Eh per farlo deve aspettare di avere il cazzo libero dalla bocca del CEO di tiktok
Visualizzazione Stampabile
Cari amici, molti cittadini ci chiedono di risolvere i problemi della giustizia civile e della burocrazia connessa ai processi, che sono lunghi, farraginosi, incomprensibili sia agli italiani che a chi vuole investire dai paesi amici in Italia. Non temete, abbiamo una proposta shock per risolvere il problema, senza toccare per l'ennesima volta le norme di procedura. Ed è, come è nostro stile, una proposta che guarda alla tradizione come guida per il nostro futuro. Molto semplice: vietare l'uso dei redattori virtuali per gli atti giudiziari. Seguite il ragionamento: se un giudice o un avvocato devono scrivere un atto giudiziale a mano e non a pc saranno costretti ad essere più brevi e sintetici e a semplificare. I redattori come Word o OpenOffice hanno rovinato la giustizia italiana, perché permettono a tutti di scrivere tanto, troppo. Si torni a penna e calamaio, questo sì che accelererebbe i tempi della giustizia civile! Che ne dite, amici? Siete con me?
Con tutti i soldi che prendete usate open office?
Io? No, figurati. :tsk:
Dopo i dedicati approfondimenti delle ultime settimane abbiamo un quadro di incendi dolosi, esplosioni guasti, rotture, problemi elettrici. Episodi che si sono verificati con regolarità.
Guarda un po' la coincidenza, dopo le pubbliche denunce e gli esposti non si sono più verificati. Tanto che la circolazione è tornata regolare con rarissime eccezioni in gran parte dovute al maltempo.
E agli scioperi continui sollecitati dai sindacati sinistri, caro Gilga, non dimentichiamolo. Anche questa settimana ce ne sarà uno!
inside job?
Stupendo che sostenga che i problemi alle linee ferroviarie non siano da imputarsi a ministro e ministero ma poi se ne esca con "mi permetto di segnalare che negli ultimi anni i risultati peggiori si riferiscono al 2018 quando i ministri delle Infrastrutture e dei trasporti erano stati prima del Pd e poi dei 5Stelle (68,8% di puntualità) e al 2020"
Quindi fino al 2023 colpa del governo, dal 2024 colpa degli oppositori del governo (che sabotano) :asd:
l'importante è che non sia colpa sua! :tsk:
Sta roba che appena succede qualcosa è direttamente colpa del ministro è una stronzata, qualunque sia il ministro. Ancora di più nel caso delle ferrovie che hanno problemi strutturali vecchi di decenni.
Certo, sarebbe meglio se il suddetto ministro non sparasse cazzate, quello sì.
Tipo "eh ma anche in paese X i treni non sono proprio puntuali" ?
https://pbs.twimg.com/media/Gh16s2LX...jpg&name=large
Dacci oggi il nostro ritardo quotidiano
mezzo mondo mangia insetti. checkmate!
meglio un bel tortino di testicoli di capra
e anche oggi il trenino del ritardo è arrivato :rotfl:
https://pbs.twimg.com/media/Gh_uetbW...jpg&name=large
perchè non usare quei 100 miiioni per il ponte in modo che gli italiani possano raggiungere con meno difficoltà le eccellenze ospedaliere della sicilia?