Hanno scoperto così che il ceppo neandertaliano ebbe origine circa 125.000 anni fa, in un'epoca in cui si ritiene siano avvenuti incroci tra Homo sapiens e Neandertal. La forma moderna di questo batterio si trasmette da una persona all'altra tramite la saliva, quindi la scoperta solleva interrogativi sulle modalità di interazione fra individui delle due specie durante i momenti di intimità. “Questi rapporti sessuali interspecie sono spesso immaginati come eventi bruschi e fugaci, ma qui siamo alle prese con microorganismi orali, che si trasmettono con i baci o condividendo il cibo", spiega Weyrich. “Ciò che stiamo scoprendo nelle bocche di questi Neandertal potrebbero forse spiegarci come facevano a convivere con la nostra specie. E questo prendendo in considerazione un solo microorganismo orale”.
Regole del Forum