:look:
Visualizzazione Stampabile
non è che sia piu' aggiornatissimo eh, ma lo stream audio video non passa tramite http o rstp comecazzosi chiamava e son TCP/IP no?
O crei un nuovo protocollo ad hoc (che si può fare eh) o credo sia la cosa piu' comoda.
Che poi la chiami chrome
o la chiami app Stadia, non è sempre ugual?
EDIT:
OH magari non son piu' aggiornatissimo eh, ci mancherebbe
Uno streaming audio e video è quando guardi un film su netflix, in quel caso il browser riceve i dati e te li fa vedere.
Nel gaming invece c'è anche un flusso di input ben diverso da quello normale dei siti web.
Mi piacerebbe sapere cosa usano per far funzionare stadia da browser ma non ho trovato nulla (non che mi sia dannato).
Certo, il browser ormai è un prodotto sempre più completo e può fare anche quello ma un prodotto che fa tutto sarà sempre più limitato di uno specifico.
Poi devi guardare la posta ed il browser ti richiede 6GB di ram ed una scheda video :bua:
Google vuol far passare tutto tramite browser come unico applicativo e la cosa mi piacerebbe pure ma gli aio storicamente non funzionano.
Beh, se servisse installare un programma apposta invece che usare il browser che (purtroppo) quasi tutti usano come predefinito si perderebbe uno dei punti di forza del giocare in streaming "senza pensieri".
maccerto che c'è anche l'up.
ma i protocolli son sempre quelli per ora. E chi gestisce tutto sommato piu' che bene questi flussi, anche per il fatto che ci sono 30 anni di ottimizzazione. Il browser
Pensa anche alle videochiamate etc.
Cioè se poi fai un'app apposta. 300 mega. La chiami stadia e poi fa il lavoro che fa chrome, usando gli stessi protocolli etc, mi sa di cagata assurda.
O costruisci un nuovo protocollo, con pacchetti costruiti ad hoc, controllo errori, dimensione etc... per lo stream gaming (e ci sta eccome eh! le prestazioni si alzerebbero probabilmente) allora li ha senso fare un programma apposta.
Altrimenti credo sia una cazzata.
Ripeto in ogni caso che non sono aggiornatissimo su ste robbe.
Eh non proprio...quando fai una app (uso il termine app e intendo programma per pc, non app per smartphone) usi un pò il linguaggio che vuoi per farla e poi collegarti al server direttamente per lo streaming, diciamo che hai a disposizione linguaggi che ti permettono di usare tutte le risorse del pc, soprattutto localmente, e poi andare al remoto.
Via browser, che io sappia almeno ma ben venga se qualcuno ne sa di più, sei limitato a collegarti ad un server come primo passaggio dove necessariamente usi linguaggi pensati per creare interfacce web principalmente perchè devono funzionare sui browser che...quello fanno :asd:
Il browser poi non ha direttamente accesso a tutte le risorse del pc per questioni anche di sicurezza, nessun problema se stai guardando un sito, diventa un limite se devi fare altro che, come già detto, si può anche oltrepassare ed in google hanno sicuramente le conoscenze per riuscirci ma resta una forzatura.
- - - Aggiornato - - -
Vero.
Poi però vuoi usare firefox o opera o altro, vai su stadia e..."nope, devi scaricarti chrome altrimenti suka".
Che poi...non ho provato ancora stadia ma con F12 che succede? :asd:
Con una connessione che non lagga è un affarone per 10 euro al mese
Funziona tutto di cristo qua, browser forever
Io lo uso su Edge e funziona benissimo, anzi dicono che vada meglio che su Chrome
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Ma quale parte di "è gratis" non capite? :uhm:
10€ al mese solo se vuoi 4k e dolby surround, io sul monitor del PC neanche ci arrivo a 4k cosa lo farei a fare il piano pro?
Stadia
È
Gratis
Si pagano i giochi, fine, l'abbonamento è un plus
Stadia è literally come Netflix
Presente quando a Netflix mandi avanti, indietro, pausa, skip, scegli quale episodio vedere?
Ecco, Stadia è così
Flusso VIDEO generato dai loro server in base a cosa premi
Unica differenza, Netflix è un flusso video uguale per tutti e quindi puoi metterlo in cache, Stadia te lo deve generare in base a cosa clicchi (un po come quando vai avanti 10 secondi su Netflix), nient'altro
Inoltre giocare su Chrome vuole dire che quando tornerete in ufficio potrete fare gaming competitivo da una finestra del browser anche se il PC è superblindato, e vi pare poco?
E come dovrebbe essere?
Ho letto che praticamente per ogni frame hanno un elenco dei possibili scenari (in base a che tasto potresti premere, in ordine di probabilità oltretutto) e generano quindi N frame successivi, poi ti mandano quello corrispondente al tasto che hai premuto
Rinse and repeat per tutto il tempo
Col chromecast ultra e pad, non si fa altro che far dialogare direttamente il pad (wifi) al server google per gli input e il chromecast riceve lo streaming da trasmettere alla TV.
Fine
Col browser è la stessa cosa.
P.S. non sapevo si potesse usare Edge, dopo lo provo. Ma chi ha Chrome, scaricate l'estensione STADIA ENHANCED che fra le altre cose vi fa settare il VP9 che migliora un po' l'immagine (e altre chicche). Cmq leggo dappertutto che col chromecast e pad su TV la qualità immagine è la migliore possibile (rispetto agli altri modo di sfruttare Stadia).
ma ci sono titoli f2p da provare per vedere come va con la connessione?
io intanto ho provato geforce now (ho eolo 30mega, che non è certo avanguardia) e va inaspettatamente benone :uhm:
oltretutto con quello ti giochi i titoli che hai su steam, epic, ecc.
hanno un sistema di downscale della risoluzione per mantenere il framerate costante e star dietro ai pacchetti che la connessione manda e riceve, è veramente allucinante :pippotto:
Letto dove? :asd:
Se fosse così sarebbe peggio di come ipotizzao e di un'inefficienza notevole :asd:
In pratica ogni frame sarebbe una immagine divisa in aree...la cosa è compatibilissima col voler usare il browser per questo scopo, è praticamente lo stesso workaround che ho usato io per la stampa, ma ha la sua bella fetta di controindicazioni soprattutto per precisione e reattività.
Probabilmente hanno potenza computazionale da perdere e per non dover generare il frame DOPO che hai fatto la scelta preferiscono questo metodo, diminuisce la latenza a scapito dei loro server
Se si refresha solo una parte di schermo o no non te lo saprei dire, ma in ogni caso quella è una questione di encoding e non di trasmissione dati, dovendo essere compatibile col Chromecast la quantità di formati supportati si limita parecchio
2h 214m Spark 2m5h jm2h jlll A1 214m 2m5h5sss jm2h jlll A2 214m DR MICRO DELAY A1214m Dr 235L super>super>level3
https://media1.tenor.com/images/f644...a948/tenor.gif