Sono uno a cui piacciono i film sui sottomarini, peccato che ne facciano pochi visto il pubblico di nicchia ma soprattutto per il fatto che bisogna trovare un nemico e oggigiorno la fantapolitica langue sotto questo aspetto visto che siamo tutti amicono al mondo d'oggi
Dopo l'americanata di Hunter Killer dello scorso anno (che mi è piaciuto), i francesi non so per quale motivo tirano fuori questo film alquanto realistico e thriller, ben lontano dalla figaggine americana
Il tutto gira molto intorno alla figura dell'addetto al sonar, protagonista della vicenda, e del suo ascolto dei vari suoni provenienti dal mare che per certi versi è la colonna sonora del film visto che tali suoni e il capire a cosa si riferiscano è il cardine di tutta la storia raccontata ed è interessante vedere che in quella cacofonia di suoni rilevati dal sonar ci sia un ordine ben chiaro per chi abbia orecchio
Sono diversi gli aspetti del film che mi hanno colpito
- I sottomarini d'attacco sono veramente piccoli e la plancia di comando è un buco dove si sta veramente stretti e il comandante è già tanto se ha uno sgabello
- I sottomarini nucleari invece sono belli grandi, con una plancia bella spaziosa
- In caso d'attacco, la procedura prevede l'applicazione di nastri adesivi/scotch a "X" sugli schermi (penso per cercare di prevenirne la rottura o che i pezzi di vetro non saltino troppo in caso di scoppio) oltre ad indossare delle maschere/occhiali protettivi (sempre per prevenire che i vetri non ti finiscano in faccia)
- I siluri sono filoguidati (pensavo che fossero radioguidati oggi giorno, come appunto in "Hunter Killer" che avevano pure il sonar a bordo del siluro che comunicava i rilevamenti al sottomarino) e una delle tecniche usate per prevernirne l'impatto di un siluro nemico è quella di tranciarne il filo. Questo si può ottenere costringendo il sottomarino avversario ad una manovra evasiva o facendogli cambiare direzione, magari lanciandogli contro un siluro a propria volta.
- Il "canto del lupo" è sostanzialmente un sonar attivo ad altissima potenza utilizzato per identificare la presenza in acqua di mezzi nemici. Il suono che fa è simile ad un ululato di un lupo infatti. La particolarità è che ha un raggio d'azione limitato, quindi viene ad esempio utilizzato da elicotteri che inseriscono questi sonar attivi in aqua per controllare la zona e stanare il nemico.
Bel film, consigliato agli amanti del genere Personalmente mi ha sorpreso vedere un film francese decente