Due napoletani chiamano la loro azienda «Steve Jobs». La Apple li denuncia, ma vincono la causa
Gli imprenditori Giacomo e Vincenzo Barbato producono abbigliamento:
«Avevamo fatto ricerche di mercato scoprendo che l’azienda di Cupertino non aveva mai registrato questo brand. E allora l’abbiamo fatto noi»
«Se Steve Jobs fosse nato a Napoli» era l’ipotesi da cui partiva un romanzo di qualche anno fa. Ma stavolta uno «Steve Jobs» è nato davvero a Napoli: è il marchio di abbigliamento e hi-tech di Vincenzo e Giacomo Barbato, due imprenditori napoletani che hanno chiamato la loro azienda con il nome del fondatore della Apple, e hanno affrontato l’inevitabile battaglia legale contro l’azienda di Cupertino riuscendo anche a farsi dare ragione dai giudici.
La vicenda
La storia inizia nel 2012 quando i due imprenditori partenopei registrano il marchio «Steve Jobs», con un logo che riporta una grossa «J» che ha una sorta di «morso», ricordando la mela della Apple. «Abbiamo fatto le nostre ricerche di mercato - raccontano i due - e abbiamo notato che la Apple, una delle aziende più conosciute al mondo, non ha mai pensato di registrare il marchio del suo fondatore. Così abbiamo deciso di farlo noi». Nasce così il brand «Steve Jobs». Con il nuovo marchio continuano a fare il lavoro che già facevano: creare abbigliamento e accessori.
I prodotti
L’ufficio dell’Unione Europea per la proprietà intellettuale risponde così al ricorso di Apple: «Opposition is rejected». Dopo le prime vittorie, i due fratelli registrano il marchio in altri Paesi. «Abbiamo pensato che fosse inutile metterci contro Apple - dicono i fratelli Barbato - allora abbiamo aspettato le sentenze dei tribunali. Tutti ci davano ragione, non c’era motivo per preoccuparci». Oggi collaborano con startup come Sticky Factory specializzata in design e hanno già prodotto borse, t-shirt, jeans e accessori fashion, mentre progettano prodotti hi-tech. Il brand ha già sponsorizzato un gioco per pc, Xbox e per PlayStation che sarà lanciato sul mercato a breve. «Alla base del suo successo di Steve Jobs ci sono le idee - insistono i due imprenditori - il vero motore, il più alto valore dell’essere umano. Sono le idee che permettono agli imprenditori di realizzare e di creare un’impronta tangibile nel mondo di circonda. Il grande esempio di Steve Jobs che con le sue invenzioni ha cambiato il mondo, offre una prospettiva nuova e positiva del potenziale delle idee».