No, il SIGMA è quello che ho finito.
Mi procuro questo 2. pare simpatico.
Visualizzazione Stampabile
No, il SIGMA è quello che ho finito.
Mi procuro questo 2. pare simpatico.
Vi manca solo la forza di volontà. Io sono una SCHIAPPA, ho giocato Witcher 3 a difficoltà facile, per dire, ma ho platinato Bloodborne. Sono solo le prime 4-5 ore e la prima zona ad essere super punitive, poi si impara. Chiaro se l'ambientazione lovercraftiana vi deprime vi passa la voglia di andare avanti. Ma la storia e quello che c'è più avanti... oh baby
Il due era piú facile, io l'uno ho bestemmiato. Non ricordo se per 360 o Xbox originale
certo pure te sei strano, the witcher 3 tra facile e marcia della morte cambia praticamente ncazzo, e poi sei andato a farti i calici di bloodborne :bua:
cmq concordo con te, ci vuole solo un po' di perseveranza, ma poi si viene premiati alla grande con i souls like :sisi:
non è questione di imparare i pattern d'attacco, anche se quello è vitale. è questione che l'ambientazione è splendida e ti viene voglia di esplorarla nonostante ci siano pericoli dietro ogni angolo, perchè esplorando sblocchi dei passaggi che ti riportano a dei punti della mappa che dici "WTF, guardadio dove cazz sono risbucato! :o ", e spesso quella scorciatoia è vitale :bua: perché i progressi del personaggio sono tangibili ora dopo ora, grazie al leveling, alle armi/armature ma anche e soprattutto alle tue abilità. e comunque il gioco fa sempre in modo che, anche se sei uberpowa, basta una disattenzione per prenderti la mazzuolata sui denti no matter what :asd:perchè passare quel punto o battere quel boss che ti ha arato per trenta volte, poi dà una soddisfazione che un uncharted qualunque che basta che premi furiosamente X e finisci il gioco, non ti darà mai :sisi:
Sì, c'è lo stupore nello scoprire le nuove zone ed il culo che ti si stringe ad ogni angolo che giri, perché non sai mai quello che ti aspetta e sai che ogni cosa potrebbe ammazzarti facilmente. Pochi giochi ti tengono sulle spine così. Poi c'è la storia, criptica ma affascinante, raccontata poco e da inferire da piccoli frammenti di dialoghi, descrizioni ecc.. Ci sono le ambientazioni, che sì all'inizio c'è Yharnam che tutti conoscono e c'è in tutti gli screenshot, ma più avanti le ambientazioni cambiano completamente, da metà gioco in poi diventano ancora più oniriche, così come i nemici. Le meccaniche di gioco che all'inizio sono punitive sono in realtà il punto di forza. Witcher 3 l'ho fatto a facile perché il combattimento è legnoso, non è divertente. Invece nei souls quando uno impara le tempistiche, le mosse da fare diventa facile e soddisfacente. L'ho già scritto ma ad esempio fare i calici per me era auto-ipnotico :asd:
Cmq i boss di bloodborne sono i più difficili di qualsiasi gioco dark souls penso (non ho giocato il 2 ma nel primo e nel terzo sono molto più facili di quelli di bb)
in che senso si rompono? :uhm:
Boh io ho fatto più fatica a DSIII :uhm: quel fottuto
Ultimo dlc
Yep ultimo DLC. Vanno ovviamente la pena di essere giocati entrambi (più il secondo però)
Nel senso che mentre nei souls i boss che sono deboli a tot cose si limitano a prendere più danni e basta in bloodborne se i boss li colpisci con determinati buff o in determinate zone praticamente rimangono fermi a prendersi treni e treni di danno, come se appunto non stessero giocando :asd:
Ottimo, se avete bisogno chiedete, sempre se mi ricordo :bua: