
Originariamente Scritto da
Metatron
passereste una notte su classici vetusti in sp, dalle meccaniche semplici? dopo un tot vi annoiereste credo, salvo soffrire di compulsività.
forse alcuni generi di titoli moderni, presentano meccaniche di gioco accuratamente studiate per tenere incollato il giocatore alla sua postazione (magari facendo spendere pure quattrini), potrebbero essere complici di queste problematiche relative alla mancanza di lucidità, autocontrollo e raziocinio in generale.
quando giocai a certi titoli, persi buona parte della percezione del contesto, totalmente immerso nelle dinamiche di gioco che portavano a grindare a merda per progredire... difficoltà esponenziale e streamers che giocavano in top ladder a patto di sacrificarci sopra 16-20 ore come ridere. (alcuni millantavano sessioni di poche ore a riprova delle loro capacità, ovviamente in live quelle e il resto dei progressi offline) il massimo erano le gilde di 4 o 5 hikikomori che si suddividevano i ruoli per ottimizzare la progressione ed erano gruppetti talmente chiusi da far veramente
morale, essendomi disintossicato da quella merda, con lucidità posso affermare che alcune meccaniche rovinano gli individui e andrebbero sanzionate le case produttrici più che i singoli fruitori; quindi se poni i presupposti perchè la gente affamata di contenuti, debba sacrificare 3/4 della giornata per ottenerne parte di essi, allora devi essere boicottata o sanzionata. al limite esplicitare che nuoce alla salute ma si otterrebbe lo stesso effetto deterrente dei messaggi e foto sulle sigarette
