Dunque... nonostante sia un esperto volevo chiedere il vostro parere.
Premessa : sistema Windows10 Pro installato su SSD (C, poi 2 dischi in RAID1 con i dati (D ed 1 disco da 2TB con i giochi (STEAM essenzialmente, F
Il disco da 2TB era stato partizionato a 1,5TB perché corrotto verso la fine del disco; pur di non buttarlo...
Per poter installare LinuxMint, ho ridimensionato proprio il disco da 2TB e nello spazio libero ho installato LinuxMint.
GRUB ovviamente su C:
Riavvio il sistema e.... BOOOOOM ... si blocca quando viene invocato il "gestore" del RAID.
Insomma, per farla breve, staccando l'HD in questione il sistema boota ma... si blocca su GRUB che non rileva nessun SO.
Alchè faccio partire il sistema da CDROM utilizzando un CD bootabile con dei tool. Ripristino l'MBR di Windows10 ed il sistema parte.
Riattacco l'HD da 2TB ed il sistema si blocca. Lo stacco e parte...
Non capisco il perché. Adesso quindi vi chiedo: i dischi SATA attaccati sui canali della motherboard sono Hotplug? ovvero, potrei far partire il sistema con Windows10 o con il DVD di Linuxmint e poi attaccare il solo cavo dei dati all'HD che rompe le palle?
Perché vorrei, tramite Gparted, rimetterlo come stava... ovvero eliminando la partizione ext4 e ridimensionado la partizione dei giochi.
Le questioni sono quindi:
1. Posso fare hotplug?
2. Perché si blocca il sistema?
Grazie.
DISCLAIMER: Questo post non invita a commettere reati ne tantomeno ad infrangere la legge (degli uomini o Divina). Quanto scritto può essere parzialmente o totalmente falso o frutto della fantasia (malata) dell'autore. L'autore non si assume responsabilità per quanto scritto, suggerito o sottointeso da questo post.