllati dalla corteccia di sinistra, e viceversa:





    Questa via conduce gli impulsi, diciamo così, "grezzi" del movimento, ma il fine controllo dello stesso richiede un circuito aggiuntivo che si trova molto più in profondità, e i cui costituenti si chiamano appunto nuclei della base. Li vedete in rosa in quest'immagine:




    Questo circuito è estremamente complesso (lo studio dell'encefalo in generale, credetemi, è roba da diventare scemi), e si può semplificare in questo schema:




    Non concentratevi sulle varie sigle, osservate solo come questo circuito comunica con la corteccia (= cortex) da cui partono i movimenti della via piramidale di cui vi ho parlato prima. Dunque, questo circuito interagisce con la via piramidale, esercitando un'azione di controllo sui movimenti (facilitandoli o bloccandoli a seconda di una serie di stimoli che non è il caso di approfondire).


    Ora cercate nel circuito il "chip" con la sigla SNc. Questa sigla sta per Substantia nigra compacta (sostanza nera compatta). E perché ci interessa? Perchè è questa zona ad essere primariamente interessata nel parkinson. Il nome deriva proprio dal fatto che molti dei suoi neuroni sono scuri, e conferiscono a quella porzione di encefalo una colorazione nerastra. Nell'immagine che segue potete osservare due campioni autoptici che mostrano la differenza tra una sostanza nera normale e una alterata dal Parkinson:




    Le conseguenza di questa perdita neuronale sul movimento sono quelle che ho citato nell'introduzione.


    Ora, cosa si può fare per il Parkinson? La malattia in sè non è curabile, ovvero non è possibile, allo stato attuale, riportare la sostanza negra allo stato originario (questo è valido per molte malattie neurodegenerative, perché le capacità autoriparative del sistema nervoso sono molto limitate - anche se non così limitate come si riteneva un tempo).
    Si può però intervenire cercando di controllare i sintomi motori con due approcci:

    - quello farmacologico, che è il più utilizzato perché non invasivo. Ovvero, si somministrano dei principi attivi che in qualche modo correggono il funzionamento di quel circuito (detta molto alla carlona: è un po' come se si cercasse di alterare il funzionamento di un circuito modificando la corrente circolante. Detta un po' meno alla carlona: si cerca di attivare quei nuclei che normalmente ricevono impulsi dalla sostanza nera - li trovate indicati come "striatum" nello schemino del circuito - e quindi di sopperire alla funzione della sostanza nera, che è appunto carente);

    - l'altro approccio, molto interessante, è chirurgico. Si utilizza in casi gravi e selezionati perché più costoso e molto più invasivo. In sostanza: è porribile impiantare chirurgicamente un elettrostimolatore che invia impulsi all'interno del circuito. Di solito la zona che si stimola (non sto a spiegarvi perché, salvo qualcuno sia particolarmente interessato ) è quella indicata come STn nel solito schemino. I risultati possono essere impressionanti: vi mostro un video di un paziente con sintomi molto gravi; intorno a 0.30 vedete come la situazione cambia con l'attivazione del dispositivo.




    The end.

    - - - - - - - - - - - - - - -

    Piccola nota folkloristica: in Russia, in neurochirurgia, ho assistito a diverse operazioni per il Parkinson. Solo che - forse per una questione di ridotte risorse economiche - anzichè inserire uno stimolatore elettrico (che ha una funzione molto "customizzabile" a seconda delle esigenze, ed eventualmente del tutto reversibile), andavano direttamente a... bruciare una parte di questo circuito Con le ovvie conseguenze negative (se bruci un'area sbagliata sei fottuto; e in ogni caso l'effetto è irreversibile)
    Ultima modifica di Dehor; 19-10-17 alle 18:41

  2. #2
    Disagio&Disagi, Inc. L'avatar di Moloch
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    15.185

    Re: [Dehor's scientific rubrica] Ep.2: COSA SUCCEDE NEL PARKINSON?

    la cosa bella dei circuiti dei nuclei della base è che sono così complessi che agli orali non te li chiedono mai perché non se li ricordano manco i professori

  3. #3
    Senior Member L'avatar di GenghisKhan
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    25.666

    Re: [Dehor's scientific rubrica] Ep.2: COSA SUCCEDE NEL PARKINSON?

    +1 per il topic scientifico !!!!!!


    TL;DR !!!!!!!!


  4. #4
    Senior Member L'avatar di Dehor
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    14.859

    Re: [Dehor's scientific rubrica] Ep.2: COSA SUCCEDE NEL PARKINSON?

    Citazione Originariamente Scritto da Moloch Visualizza Messaggio
    la cosa bella dei circuiti dei nuclei della base è che sono così complessi che agli orali non te li chiedono mai perché non se li ricordano manco i professori


    ovviamente per non confidare in questa logica utilitaristica li ho imparati a memoria

  5. #5
    Senior Member
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    5.200

    Re: [Dehor's scientific rubrica] Ep.2: COSA SUCCEDE NEL PARKINSON?

    sostanza negra
    kobaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa

  6. #6
    Senior Member L'avatar di Dehor
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    14.859

    Re: [Dehor's scientific rubrica] Ep.2: COSA SUCCEDE NEL PARKINSON?

    sì volevo scrivere "in b4 arriva koba o l'altro alt-right a dire che è sempre colpa dei negri"

    Comunque TLDR un cazzo, son tipo 200 pagine sintetizzate in una, quindi ora ve lo leggete

  7. #7
    Bannato
    Data Registrazione
    Jul 2017
    Messaggi
    3.917

    Re: [Dehor's scientific rubrica] Ep.2: COSA SUCCEDE NEL PARKINSON?


  8. #8
    Bannato
    Data Registrazione
    Aug 2017
    Località
    San Diego
    Messaggi
    7.087

    Re: [Dehor's scientific rubrica] Ep.2: COSA SUCCEDE NEL PARKINSON?

    Negli ultimi anni si è animato un interessante dibattito sulla "natura" del morbo di Parkinson, ottimamente riassunta sul blog di Neuroskeptic

    http://blogs.discovermagazine.com/ne...rion-disorder/
    The Journal of Neuroscience recently featured a debate over the hypothesis that Parkinson’s disease is, at least in some cases, caused by a prion-like mechanism – misfolded proteins that spread from neuron to neuron.

    A prion is a protein that has taken on an abnormal shape and that can spread itself by making other, healthy molecules of the same protein adopt its abnormal configuration. The best-known prion disease is variant CJD aka “mad cow disease”, but some researchers believe that Parkinson’s is also a prion-like disorder.

    The evidence is reviewed by Patrik Brundin and Ronald Melki in a Journal of Neuroscience paper. In an accompanying article, Surmeier et al. put the case that the prion theory can’t explain everything about Parkinson’s. The journal call this debate format ‘Dual Perspectives’.

    Brundin and Melki argue that there is good evidence suggesting that a protein called alpha-synuclein (α-SYN) can become prion-like, and that this causes at least some Parkinson’s cases. α-SYN is produced in large quantities by all neurons. The authors say that a α-SYN misfolding event can occur, by chance, in any neuron, although it seems especially likely to occur in the cells of the olfactory bulb or the vagus nerve.

    Once the rogue α-SYN exists, it spreads itself from neuron to neuron and thus progressively ‘infects’ the brain. The disordered α-SYN forms clumpy aggregates called Lewy bodies, and eventually kills neurons, causing the symptoms of Parkinson’s.



    Key evidence for the prion hypothesis, Brundin and Melki say, is the fact that brain tissue from Parkinson’s patients can ‘transmit’ the disease to animals when injected into their brains. What’s more, when healthy donor brain cells were grafted into the brain of Parkinson’s patients as an experimental treatment, the donor cells sometimes developed Lewy bodies, as if they had been infected by the host brain.

    In their counterpoint article, Surmeier et al. don’t deny the idea that α-SYN can behave like a prion under some conditions. The problem, they say, is that the progression of Lewy bodies through the brain in Parkinson’s disease doesn’t follow a prion-like pattern.

    In Parkinson’s, one brain area (e.g. the substantia nigra) might show severe Lewy pathology while a nearby area, heavily connected to the first by synapses, shows none at all. Even within a given brain region, some cell types show degeneration (e.g. dopamine neurons) while others are entirely spared (e.g. GABA neurons.) This is hard to reconcile with the simple idea of α-SYN prions spreading like a contagion and causing damage wherever they go.

    Surmeier et al. conclude that misfolded α-SYN may indeed be involved in Parkinson’s, but that it can only cause disease when the conditions are right. Most neurons, they say, are able to recognize and break down any rogue α-SYN, preventing aggregation. However, old age, environmental factors, and genetic risks could all weaken these defences. Substantia nigra dopamine neurons are especially vulnerable, Surmeier et al. say, because of their demanding workload in terms of constant, heavy “pacemaker” firing.

    In other words, misfolded α-SYN might be harmless in itself, with Parkinson’s only arising when the usual defences against it break down.

    This debate reminds me somewhat of the historical argument over the germ theory of disease. When it was proposed that microscopic germs were the cause of many diseases, there were sceptics. Some said that germ infection was just the symptom of underlying poor health. This ‘terrain theory’ has echoes in Surmeier et al.’s arguments.

    Overall, these are both interesting papers and although it was a debate format, both sets of authors seemed fairly close in what they were arguing: that α-SYN prions are involved in Parkinson’s, but that some cells are more vulnerable to them than others.

  9. #9
    Le regole son quelle. L'avatar di Conte Zero
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    5.235

    Re: [Dehor's scientific rubrica] Ep.2: COSA SUCCEDE NEL PARKINSON?

    Succede sostanzialmente un sacco di merda spiacevole, e mi ritrovo specialmente sul punto B, purtroppo.

  10. #10
    Senior Member L'avatar di Dehor
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    14.859

    Re: [Dehor's scientific rubrica] Ep.2: COSA SUCCEDE NEL PARKINSON?

    Azz, non sapevo, conte Prendi dopaminergici?

    @zero: temo un filo troppo complesso per questa sede Comunque prioni infami maledetti

  11. #11
    Bannato
    Data Registrazione
    Jul 2017
    Messaggi
    3.917

    Re: [Dehor's scientific rubrica] Ep.2: COSA SUCCEDE NEL PARKINSON?

    non credo si riferisse a lui stesso...

  12. #12
    Zerò
    Data Registrazione
    Aug 2017
    Località
    San Diego
    Messaggi
    3.436

    Re: [Dehor's scientific rubrica] Ep.2: COSA SUCCEDE NEL PARKINSON?

    Citazione Originariamente Scritto da Dehor Visualizza Messaggio
    Azz, non sapevo, conte Prendi dopaminergici?

    @zero: temo un filo troppo complesso per questa sede Comunque prioni infami maledetti
    Si, ho approfittato del tuo gran bel post, per cui mi complimento, per scaricare un po' di materiale per te, Moloch, wesgard se ci guarda, macs e forse qualche altro utente.

  13. #13
    Senior Member L'avatar di Dehor
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    14.859

    Re: [Dehor's scientific rubrica] Ep.2: COSA SUCCEDE NEL PARKINSON?

    thanks non ricordo esattamente di cosa ti occupi tu

  14. #14
    Le regole son quelle. L'avatar di Conte Zero
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    5.235

    Re: [Dehor's scientific rubrica] Ep.2: COSA SUCCEDE NEL PARKINSON?

    Citazione Originariamente Scritto da Dehor Visualizza Messaggio
    Azz, non sapevo, conte Prendi dopaminergici?

    @zero: temo un filo troppo complesso per questa sede Comunque prioni infami maledetti
    No, io sto bene. Entrambi genitori. Madre seppellita venerdì scorso, padre che va a pezzi lentamente.

    Farmaci ne prende vari, per un intreccio di patologie. Nel campo, so di una montagna di madopar, per il resto ho perso il conto.

  15. #15
    Bannato
    Data Registrazione
    Jul 2017
    Messaggi
    3.917

    Re: [Dehor's scientific rubrica] Ep.2: COSA SUCCEDE NEL PARKINSON?

    Condoglianze.

  16. #16
    Senior Member
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    19.581

    Re: [Dehor's scientific rubrica] Ep.2: COSA SUCCEDE NEL PARKINSON?

    beh a quanto pare ce la comincia ad avere mio zio, mai nessun parente prima i nessun ceppo di famiglia

    non è genetica vero? (letto a pezzi ma poi leggo meglio)

  17. #17
    Senior Member L'avatar di Dehor
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    14.859

    Re: [Dehor's scientific rubrica] Ep.2: COSA SUCCEDE NEL PARKINSON?

    @conte: Cavolo. Dispiace per entrambi (e per te; non dev'essere un cumulo di eventi avversi facile da sopportare) :/ Che la forza sia con te

  18. #18
    Le regole son quelle. L'avatar di Conte Zero
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    5.235

    Re: [Dehor's scientific rubrica] Ep.2: COSA SUCCEDE NEL PARKINSON?

    Si in effetti ho fatto gli ultimi due anni assistendo con sgomento al tracollo di entrambi, ed ero sempre pronto al peggio, quando squillava il cellulare. L'ultima volta che è suonato, era la volta buona purtroppo.
    In mezzo, infinite corse a spaventi vari, un casino, anche perchè sono figlio unico.

  19. #19
    Senior Member L'avatar di Dehor
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    14.859

    Re: [Dehor's scientific rubrica] Ep.2: COSA SUCCEDE NEL PARKINSON?

    Citazione Originariamente Scritto da Para Noir Visualizza Messaggio
    beh a quanto pare ce la comincia ad avere mio zio, mai nessun parente prima i nessun ceppo di famiglia

    non è genetica vero? (letto a pezzi ma poi leggo meglio)
    non è propriamente ereditaria, c'è un leggero aumento del rischio nei famigliari di persone affette, rimanendo comunque il rischio complessivo di svilupparla piuttosto basso.

  20. #20
    Bannato
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    21.519

    Re: [Dehor's scientific rubrica] Ep.2: COSA SUCCEDE NEL PARKINSON?

    Che lungo dovè la sintesi

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Chi Siamo
Forum ufficiale della rivista
The Games Machine
Seguici su