son gusti, per carità non voglio generalizzare, ma c'è un motivo se gli indie in 8bit si vendono mentre di giochi col motore di quake 1 ce ne sono due in croce. I primi hanno ancora oggi un senso estetico, i secondi sono invecchiati male.
Visualizzazione Stampabile
anche farsi le seghe è monotono ma alla gente piace :sisi:
personalmente non sono d'accordo, un gioco come nethack è un fottuto capolavoro ancora oggi nonostante sia potenzialmente giocabile da un 8086 col dos
stesso discorso per doom che considero perfetto dal punto di vista del gameplay e che è godibilissimo anche ora
se poi ci butti su delle mod (brutal doom?) diventa sostanzialmente irraggiungibile da qualsiasi titolo odierno se cerchi uno sparatutto frenetico e skill-based
certi giochi son perfetti come sono e sono invecchiati male unicamente dal punto di vista grafico
per non parlare di certe avventure grafiche dove la trama e la componente emotiva la fanno da padrona, e a quel punto dire che non ha senso giocarle sarebbe come dire che non ha senso leggersi dostoevskij ma piuttosto qualche contemporaneo tipo dan brown
Se per voi doom è invecchiato male, non abbiamo niente di cui parlare.
DUSK è stato il miglior fps degli ultimi 5 anni, ha gameplay, level design, musica ed atmosfera migliori di qualsiasi moderno AAA.
continuare a guardare dietro non permette di vedere cosa hai davanti
:fag:
avete la mentalità più chiusa del fov di quake
:asd:
in questo caso sicuramente :asd:
e cmq si giudica grafica E gameplay insieme
this
personalmente sono tutt'altro che un nostalgico, quando gioco un titolo moderno non faccio che meravigliarmi degli altissimi livelli che abbiamo raggiunto in così pochi anni e non posso che pensare a quanto il me bambino avrebbe sbavato dinnanzi a cotanta magnificenza
ma non venitemi a dire che a link to the past ha qualcosa da invidiare a breath of the wild (che è comunque un titolone spettacolare) o che un supermetroid per snes non è ancora oggi un'esperienza stupenda
ha senso eccome, forse ancora di più col cinema
un film degli anni 50 è tecnicamente inferiore ad uno odierno (e il cinema è sicuramente evoluto sotto molti aspetti) ma non ti sogneresti mai di dire che "la donna che visse due volte" è invecchiato male
se un gioco è divertente è divertente, quake2 ha un feeling con le armi che ho riprovato solo recentemente con il nuovo doom
gli fps sono sicuramente evoluti ma nell'evoluzione si perdono inevitabilmente certe caratteristiche
questo revival degli fps oldschool va proprio a riempire quella mancanza così come un axiom verge oggi va a colmare il vuoto di chi ha amato il genere dei metroidvania
e non è un vuoto emotivo/nostalgico ma prettamente stilistico e di scelte di gameplay
per non parlare del fattore "difficoltà": gli fps di oggi, per uno abituato a giocare capolavori come quake arena, sembrano dei tutorial per disabili
A me piacciono sto giochi old style ma devo mettere il fov apertissimo sennò mi viene la nausea subito :bua:
Questo gioco mi interessa. E non sono un panzone quarantenne. Il primo Quake mi diverte ancora.
Guardato Dusk su Steam
Il gameplay sarà bello quanto vuoi ma la grafica old-style alla Quake 1 la trovo veramente troppo brutta
Molto meglio i pixelloni di Doom I e II, quello lo gioco tutt'oggi
Fidati, dopo un poco passa e non ci fai più caso.
Se il gioco ha una buona atmosfera, passa.
Dusk è inquitantissimo, i tre episodi, pur essendo molto diversi, hanno una narrativa (da fps anni 90 :asd:) molto coerente e la colonna sonora aiuta molto.
Per non parlare di nemici e level design...ci sono alcuni livelli come "The Escher Labs" e "Homecoming" che sono un trip assurdo.
Poi il bello è che poi quando dopo averlo mollato metti un gioco nuovo, ti sembra tutto un milione di volte più bello :asd:
dusk
i miei fottuti uochi