allora, due domande:

1) devo recuperare tutti i documenti e gli atti catastali e notabili possibili e immaginabili nei secoli dei secoli relativi ad un condominio costruito nel 75 in provincia di varese. Dove devo andare? Comune? Provincia? Regione? Che ufficio? Costa? E' gratis?

2) due condomini diversi condividono fisicamente lo stesso giardino (ovvero sono racchiusi dentro la stessa cancellata, diciamo) con due cancelli diversi e due indirizzi diversi; il giardino è diviso in due zone da aiuole, muretti e vasi ma sostanzialmente sono aperte al transito pedonale. Entrambi i condomini di entrambi i palazzi sono liberi di passare da una parte all'altra e di uscire dal cancello che preferiscono. Le macchine invece usano solo il rispettivo cancello ed hanno il rispettivo parcheggio nella rispettiva zona del giardino e non potrebbero andare nell'altra zona anche volendo per via degli ostacoli fisici. Ed è così da quando il condominio è stato costruito per quanto si sa, sicuramente da quando i miei si son trasferiti lì (35 anni).

Ora, per farla corta: quelli dell'altro condominio di punto in bianco hanno iniziato a rompere i coglioni per come parcheggiamo le macchine nella nostra zona. Dato che c'è la leggenda metropolitana, il forte sospetto, e l'alta probabilità che il giardino non solo non sia diviso fisicamente ma sia in realtà COMUNE a tutti e due i condomini (in verità qualcuno sospetta che i due condomini siano UN SOLO ED UNICO condominio con due edifici separati, ma questa è un'altra storia) vorrei sapere: come entra in gioco (se entra in gioco) l'usucapione in tutto questo? Tenendo conto, come detto, che da almeno 35 anni le due zone sono sostanzialmente divise nell'occupazione, nell'utilizzo (se non per il transito pedonale da un condominio al cancelletto dell'altro) e nelle spese di manutenzione (asfalto da rifare, manutenzione prati siepi e alberi, sistemazione perdite nei rispettivi box visto che stanno parzilamente sotto il giardino ecc) ???


thx