Visualizzazione Stampabile
-
Re: Alessandro Magno
Citazione:
Originariamente Scritto da
hoffmann
L’età media del popolo comune conta relativamente. In questo caso quel che conta è quanto vivessero le classi privilegiate.
Per capirci, quasi mille anni prima di Alessandro, ci fu Ramses II che arrivò a 91 anni :asd:
Poi, ovvio, un re guerriero come Alessandro che combatteva alla testa delle proprie truppe era probabile che avesse un’aspettativa di vita parecchio inferiore :bua:
Nel diritto romano si citano i 100 anni come punto di riferimento per una lunghissima vita.
-
Re: Alessandro Magno
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
prevedo un interessante sequel per La Mummia
in effetti, come idea male non sarebbe...
-
Alessandro Magno
Citazione:
Originariamente Scritto da
manuè
in effetti, come idea male non sarebbe...
Il ritorno del re guerriero più inarrestabile della storia? :bua:
Ce lo vedo bene anche in un eventuale remake di Ghostbusters come incarnazione alternativa di Gozer.
-
Re: Alessandro Magno
Citazione:
Originariamente Scritto da
hoffmann
Il ritorno del re guerriero più inarrestabile della storia? :bua:
Ce lo vedo bene anche in un eventuale remake di Gostbusters come incarnazione alternativa di Gozer.
Ci arrendiamo senza combattere ed abbiamo una nuova età dell'oro :snob:
-
Re: Alessandro Magno
Citazione:
Originariamente Scritto da
hoffmann
Il ritorno del re guerriero più inarrestabile della storia? :bua:
Ce lo vedo bene anche in un eventuale remake di Gostbusters come incarnazione alternativa di Gozer.
avendo le chiappe chiacchierate, sarebbe il buon cattivo del film :asd:
-
Re: Alessandro Magno
Citazione:
Originariamente Scritto da
hoffmann
Dal punto di vista culturale fece parecchio più di questo. Praticamente tutto ciò che è rimasto oggi della cultura greca è figlio di quella fase storica, della necessità di trovare una lingua comune, di mettere assieme tutte le conoscenze.
La biblioteca di Alessandria non è nata per caso.
Beh si, quella era la sintesi a misura di stefansen. :snob:
-
Re: Alessandro Magno
Citazione:
Originariamente Scritto da
PCMaster
Oddio Alessandro esportò la cultura greca fino all'india.
Fu però soprattutto una conseguenza indiretta.
Con questo non voglio sminuirne la sua figura comunque, anzi
Citazione:
Originariamente Scritto da
hoffmann
L’età media del popolo comune conta relativamente. In questo caso quel che conta è quanto vivessero le classi privilegiate.
Per capirci, quasi mille anni prima di Alessandro, ci fu Ramses II che arrivò a 91 anni :asd:
Poi, ovvio, un re guerriero come Alessandro che combatteva alla testa delle proprie truppe era probabile che avesse un’aspettativa di vita parecchio inferiore :bua:
C'è da dire che il tasso di mortalità di un fante non era di certo paragonabile a quello del re a capo dell'esercito. E in generale il tasso di mortalità in battaglia era inferiore di diversi ordini di grandezza rispetto a quanto siamo tenuti a pensare complice il retaggio culturale delle guerre moderne. Diciamo che prima dell'epoca napoleonica le battaglie non erano questo massacro paragonabile a quanto fu poi dopo
Citazione:
Originariamente Scritto da
PCMaster
Beh si, quella era la sintesi a misura di stefansen. :snob:
Ue' ciccio se vuoi ti scrivo trattati su queste cose e penso di saperne molto più di tanti voi. Lascio il primato ovviamente ad Hoffman che quello è il suo mestiere. Che poi se andiamo su periodi storici ad esempio XX secolo, WW1 e WW2 probabilmente ne so forse più Io
-
Re: Alessandro Magno
Poi ecco, sembra che passo per saccente. La mia non è sopravvalutazione, è una risposta alla vostra sottovalutazione
-
Re: Alessandro Magno
Qui non passi per saccente. Passi per qualcos altro. Finisce ugualmente per ente.
-
Re: Alessandro Magno
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ciome
nah, non hai torto, nel senso che ti ho scritto le mie conclusioni senza il filo che le lega perchè sono combattuto fra la necessità di perdere meno tempo possibile a cazzeggiare sui forum e la voglia di prendermi 5 minuti di respiro.
La sintesi è che la bibbia è comunque un libro scritto da un uomo che poi è stata ricopiata e distribuita da altri uomini. Questo rende la ricerca della prima bibbia e la sua datazione un casino, e di certo non aiuta a provare che non sia un mucchio di balle o che non fosse un racconto di fantasia basato su quello di qualcun altro. Se poi vai a chiedere a chi la legge, e gli presenti le contestazioni scientifiche che sono sorte passando in rassegna altri oggetti che sono stati mitizzati essere legati al protagonista della bibbia, diventa ancora tutto più fumoso. il mio primo commento era relativo alle risate che mi faccio io quando mi capita di chiedere spiegazioni che non siano solo opinioni personali o per sentito dire a chi alla bibbia ci si affida sul serio.
cazzo altri 10 minuti andati.
Stai delirando coso
-
Alessandro Magno
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stefansen
Fu però soprattutto una conseguenza indiretta.
Con questo non voglio sminuirne la sua figura comunque, anzi
In realtà la spedizione in oriente di Alessandro fu dichiaratamente una missione tanto di conquista, quanto di conoscenza.
Innumerevoli studiosi vennero aggiunti alla spedizione, assieme anche a decine di “camminatori”, gente che ha contato i passi sino all’India per calcolare le distanze e costruire mappe accurate di quella parte del mondo.
Lo stesso Alessandro era un uomo di raffinata cultura e un abilissimo politico. Nessuno prima di lui aveva usato con tale maestria la propaganda (e pure dopo non mi ricordo molta gente più scaltra).
La presentazione della spedizione come una risposta alle guerre persiane, la cerimonia sulla tomba di Achille, il nodo di Gordio, l’incoronazione in Egitto furono i capolavori di un politico di gran razza.
Paradossalmente, Alessandro fu più abile come politico che come generale.
Per carità, non fu mai sconfitto, ma molto del merito va alla riforma dell’esercito voluta dal padre Filippo II.
-
Re: Alessandro Magno
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stefansen
Fu però soprattutto una conseguenza indiretta.
Con questo non voglio sminuirne la sua figura comunque, anzi
C'è da dire che il tasso di mortalità di un fante non era di certo paragonabile a quello del re a capo dell'esercito. E in generale il tasso di mortalità in battaglia era inferiore di diversi ordini di grandezza rispetto a quanto siamo tenuti a pensare complice il retaggio culturale delle guerre moderne. Diciamo che prima dell'epoca napoleonica le battaglie non erano questo massacro paragonabile a quanto fu poi dopo
Ue' ciccio se vuoi ti scrivo trattati su queste cose e penso di saperne molto più di tanti voi. Lascio il primato ovviamente ad Hoffman che quello è il suo mestiere. Che poi se andiamo su periodi storici ad esempio XX secolo, WW1 e WW2 probabilmente ne so forse più Io
Oddio indiretta, fondò un mucchio di città appositamente.
-
Re: Alessandro Magno
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stefansen
Poi ecco, sembra che passo per saccente. La mia non è sopravvalutazione, è una risposta alla vostra sottovalutazione
Se ne sai di storia quanto ne capisci di scienza, non vedo l'ora di leggere le tue disamine
-
Re: Alessandro Magno
Citazione:
Originariamente Scritto da
Maybeshewill
Stai delirando coso
tutto in regola quindi, di che ti preoccupi?
-
Re: Alessandro Magno
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stefansen
Poi ecco, sembra che passo per saccente. La mia non è sopravvalutazione, è una risposta alla vostra sottovalutazione
Sembra eh
Sembra pure che tu sia stronzo. averti come vicino dev'essere un tale supplizio che si potrebbe non alzare ciglio alla notizia che qualcuno sano di mente del tuo vicinato ti abbia sparato