Da un mesetto, all'incirca da dopo Pasqua, ho iniziato a sentire il peso e la fatica dell'allenamento a cui mi dedico: inizialmente credevo fosse solo un po' di stanchezza legata al fatto che, da dicembre, con la specializzazione, gli orari e il carico di lavoro sono molto aumentati, ma poi ho notato che nell'arco di un mese è andata sempre più peggiorando con sintomi anche non di poco conto : mialgie e contratture muscolari molto forti, dolori articolari fortissimi per cui nemmeno riuscivo più a piegarmi sulle ginocchia ( tipo per pulire le cassette dei gatti dovevo sedermi sulla sedie), disturbi del sonno per cui non riuscivo ad addormentarmi prima delle due di notte e la mattina svegliarmi alle 6 era una fatica pazzesca... Alla fine, una decina di giorni fa si è aggiunta anche una componente di rifiuto e depressione importanti, per cui avvertivo l'andare in palestra veramente come una fatica immane, una costrizione quasi, e mercoledì scorso, mentre andavo, sono pure scoppiata a piangere per lo stress di dover andare.
Parlando con i colleghi della situazione, uno ha avanzato l'ipotesi di una sindrome da sovrallenamento (per chi non lo ricordasse, mi alleno dalle 10 alle 12 ore a settimana)e mi ha dato il numero del suo ex coinquilino che è un medico dello sport. Quando l'ho chiamato mi ha confermato che anche secondo lui è un probabile burn out da palestra e mi ha suggerito due mesi di riposo sia per una ripresa fisica a livello muscolare e articolare, sia per ritirovare la passione a livello psicologico; in alternativa mi ha detto di cambiare attività sportiva per questi due mesi e dedicarmi, al massimo un paio di volte a settimana, a qualche sport vissuto in modo più leggero e spensierato come la piscina o il tennis, non abbandonando quindi del tutto l'attività fisica ma "mascherandola" come hobby/attività di coppia.
Ha anche consigliato al mio compagno di evitare anche lui per un po' di allenarsi (e lui si allena più di me) perché continuare a vivere in un ambiente così proiettato e incentrato sull'allenamento potrebbe esercitare su di me una "brutta influenza" e aumentare questo rigetto che ho nei confronti della palestra.
Insomma, morale della favola secondo lui dovremmo prenderci entrambi un paio di mesi di stop/semistop perché ha visto molti atleti mollare per aver raggiunto un limite-soglia di sopportazione fisica e mentale.
Ovviamente l'uomo non l'ha presa bene, è troppo "fissato" con palestra e allenamento per rinunciarci a cuor leggero, la sta vivendo come una costrizione (anche se è solo da venerdì che non andiamo in palestra) e si dice non interessato a fare tennis o piscina se non come attività di coppia AGGIUNTIVA rispetto al suo/nostro solito allenamento.
Volevo sapere se a qualcuno di voi palestrofili è mai capitato una cosa simile o se conoscete qualcuno nell' ambiente a cui è capitato, come l'avete/l'hanno vissuta e come si sono comportati per far passare il "momentaccio" .
Dettagli aggiuntivi che potrebbero servire a comprendere magari il motivo del burnout:
io, come detto sopra, mi alleno sulle 10/12 ore a settimana così strutturate:
. lunedì e mercoledì due ore di spinning a intensità molto elevata (bpm max 184 - medi 156, con calorie consumate sulle 900/1000 in due ore)
. Martedì e giovedì un'ora e mezza di lezione che può variare tra cardio/step/hiit (cioè un circuit training ad intensità molto alta) seguita da mezz'ora di sala in cui faccio delle serie di interno ed esterno coscia ed addominali.
. Venerdì un'ora di sala (strutturata in: 20 minuti di tapis a camminata rapida a 6,5 km/h + 10 minuti di top bike + serie di interno/esterno coscia e addominali) seguita da un'ora di spinning.
Il Sabato e la Domenica non sempre ci alleniamo ma, nel caso, è un allenamento che facciamo a casa abbastanza blando: 20 minuti di camminata sul tapis sempre a 6,5 km/h seguito da varie serie di addome e soprattutto glutei.
In tutto ciò ovviamente allenarmi mi manca, anche se è passata solo una settimana da quando ho smesso, ma l'idea di andare in palestra o anche solo di preparare la sacca mi fa crescere un'ansia pazzesca che poi sfocia in pianto.
Attendo lumi.





 
			
			
 
					
					
					
						 Rispondi Citando
  Rispondi Citando


 Originariamente Scritto da Lo Zio
 Originariamente Scritto da Lo Zio
					

 
						 
						 
						 
						 
						
 
						