[Giustizia italiana] Tutto è bene ciò che finisce bene..

Risultati da 1 a 17 di 17

Discussione: [Giustizia italiana] Tutto è bene ciò che finisce bene..

  1. #1
    Senior Member L'avatar di Bicio
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    26.486

    [Giustizia italiana] Tutto è bene ciò che finisce bene..

    Offre una cena da 50 euro, ma non ha soldi per pagare. Arrivano i carabinieri: due riminesi denunciati

    Rimini | 05:31 - 01 Aprile 2018

    A Bologna per un trasloco, il responsabile di esso e il cliente andarono a cena in un ristorante cinese. Un problema al momento del pagamento generò un momento di tensione con il ristoratore la vicenda si concluse così con una doppia denuncia per insolvenza fraudolenta.

    La vicenda, avvenuta nell'ottobre 2016, ha per protagonisti come imputati due riminesi: un 60enne difeso dall'avvocato Andrea Muratori, incaricato da un 40enne, assistito dall'avvocato Miriam Tacconi, di effettuare un trasloco a Bologna.
    Alla sera, terminato il lavoro, il 40enne offrì la cena in un ristorante cinese, ma, giunto il momento di pagare i circa 50 euro del conto, si verificarono dei problemi. Il bancomat infatti non funzionava e i due clienti non avevano con loro sufficiente contante per pagare la cena.
    Scoppiò la tensione con il ristoratore: il 60enne si fece da parte, sottolineando che, essendo ospite dell'altro, non aveva alcun obbligo di dover pagare. L'altro cercava di convincere il ristoratore che avrebbe pagato il giorno dopo in contanti. Il ristoratore fu inamovibile e allora il 60enne chiamò i Carabinieri, visto che il confronto tra l'altro riminese e il titolare del ristorante continuava a proseguire, senza una soluzione.

    Arrivò così la doppia denuncia per insolvenza fraudolenta a carico dei riminesi, che saranno processati ad aprile.

    Cena non pagata al ristorante, 'perdonati' due riminesi. La titolare: 'mi è costato più il viaggio per il Tribunale'


    Rimini | 07:13 - 14 Aprile 2018

    Due riminesi di 60 e 40 anni si sono trovati a processo per insolvenza fraudolenta, per non aver pagato una cena da 50 euro in un ristorante cinese di Bologna.

    La donna titolare del locale, nell'udienza dell'11 aprile, ha deciso di rimettere la querela.
    Oggi residente a Milano, ha esternato la volontà di mettere fine al procedimento penale, sottolineando che era costato più il viaggio fino a Rimini che il danno per il mancato pagamento di quella cena.

    In una sera dell'ottobre 2016, nel suo ristorante, avevano consumato un pasto i due riminesi, nella città felsinea per un trasloco, ma al momento di pagare si erano verificati problemi con il "pos" e con il bancomat. I due non avevano denaro contante sufficiente e il 60enne, difeso dall'avvocato Andrea Muratori, essendo stato invitato a cena dall'altro, rappresentato in giudizio dall'avvocato Miriam Tacconi, ritenne di non essere parte in causa della diatriba con la ristoratrice. Quella sera intervennero i Carabinieri e scattò la denuncia.

    Dopo la remissione della querela, il 60enne ha voluto però dare 50 euro alla ristoratrice, dicendo di voler pagare il suo debito d'onore. Questo in assenza dell'amico, che non ha preso parte all'udienza dell'11 aprile.

  2. #2
    Il Drago Dormiente L'avatar di Zhuge
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    79.261
    Gamer IDs

    PSN ID: Zhuge1988 Steam ID: zhuge88

    Re: [Giustizia italiana] Tutto è bene ciò che finisce bene..

    vedrai che goduria quando verranno a chiederle le spese di giudizio

    fermo che per come sono descritti i fatti i due lì andrebbero assolti perché il fatto non costituisce reato

    https://www.worldoftrucks.com/en/onl...e.php?id=92274
    Corsair iCue5000X RGB - Asus ROG-STRIX Z690 F-GAMING ARGB - Intel Core i7 12700K - Corsair iCue H150i Capellix RGB - 2X Corsair Dominator Platinum RGB DDR5 5600MHz 16GB - Samsung 980PRO M.2 1TB NVMe PCIe - PCS 1TBe SSD M.2 - Seagate Barracuda 2TB - Corsair 1000W RMx Series MOD. 80PLUS GOLD - Asus ROX-STRIX GEFORCE RTX3070Ti 8GB - Kit 4 ventole Corsair LL120 RGB LED - Windows 11 64bit

  3. #3
    Malmostoso L'avatar di Necronomicon
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    38.249

    Re: [Giustizia italiana] Tutto è bene ciò che finisce bene..

    Davvero si è arrivati a processo? Per 50 euro? Ma che sciocchezza

  4. #4
    Predicatore Google L'avatar di Mdk
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    19.226

    Re: [Giustizia italiana] Tutto è bene ciò che finisce bene..

    Ma se il POS non va, e non vieni avvisato fin dall'ingresso nel locale, non funziona che sei tenuto ad andartene senza pagare?
    Also, erano in 2, bastava che uno andasse in un bancomat a ritirare, che gente poco sveglia

  5. #5
    Senior Member
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    18.750

    Re: [Giustizia italiana] Tutto è bene ciò che finisce bene..

    cmq next *******ani che entrano nei ristoranti,non pagano e intimano il titolare di fare causa

  6. #6
    Senior Member L'avatar di Stefansen
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    8.193

    Re: [Giustizia italiana] Tutto è bene ciò che finisce bene..

    Si ma qui nel torto è il proprietario del locale. Se il POS non funziona e non ha avvisato i clienti non può prendersela con loro

  7. #7
    Peace&Love L'avatar di NoNickName
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Italy
    Messaggi
    8.328

    Re: [Giustizia italiana] Tutto è bene ciò che finisce bene..

    Citazione Originariamente Scritto da Zhuge Visualizza Messaggio
    vedrai che goduria quando verranno a chiederle le spese di giudizio

    fermo che per come sono descritti i fatti i due lì andrebbero assolti perché il fatto non costituisce reato
    infatti se il pos non funziona machecazzovuoidame?

  8. #8
    Bannato
    Data Registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    9.789

    Re: [Giustizia italiana] Tutto è bene ciò che finisce bene..

    è la norma se uno sporge denuncia. spesso infatti la polizia stessa a seconda di chi ti trovi davanti consiglia di non sporgere denuncia. scema la titolare che, se tutto è avvenuto come scritto, denuncia due tizi per 50 euro.

  9. #9
    The Crimson Ghost L'avatar di Kayato
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Veneto
    Messaggi
    21.136
    Gamer IDs

    Steam ID: kayato601

    Re: [Giustizia italiana] Tutto è bene ciò che finisce bene..

    Palese che i tipi l'hanno fatto di proposito, "perché tanto per 50€ mica chiamano gli sbirri", a quanto pare si sono dovuti pagare pure gli avvocati.

  10. #10
    Bannato
    Data Registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    99

    Re: [Giustizia italiana] Tutto è bene ciò che finisce bene..

    Il bancomat non ha il potere liberatorio della moneta a corso forzoso, se non con il consenso del creditore, fatti salvi gli obblighi AML che scattano da (un bel po' di) più di 50€.

  11. #11
    Senior Member L'avatar di Lord_Barba
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Albenga (SV)
    Messaggi
    2.638
    Gamer IDs

    Gamertag: Lord Barba Steam ID: Lord_Barba

    Re: [Giustizia italiana] Tutto è bene ciò che finisce bene..

    Bè ma se non sbaglio c'è l'obbligo di avere il POS per i pagamenti, e nessuna legge obbliga a girare con i contanti.
    Quando entro in un locale/negozio non è che, come prima cosa, chiedo se il POS funziona o no, quindi se al momento di pagare mi fai storie, cazzi tuoi eh.

  12. #12
    The Crimson Ghost L'avatar di Kayato
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Veneto
    Messaggi
    21.136
    Gamer IDs

    Steam ID: kayato601

    Re: [Giustizia italiana] Tutto è bene ciò che finisce bene..

    Citazione Originariamente Scritto da Lord_Barba Visualizza Messaggio
    Bè ma se non sbaglio c'è l'obbligo di avere il POS per i pagamenti, e nessuna legge obbliga a girare con i contanti.
    Quando entro in un locale/negozio non è che, come prima cosa, chiedo se il POS funziona o no, quindi se al momento di pagare mi fai storie, cazzi tuoi eh.
    Magar!!......è un po' come l'obbligo di fare gli scontrini.......
    Più che il POS che non andava mi sa che era il bancomat a dare problemi.
    Oh, se poi vuoi fare lo splendido e andare in giro senza pagare mai nessuno, non è un mio problema........

  13. #13
    Malmostoso L'avatar di Necronomicon
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    38.249

    Re: [Giustizia italiana] Tutto è bene ciò che finisce bene..

    Per me era un semplice malinteso. Non è che son scappati via, volevano pagare ma non potevano, se il gestore del locale non ha trovato una soluzione amicale alla questione ("mi lasci un documento e ti aspetto intanto che prelevi al bancomat dietro l'angolo" ad esempio) è giusto che paghi le spese del processo. Ha fatto perdere tempo e denaro allo Stato

  14. #14
    The Crimson Ghost L'avatar di Kayato
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Veneto
    Messaggi
    21.136
    Gamer IDs

    Steam ID: kayato601

    Re: [Giustizia italiana] Tutto è bene ciò che finisce bene..

    Quindi te accetteresti la carta d'identità di una persona come "collateral" per una promessa di pagamento futura? Poi questi erano in due a uno non andava il bancomat, l'altro diceva "io non pago". Se il bancomat funzionava uno poteva aspettare l'altro al ristorante mentre andava ad un ATM.
    Questi "piccole truffe" succedono ogni giorno, c'è chi le conta come "perdite" del mestiere e chi riesce "intimidire" a dovere.
    Per la cronaca non solo ai danni degli esercenti a volte anche dei clienti......

  15. #15
    Bannato
    Data Registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    9.789

    Re: [Giustizia italiana] Tutto è bene ciò che finisce bene..

    si vabbè ma la soluzione più semplice si insegna che è quella giusta. semplicemente quello di 60 anni che non voleva pagare non voleva spendere 50 che poi ha comunque pagato alla titolare, coglione lui a fare lo straccione per 50 euro e anche lei

  16. #16
    Il Drago Dormiente L'avatar di Zhuge
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    79.261
    Gamer IDs

    PSN ID: Zhuge1988 Steam ID: zhuge88

    Re: [Giustizia italiana] Tutto è bene ciò che finisce bene..

    Chiunque, dissimulando (1) il proprio stato d'insolvenza [2221, 2540] (2), contrae un'obbligazione (3)col proposito di non adempierla è punito, a querela della persona offesa [120], qualora l'obbligazione non sia adempiuta (4), con la reclusione fino a due anni o con la multa fino a cinquecentosedici euro.
    L'adempimento dell'obbligazione avvenuto prima della condanna estingue il reato [649]
    Mi sembra chiaro che trattasi di delitto doloso e che sarebbe stato forse un po' difficile provare il proposito di non adempiere l'obbligazione contratta...

    https://www.worldoftrucks.com/en/onl...e.php?id=92274
    Corsair iCue5000X RGB - Asus ROG-STRIX Z690 F-GAMING ARGB - Intel Core i7 12700K - Corsair iCue H150i Capellix RGB - 2X Corsair Dominator Platinum RGB DDR5 5600MHz 16GB - Samsung 980PRO M.2 1TB NVMe PCIe - PCS 1TBe SSD M.2 - Seagate Barracuda 2TB - Corsair 1000W RMx Series MOD. 80PLUS GOLD - Asus ROX-STRIX GEFORCE RTX3070Ti 8GB - Kit 4 ventole Corsair LL120 RGB LED - Windows 11 64bit

  17. #17
    Senior Member
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    18.750

    Re: [Giustizia italiana] Tutto è bene ciò che finisce bene..

    Ma in magic murica per una robba del genere si andrebbe a proCesso?

    Zhuge,ti va tanto qulo essere avvocheto in magic

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Chi Siamo
Forum ufficiale della rivista
The Games Machine
Seguici su