Re: Qualcuno mastica arduinese?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lurge
si i soldi del monopoli...
noto che di ogni componente aurdinocoso ci sono i cloni...
realizzati da altre ditte ora se prendo i cloni componenti saranno compatibili con le librerie che fungono sul originale?
:fag:
Sicuro come la muerte :snob:
Tanto sono soldi tuoi :snob:
Re: Qualcuno mastica arduinese?
Citazione:
Originariamente Scritto da
GenghisKhan
Sicuro come la muerte :snob:
Tanto sono soldi tuoi :snob:
vabè mica compro 4 componenti per far decollare astronavi della lego eh...
:fag:
Re: Qualcuno mastica arduinese?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lurge
rieccomi mi sono imbattuto in questo schema realizzato da uno che mette a disposizione il suo progetto di miniserra con tanto di programmazione gnu oper coso...
https://i.imgur.com/hHrQrjC.jpg
a primo impatto mi sono chiesto come viene alimentato l'arduino mega.
Il tizio afferma che il suo progetto doveva comprendere l'arduino uno ma poi ha optato per il mega in quanto il mega stesso permette di fare espansioni e aggiunte.
Ai relè bisogna collegare:
la pompa del acqua per l'irrigazione?
idem per pilotare la lampada riscaldante o filo riscaldante?
come per le ventole da attivarle per variare la temperatura interna alla serra?
:uhm:
Riguardo al sensore che rileva la temperatura al interno della serra me ne serve uno che rileva la temperatura del terreno.
:fag:
Intanto... sai cos'è un RELE'?
In pratica serve per "chiudere/aprire" un circuito tenendolo isolato dal resto dei componenti. E'praticamente un'interruttore elettromagnetico pilotato a bassa potenza ma che può quindi "gestire" circuiti a potenza più alta. QUindi ci puoi attaccare quello che vuoi.
Riguardo ai cloni, se sono PIN compatibili con l'Arduino ok, altrimenti devi fare un attimo attenzione quando colleghi i componenti che corrispondano i pin o devi collegarlo agli "equivalenti"
L'arduino, come il rasp, viene alimentato da tensione 5V... ovvero USB