Soldi di sicuro, tanti come all estero non e' detto. Es. A londra spesso ero da Starbucks ma perche' non sapevo dove altro andare
Visualizzazione Stampabile
Chissà quanto vengono pagati manager e collaboratori vari per partorire idee geniali come questa...
Bei tempi quando compravi un gioco, inserivi il cd nel tray e giocavi... tra l'altro ieri al MW ho notato che tutti i nuovi titoli EA per PC non hanno più il supporto fisico, solo digital download...
Al di là del fatto che queste pratiche in un gioco sono il male, io trovo altrettanto cancerogena la polemica fatta dalla community su reddit, perchè il tutto si è risolto come al solito in un grande circlejerking.
Comunque dovrebbero aspettare che si raggiunga un buon bacino di utenza, aspettare che scadano le condizioni valide per il refound e tac, giù di microtransazioni.
Il discorso niente dlc e mappe gratis si basava tutto su calcoli di guadagno sulle microtransazioni, ovvio che devono tornare :asd:
Ma poi chissenefrega, è un gioco di merda che vale 5 euro, come il vecchio battlefront che ho preso proprio a quel prezzo. Divertente e vale la pena un po', a quel prezzo.
me le aspetto entro natale, magari raddoppiate con la scusa di "disincentivarne l'acquisto" :fag:
Come quelle cose tipo Occupy Wall Street/New York o quello che era.
2/3 giorni in cui volevano coalizzarsi, discutere, e risolvere un po' di cose che erano giusto un pelo delicate e importanti, il Potere, il Palazzo... poche ore e non era altro che un'aggregazione e un occasione dove ci si andava per scopare e sborrare.
Tengono buoni tutti fino a dopo natale, secondo me. Poi per Gennaio uscirà Battlefront II 2.0 con il doppio delle microtransazioni :sisi:Citazione:
The ability to purchase crystals will become available at a later date.
- - - Aggiornato - - -
e; ho letto un pezzettino di articolo quotato da Bicio. "Le critiche sollevate erano esagerate." M'ha fatto ghignare.
https://www.youtube.com/watch?v=r7TmXpCJI8s
asd albera ownatina a 2:40
Onestamente vorrei prenderlo fra un annetto, quando non sarà un bug che cammina e con l'economia ristrutturata, anche se sarà sicuro cancerogena.
Quanto mi fanno rodere il culo quelli che oggi dicono "eh ma tanto TUTTI MUOIONO CON DUE HEADSHOT DOVE SONO I VANTAGGI A PAGARE XDDDDD"
cristodddsdfgsdfgfd
Oh ma qualcuno che l'ha giocato?
no, ho guardato la campagna e fa abbastanza pena.
questi shooter interza persona dove non muori neanche per sbaglio non mi attirano
anche la storia è becera. roba che lucas scriveva qualcosa di originale
la campagna l'hanno messa perché tutti si lamentavano che era senza eh :asd:
io ero uno che era entusiasmo per la campagna.
"tutti"
Tutti i cretini, sì. No davvero, cretini. Purtroppo questo è un settore pieno di idioti, dai giornalisti ai gamers stessi, c'è un sacco di gente che non sa cosa vuole. Letteralmente.
Parla da sola l'abitudine di non recensire giochi che "non sono pronti ad essere recensiti" - ma allora perchè non dargli un 4, invece di incoraggiare il rilascio di giochi incompleti, massa di capre? ARRGH.
Oppure quante volte esce fuori che "questo gioco poteva essere fighissimo ma i playtesters lo trovavano troppo difficile" LOL.
Ed appunto di ritardo mentale in ritardo metale si arriva alla campagna SP per giochi che hanno senso solo in MP. :facepalm:
Appunto, mi compro quello vecchio a 10€ e via. :asd:
Bè lo supponevo che disney si sarebbe incazzata sentendosi affiancare il suo brand ai giochi d'azzardo e "i bambini, qualcuno pensi ai bambini!" :asd: e questa brutta pubblicità non le fa per niente bene :nono:Citazione:
Star Wars Battlefront II, Disney avrebbe imposto la rimozione delle microtransazioni
EA e DICE avrebbero solo 'obbedito'
A cura di Paolo “Boyscout” Sirio del 18/11/2017
La notizia della settimana è la retromarcia di Electronic Arts e DICE sulle microtransazioni di Star Wars Battlefront II, rimosse completamente anche se soltanto per un lasso di tempo (ancora da determinare).
Tuttavia, quella di rimuovere del tutto il pomo della discordia non sarebbe stata una scelta autonoma dello sviluppatore e del publisher, bensì sarebbe stata una decisione calata dall'alto, dal licenziatario: Disney.
Com'è noto, Disney possiede il colosso mediatico Star Wars e, stando alla ricostruzione del reporter del Wall Street Journal Ben Fritz, non avrebbe gradito vedere la sua proprietà intellettuale finire sotto i riflettori per un'associazione addirittura con il gioco d'azzardo.
Secondo Fritz, Jimmy Pitaro - responsabile dei prodotti di consumo e de media interattivi in Disney - avrebbe inviato una lettera ad EA spiegando le preoccupazioni di Disney e del suo CEO Bob Iger riguardo al modo in cui il gioco stava venendo gestito, e più precisamente alla percezione del pubblico quando ci avviciniamo sempre di più al lancio di Star Wars: Gli Ultimi Jedi.
Negli Stati Uniti forse più che dalle nostre parti, infatti, il caso ha avuto una risonanza notevole, finendo persino nei titoli dei telegiornali dell'emittente CNN.
Da qui l'ammissione di colpa del general manager di DICE (non dei vertici di Electronic Arts, notato?) e il ritorno a soluzioni più miti, che prevedono tra l'altro il rimaneggiamento dell'intero sistema di progressione in vista di tempi migliori.
Che roba patetica, come se disney non sapesse già tutto e non avesse dato l'ok.
Rimaneggiamento dell'intero sistema di progressione in vista di tempi migliori
oh you
cmq sito relativamente popolare italiano
voto 85 e la recensione termina in questa maniera
NB: Per quanto riguarda l'analisi del multiplayer vi rimandiamo all'articolo dedicato, che trovate a questo link.
Sull'argomento microtransazioni, invece, ci addentreremo a più riprese in seguito arrivando a un giudizio definitivo una volta fatta esperienza di partite a server completamente aperti, nonchè di molte più ore di gioco. Finora la curva di progressione e la qualità delle partite si sono rivelate decisamente buone, non venendo intaccate da uno sbilanciamento effettivo in-game. C'è anche da ammettere, però, che al momento della review la situazione era differente e, come ammesso dai ragazzi di DICE, ci saranno continui cambiamenti fino al bilanciamento definitivo una volta recepiti i feedback degli utenti.
:smugplauso:
Non capisco dove sia il problema ,se possono guadagnarci cercheranno di farlo, basta non comprare un cazzo :asd:
Ne ho viste un paio veramente buone :asd:
https://pbs.twimg.com/media/DOkUTo_W0AA-0pI.jpg
https://pbs.twimg.com/media/DOng5Z2WAAArkTD.png
La nuova console portatile EA
:rotfl:
obi Wan:rotfl:
comunque ste cose funzionano perché è pieno di giocatori che i pacchetti di crediti li comprano sul serio :asd: la cosa agghiacciante è questa
Sono come le slot machine in certi posti, c'è una nicchia per gli idioti da spennare, mi va anche bene visto che in un certo senso non interferisce con la mia vita.
Ma quando accade con un titolo venduto a prezzo pieno...mmm...nope. Poi gli esperimenti e le prime volte diventano consuetudine e la routine per inculare tutti.
Cioè, sono d'accordo eh :asd: solo che non possiamo lamentarci se gran parte della popolazione è fatta così. Anzi scommetto che è pieno di gente col cazzo piccolo (realmente o metaforicamente) che si sta fregando le mani, con qualche centone potrà essere più forte degli altri e si sentirà finalmente qualcuno nella vita. Come lo combatti un esercito di persone così?
IMO guardatevi la puntata di South Park sul F2P che è roba enciclopedica.
Scambi epici.
https://www.youtube.com/watch?v=GqcokQgsQCg
che stia cadendo tutto come un castello di carte? :uhm:Citazione:
Need for Speed Payback, cambia il sistema di progressione dopo il caso Battlefront II
Le polemiche degli ultimi giorni hanno avuto un impatto
A cura di Paolo “Boyscout” Sirio del 18/11/2017
Il caso Star Wars Battlefront II ha avuto diverse ripercussioni sul mondo del gaming.
Mentre gli utenti di FIFA 18 iniziano a chiedersi se non sia il caso di ripensare alla gestione delle microtransazioni su FIFA Ultimate Team, altrove Electronic Arts applica dei cambiamenti importanti al sistema di progressione.
"Altrove" starebbe a dire Need for Speed Payback, dove - come illustrato da Ghost Games nel subreddit del gioco di corse - sono stati ampiamente rivisti ricompense ed bilanciamento generale del titolo.
Lo studio svedese ha infatti aumentato il quantitativo di punti reputazione e crediti in-game acquisiti negli eventi, così come nei "bait crate", nelle corse iniziate al volo nei diversi punti della location di Fortune City e nelle competizioni in cui non si finisce al primo posto.
Segno che in EA è stata effettivamente avviata una riflessione circa non soltanto le microtransazioni (sarebbe riduttivo vederla così) ma anche sul grado di soddisfazione degli utenti in materia di unlock.
penso intenda questa
https://www.youtube.com/watch?v=_t5aG9XEQgs
Anvedi :uhm: a quanto pare c'è lo zampino di topolino :asd:Citazione:
Star Wars Battlefront II, Disney bocciò l'idea di loot box con personalizzazioni estetiche
Secondo un report, è per questo che si pensò ad 'altro'
A cura di Paolo “Boyscout” Sirio del 18/11/2017
Un nuovo report di VentureBeat secondo il quale sarebbe stata proprio Disney a bocciare il piano originale di EA e DICE, che avrebbe previsto loot box con soltanto personalizzazioni estetiche da usare in maniera simile a quelle di Overwatch.
Il titolo avrebbe anche dovuto includere una modalità cooperativa basata, ancora come lo shooter di Blizzard, sulla composizione del team, e soltanto in questa modalità gli utenti avrebbero potuto usare le skin sbloccate.
L'idea di vedere Darth Vader, Luke Skywalker e gli altri personaggi iconici della saga di Guerre Stellari non andò a genio alla casa di Topolino, pare, al punto che sviluppatore e publisher furono costretti a rivedere i propri piani fino alle polemiche degli ultimi giorni.
L'idea di vedere Darth Vader, Luke Skywalker e gli altri personaggi iconici della saga di Guerre Stellari non andò a genio alla casa di Topolino, pare, al punto che sviluppatore e publisher furono costretti a rivedere i propri piani fino alle polemiche degli ultimi giorn
:uhm:
Traduzione da un articolo straniero capita malissimo e tradotta peggio? :uhm:
Non ha senso :asd:
strano :asd:
Però ha perfettamente senso, se presa nel verso giusto ossia con modifiche estetiche.
La disney su ogni loro ip vuole controllare e dare l'ok per tutto. Figuratevi che in un hack and slash coi pippottini marvel bocciarono un personaggio perchè secondo loro LE SKILL non andavano bene :asd: